Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dare

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662570
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ha forse ragione? - Dovrebbe dare l'esempio lei ... - Non ne ragioniamo! È inutile! Quando si vedeva messo alle strette, il Sindaco se la cavava sempre

prosa letteraria

sceso giù in maniche di camicia, per dare il ben arrivato ai forestieri; e rimaneva un po' deluso, scorgendo che la carrozza ne conteneva uno solo

prosa letteraria

nei cuori più induriti, o avesse il professore ecceduto nel bere per dare il buon esempio alla sua futura vittima, fatto sta che l'occhio e la mano

prosa letteraria

riuscito a rendere invisibile il suo corpo, e a dare il pauroso spettacolo di un cappello, di una giacchetta, d'un paio di pantaloni, di un paio di

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662602
Capuana, Luigi 18 occorrenze

dietro il seggio del Presidente, quasi il Crocifisso avesse dovuto dare davvero la risposta al gesto e alle parole del condannato. Ma i carabinieri

prosa letteraria

particolari. Cioè, ne ha: è debitore del Comune anche lei, per Margitello, dopo lo scioglimento dei diritti promiscui. Dovrebbe dare l'esempio con

prosa letteraria

nel dare ai mobili, agli oggetti, alle disposizioni del servizio quell'impronta che soltanto l'istinto, l'occhio e la mano della donna sanno imprimervi

prosa letteraria

. Tre ore dopo, egli era disceso giù aveva ordinato a Titta di riattaccare le mule, ed era ripartito senza dare nessuna disposizione, senza mostrarsi

prosa letteraria

, gridando come un ossesso se si vedeva mal capito, togliendo di mano il piccone a un operaio se questi esitava nel dare i colpi per paura di vedersi crollare

prosa letteraria

doveva mostrarsi allegro con gli ospiti, dare una cert'aria solenne a quell'assaggio, battesimo dell'impresa per la quale aveva speso tanti quattrini

prosa letteraria

e dalle parole di tristezza che uscivano dalla bocca di quei poveretti. Essi se ne andavano a uno a uno, a due, voltandosi indietro per dare un'ultima

prosa letteraria

ha più deve dare.» «Famiglie intere su le spalle!» «Lo so. Ma ci sarà qualche cosa anche pei miei poveretti, mamma Grazia.» «Figuratevi! Non se lo

prosa letteraria

badare.» «Il marchese ha ragione, cugino.» «Mah! ... Ci siamo compromessi. Si è compromesso anche lui ... In ogni caso, basterà dare il nome

prosa letteraria

essi li hanno venduti a voscenza , che colpa ne ho io? ... Quando dovrò dare il consenso al notaio mi sentirò strappare un brano di cuore! ... Pur

prosa letteraria

coricava il tempo e per dare un'occhiata alla campagna; e il marchese si degnava di attaccar discorso con loro; e li interrogava, e dava consigli. E se

prosa letteraria

potuto dare don Silvio? La sola sua affermazione non era sufficiente! Per tutto questo, sere addietro, egli aveva ascoltato senza indignarsi le empietà del

prosa letteraria

lagnata.» «Lo credo; siete immensamente buona. Voglio farvi ridere. Ho pensato di dare il vostro nome alla botte grande dello Stabilimento; porterà

prosa letteraria

cameriere apportasse loro qualche soldo, o che venisse a cacciarle via perché nessuno là dentro aveva più niente da dare. E, poco dopo ecco altre

prosa letteraria

deve darle, in compenso, cento anni di salute e di prosperità! Come dovrà dare fuoco in questa e nell'altra vita alle male persone che hanno fatto morire

prosa letteraria

alla risposta da dare; poi alla baronessa, per scusare il ritardo di quella risposta, che le riusciva strano e inesplicabile. La signora Mugnos l'aveva

prosa letteraria

marchese non sembrava vero di riparlarne, di dare ampie spiegazioni, di fare descrizioni particolareggiate; di condurre, quasi, le quattro signore per

prosa letteraria

; non rivela quel che avete pensato, né quel che pensate in questo momento ... Chiamate Maria, fatevi dare la lettera ... Conterrà forse cose che

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682592
Steno, Flavia 1 occorrenze

? - ella implorò, colle braccia sempre avvinto al collo di lui. - Voglio prima dare una lezione a quel vigliacco! fece il duca sdegnoso. - Oh, no, no

prosa letteraria

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca