Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressione

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662574
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, alzando rabbiosamente gli occhi al cielo, con tale espressione di dolore che anche miss Elsa, voltatasi a guardarlo, non potè far a meno di fermarsi

prosa letteraria

cose ha viste! - esclamò la baronessa con fine espressione di malizia. - Privilegio della vecchiaia! Quel mio professore di fisiologia aveva un gran

prosa letteraria

alterava l'espressione della mia fisonomia, facendomi corrugare la fronte, e togliendo alle mie labbra la caratteristica del lieve, bonario sorriso

prosa letteraria

trovato in lui quel che si era immaginato di trovarvi, e che la incredibile attitudine di passiva freddezza fosse sincera espressione del sentimento

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662625
Capuana, Luigi 10 occorrenze

dopo, appena rimasta sola con la signora Mugnos e Cristina. «Vo' metterlo a questa prova!» «E poi?», disse Cristina guardando con profonda espressione di

prosa letteraria

sputasse in faccia a una donna lontana; si capiva dall'espressione e dal gesto ... La marchesa ebbe una stretta al cuore. L'idea della malìa, che l'aveva

prosa letteraria

lineamenti, nell'espressione; qualche cosa di soave, di gentile, di signorile, quantunque la modesta decenza dell'abito lasciasse scorgere la triste

prosa letteraria

ore che si trovavano insieme. Sì, c'era una soave finezza di espressione nei tratti di quel viso, specialmente negli occhi e nella bocca; ma il

prosa letteraria

notato allora la terribile espressione di quegli occhi che forse volevano dirgli: «Io so! Ma taccio! E voscenza lascia credere che ho fatto ammazzare io

prosa letteraria

riusciti a far breccia nell'animo di lui, a vincerne la repugnanza di prender parte alle lotte municipali, quantunque, secondo la sua espressione, non si

prosa letteraria

si sentì mormorare nell'orecchio: «Ah, figlia mia, forse Dio esaudirà le mie preghiere!», e l'accento e l'espressione degli occhi le fecero intendere

prosa letteraria

meravigliata di vedergli fare un gesto, quasi volesse scacciare con le mani qualche tristo pensiero che lo tormentava, tanto dolorosa era stata l'espressione

prosa letteraria

marchesa pensava a quel gesto, a quella dolorosa espressione del viso di lui osservata la mattina, quando il marchese stava per partire per Margitello

prosa letteraria

dai digiuni e dalle penitenze, che nelle circostanze ordinarie aveva un'umile espressione di sorridente dolcezza e di bontà quasi femminile. Per

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682592
Steno, Flavia 2 occorrenze

udirla parlare. - Solange. - E ti piacciono i dolci? - Oh, molto! - esclamò con tutta l'espressione del suo gusto infantile, innamorato dello zucchero. - E

prosa letteraria

si sollevò in cuore, quando lo vide accostarsi al suo letto ancora in abito da serata, così distinto o bello nell'espressione premurosa e cortese, che

prosa letteraria

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca