Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dirle

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662575
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sua gola non si prestava a rendere facilmente. E come sorrideva, orgogliosa, allorchè il maestro improvvisato poteva dirle: - Brava! ... Lei vuol

prosa letteraria

osservare la signorina, quantunque il silenzio e l'atteggiamento di lei lo rendessero perplesso nel risolversi a dirle quel che gli tumultuava nel

prosa letteraria

dovrebbe dirle mai davanti a noi! - Perdoni - rispose il dottore. - La verità va detta dovunque, davanti a chiunque, specialmente quando è richiesta. La

prosa letteraria

quella stanza? Eravamo soli, in un angolo, in quel momento; ed io mi sentii tutt'a un tratto il coraggio di dirle: - Ah, signorina! ... Per lei

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662609
Capuana, Luigi 8 occorrenze

dirle un'amara parola che la scacciasse. L'umile atteggiamento, il suono di quella voce che, non udita da un pezzo, gli ronzava da qualche giorno

prosa letteraria

di cuore tenero ... io e il dottore ... eravamo commossi come due ragazzi. Non abbiamo saputo dirle: "Tornatevene donde siete venuta". Sarebbe stata

prosa letteraria

Non aveva saputo dirle niente, cioè soltanto poche parole stentatamente scherzose che dovevano rassicurarla pel tono con cui le aveva pronunciate e

prosa letteraria

scena, pensò bene d'intervenire. E avvicinatosele, cominciò a dirle a bassa voce: «Il marchese ha ragione. Ormai tutto è in mano della giustizia. Per

prosa letteraria

vostra madre. Darete la risposta alla zia.» Egli si era chinato verso di lei per dirle sommessamente e rapidamente queste ultime parole, tanto era grande

prosa letteraria

baronessa e di un abboccamento con Zòsima. Non poteva più dirle: «Non piove!». Acqua n'era cascata tanta, per due giorni e due notti di seguito! E le

prosa letteraria

atti e parole che l'avevano tratta in inganno lasciandole supporre che egli non osasse di dirle apertamente quel che le pareva di indovinare - si era

prosa letteraria

, e vengo subito.» Andò di là, rassicurò sua sorella mezza cieca e malaticcia, senza dirle chi fosse venuto a trovarlo, e tornando nella cameretta

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682568
Steno, Flavia 2 occorrenze

recherà una grande sorpresa. Essa trasalì, temendo che egli pure sapesse:... che cos'altro avrebbe potuto dirle con quel tono dove era celata tanta

prosa letteraria

sera fatale, essa era sola con quell'uomo! Che cosa stava per dirle? Che cosa le avrebbe rimproverato? Quale orribile scena stava per succedere? Ma non

prosa letteraria

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca