Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pericolo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662586
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diabolica idea di servirsi di quella scoperta unicamente per sua personale difesa, finchè durava il pericolo, prima di abbandonarla all'universale patrimonio

prosa letteraria

meno, farlo ammalare per cavarsi il bel gusto di guarirlo? - Questi scherzi non si fanno, dottore! - Oh, non c'è pericolo! Doveva essere così, se il

prosa letteraria

che era avvenuto tra moglie e marito? O la donna che si abbandonava tutta alla sua passione con l'indefinito acre piacere d'un pericolo sfidato e non

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662612
Capuana, Luigi 7 occorrenze

rimprovero continuo, ma un pericolo; o, se non un pericolo, una ossessione che gli dava fastidio. E quando udì in Casino (vi era andato a posta per sentire

prosa letteraria

Mamma Grazia, portandogli il caffè, gli diede la buona notizia: «Figlio mio, sta' tranquillo; tuo cugino è fuori pericolo. Ha mandato a dirtelo la

prosa letteraria

invidiava. Stavano scomodi, sì, sui carretti, esposti alla polvere e al sole; ma almeno andavano tranquilli, senza pericolo di rompersi la noce del

prosa letteraria

spina che ho nel cuore!», ella esclamò. «Dopo d'aver fatto tanto per indurre mio nipote a darle marito! ... Almeno non c'era più pericolo di vedergli

prosa letteraria

con gli occhi, li numerava ... No, niente era mutato. Egli soltanto era diventato un altro. Perché? Perché? Suo cugino, sentendosi in pericolo di morte

prosa letteraria

solite reliquie per quando si vede in pericolo!», rispose don Aquilante senza scomporsi. «Se credete di chiudermi la bocca col rinfacciarmi una

prosa letteraria

Sant'Antonio. «Precauzione e nient'altro signora. Il cavaliere può essere fuori di pericolo in un baleno; è caso ovvio in questo genere di malattie. Non bisogna

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682568
Steno, Flavia 4 occorrenze

, per non correre il pericolo di rivedere il dolce viso pallido e gli occhioni nerissimi, luminosi nell'aureola biondissima dei capelli fini. Il signor

prosa letteraria

Pagina 16

pericolo imminente, soprastante, inesorabile.... Ah! il duca l'aveva creduta sì tranquilla, sì calma! Come se le fosse stato possibile d'essere calma

prosa letteraria

Pagina 24

, come se sempre le sovrastasse un pericolo ignoto. - Buon giorno, duchessa, - disse William, inchinandosi. Essa sorrise, ma non gli stese la mano

prosa letteraria

Pagina 34

, egli le arrovesciò la testa, e fremendo la baciò sulla bocca con impeto selvaggio. Fu un lampo: fatta forte del pericolo supremo, essa si svincolò da

prosa letteraria

Pagina 44

Cerca

Modifica ricerca