Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardare

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662576
Capuana, Luigi 6 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alla porta e rientrarono, chiudendola. Il signor Kyllea, pallido, smaniante, strizzandosi le mani, si volgeva di tratto in tratto a guardare nella

prosa letteraria

contegno però non era mutato. Sollevava, al solito, a metà uno degli sportelli della persiana, affacciava la testa per guardare giù nella via; spesso

prosa letteraria

accennando col capo una risposta affermativa; e si metteva sùbito a guardare attorno, per la piazza, come persona che cercasse d'indovinare una

prosa letteraria

po' fuori dal mondo scientifico; sto a guardare, sto a sentire quel che fanno e dicono gli altri, e non ho più voce in capitolo. La mia opinione

prosa letteraria

una seggiola - e non dica una parola, non faccia il minimo movimento. Stia soltanto a guardare. Incrociò le braccia, si piantò ritto su la persona nel

prosa letteraria

carezzevolmente le mani su le spalle, mormorava: - Amore mio bello! - Abbiamo fatto tardi! - egli borbottò, scansando la carezza per guardare l'orologio cavato di

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662615
Capuana, Luigi 7 occorrenze

a guardare quel che non ho più, dice bene voscenza. La roba mia se la gode il marchese di Roccaverdina!» «Ve l'ha pagata.» «Chi lo nega? Ma se l'è

prosa letteraria

notaio Mazza. «Anzi, ora tutto diventa chiaro», riprese il cavalier Pergola. E stettero un pezzo muti, a guardare il marchese che non cessava un minuto

prosa letteraria

spingere indietro la gente, che esitava e si voltava a guardare dopo aver fatto pochi passi, non sapendosi rassegnare a dover andar via senza cavarsi la

prosa letteraria

frugata ne le più intime profondità della coscienza dove ella stessa non osava di guardare; e le sembrava che vi avessero già scoperto la infedeltà che

prosa letteraria

... » «Voi l'avete sempre coi preti!» «Sono nemici d'ogni bene dell'umanità.» Tacquero, per guardare la folla fermatasi e inginocchiatasi laggiù

prosa letteraria

era accostato alla vetrata della finestra per evitare di guardare la vedova. «Vestita di nero, col viso pallido, gli occhi intenti e le labbra

prosa letteraria

fare.» «A quel patto?» «Con nessun patto.» «No, grazie! Non voglio restarti obbligato.» Il marchese stette un po' a guardare con gratitudine il

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682568
Steno, Flavia 1 occorrenze

? chiedeva Solange, voltandosi a guardare la lieve imbarcazione che volava rapida al largo. E poichè la madre non rispondeva e camminava nervosamente, essa

prosa letteraria

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca