Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardia

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662586
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per non so quale seduta coi suoi colleghi di Università, avea dovuto lasciar sola a guardia dell'addormentato. Ella era entrata nella camera, assai

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662624
Capuana, Luigi 5 occorrenze

Quella notte, neppure il marchese era andato a letto a Margitello. Aveva mandato due uomini a fare la guardia all'impiccato finché non fosse arrivato

prosa letteraria

carabinieri, la guardia forestale e gli inservienti del municipio stentavano molto a trattenere la ressa! Nessuno aveva vergogna di accorrere là. «Anche il

prosa letteraria

arrabbiato nel venti! Che n'avea ottenuto? Aveva dovuto acquattarsi per vivere in pace. E suo padre nel quarantotto? Capitano della guardia nazionale, per

prosa letteraria

non usciva dall'albergo un istante, per farle la guardia, e anche per riempirsene gli occhi l'ultima volta. Non li avrebbe più riveduti quei

prosa letteraria

parlo per me, non mi curo soltanto di me. Anche voi soffrite; lo veggo! Non state continuamente in guardia? Ogni mia domanda, anzi, ogni mia parola non

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682568
Steno, Flavia 1 occorrenze

. Era l'istinto femminile e l'istinto di razza insieme che le suggerivano di stare in guardia, che le mettevano uno sgomento pauroso in fondo all'anima

prosa letteraria

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca