Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lasciava

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662584
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

occhi, ad aguzzare lo sguardo, a tendere l'orecchio. E così ora soffriva lui - Lucia non sospettava affatto, e si lasciava illudere dalle apparenze

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662601
Capuana, Luigi 7 occorrenze

pagare le tasse, che erano troppe! Quei signori infatti non sapevano ragionare d'altro che del sindaco che si lasciava menar pel naso dal segretario

prosa letteraria

indietro!» «Ho troppi grattacapi in casa mia.» «È casa vostra, è casa nostra il Comune!» «Niente! Da quest'orecchio non ci sento.» E lo lasciava a

prosa letteraria

meglio con voi! ... E qua! ... E là!", sa come sono certe persone! essa non lo lasciava finir di parlare: "Il marchese ha fatto bene! Ha fatto più di

prosa letteraria

immaginazioni che la miseria di quelle tristi annate lasciava sovreccitare facilmente. E ogni vite si trasmutava in un ceppo di oro! E ogni chicco d'uva

prosa letteraria

sangue e lo lasciava turbato e sconvolto, con un indefinito senso, che egli non distingueva bene se di rancore o di rimpianto. Appena la vide entrare

prosa letteraria

non lo lasciava di nuovo tranquillo. Qualche volta gli passava anche per la testa il timore che don Silvio andasse a denunciarlo, in un impeto

prosa letteraria

da minchioni.» «Certe volte i minchioni la indovinano, cugino!» Intanto si lasciava travolgere dalle incitazioni e dall'esempio. Il cugino e gli altri

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca