Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cavaliere

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662582
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

punta del suo naso. Il cavaliere, all'ultimo, aveva scrollato il capo, diffidente, convinto anzi che quegli avesse esagerato a posta, per fargli paura

prosa letteraria

sua diffidenza. - Datemi tempo, cavaliere! - Tra una settimana avremo la festa della inaugurazione. Siete stato invitato? - Come tutti gli altri. Io

prosa letteraria

la signorina che aveva capito. - Avrò un cavaliere, caso mai ... Don Liddu non sa ancora capacitarsi che una signorina possa permettersi di fare

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662626
Capuana, Luigi 14 occorrenze

davanti al portone. «È un po' indisposta», rispose il marchese. «Gli altri ci attendono alla Cappelletta», disse il cavaliere dopo di aver acceso un

prosa letteraria

cavaliere dichiarasse di non saper niente e di accorrere appunto per persuadersi - gli pareva impossibile! Uno così equilibrato come il marchese suo

prosa letteraria

letto, dopo l'aborto che l'aveva tenuta più mesi tra la vita e la morte! Ed erano in famiglia il cavaliere e la signorina, zii del marchese, che la

prosa letteraria

queste parti? Capisco! Il cavaliere sta dunque proprio male?» «Malissimo! ... Non lo crederete: si è confessato!» Il marchese, che non rinveniva ancora

prosa letteraria

compreso!». E la replica del cavaliere: «Bisognava appunto attendere voi per sentirselo spiegare!». Come fossero arrivati fino alla Genesi parlando del

prosa letteraria

prodotta da quella visita. Infatti, appena il cavaliere ebbe finito di raccontare come le tonsille gonfie erano scoppiate tutt'a un tratto quando egli già

prosa letteraria

Erano anni che il marchese e suo zio il cavaliere don Tindaro non si guardavano in faccia. Dal giorno che il marchese non aveva voluto permettergli

prosa letteraria

nuvola scioglientesi in pioggia anch'essa, laggiù, lontano. Il cavaliere Pergola, riparato dall'ombrello, cercava con gli occhi i suoi piccoli fondi

prosa letteraria

Sant'Antonio. «Precauzione e nient'altro signora. Il cavaliere può essere fuori di pericolo in un baleno; è caso ovvio in questo genere di malattie. Non bisogna

prosa letteraria

costretto a rivolgere la parola pure a lui che si era avvicinato salutandolo il primo. Il cavaliere, ad arte o no, lo aveva toccato nel debole, domandandogli

prosa letteraria

assaggiarlo a suo tempo!» E il marchese era partito lasciando là il cavaliere che bestemmiava internamente, per rispetto della cugina. «Ci abbandona così

prosa letteraria

andava attorno pei paesi vicini a ogni festa di santi patroni, facendo la concorrenza ai ginnetti ... Mio fratello il cavaliere si è rovinato per le

prosa letteraria

bestemmie in fila per sfogarsi contro i preti, contro il papa, fin contro il governo che non li impiccava tutti. «Eh?», gli domandava il cavaliere

prosa letteraria

a lui: «Ah, signor cavaliere! Metta una buona parola, voscenza !». «Sì, sì; intanto andatevene. Se credete che il marchese non abbia altro da fare

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682579
Steno, Flavia 1 occorrenze

le corse incontro felice. - Come, non siete in costume? - gli chiese il duca, già lieto di trovare un cavaliere per la sua signora. - No, non m'è

prosa letteraria

Pagina 44

Cerca

Modifica ricerca