Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avvocato

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662587
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lei! - esclamò l'avvocato Veraldi. - Scommetto che ha già pronta qualcuna delle sue storielle ... - Dica pure storielle, non me ne offendo - rispose

prosa letteraria

- Anormalità! Pervertimenti! - esclamò con insolito calore il dottor Maggioli. - Che ne sappiamo? - Ma ... allora la scienza - riprese l'avvocato

prosa letteraria

l'aggravante, come direbbe un avvocato, che, invece di due padroni, egli doveva servire due padrone: la moglie e la scienza. - Avrebbe potuto scegliere

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662598
Capuana, Luigi 12 occorrenze

Due giorni dopo, il marchese di Roccaverdina vedeva ricomparire l'avvocato che questa volta non veniva solo. L'anticamera era piena di contadini e di

prosa letteraria

«C'è l'avvocato», annunziò mamma Grazia affacciandosi all'uscio. E siccome il marchese non si voltò né rispose, la vecchia nutrice, fatti pochi passi

prosa letteraria

quel salone a pianterreno, stendevano il collo e si sollevavano su la punta dei piedi per sentir parlare il marchese o l'avvocato seduti là in faccia sul

prosa letteraria

con Rocco o con l'avvocato. L'avvocato gli raccontava le sue frottole spiritiche, seduto di faccia a lui sul bastione che sovrastava alla vallata, ed

prosa letteraria

l'estate durasse ancora. «Che c'è?», domandò il marchese all'improvviso arrestarsi della carrozza. E, affacciatosi allo sportello, vide l'avvocato don

prosa letteraria

, più volte, domandato ironicamente all'avvocato: «Che dicono gli Spiriti? Si divertono ancora a tormentarvi?» - don Aquilante gli aveva raccontato

prosa letteraria

all'avvocato che entrava in quel momento, esclamò forte, quasi non potesse raffrenare l'impeto della voce: «Oggi non è possibile. Domani, domani l'altro

prosa letteraria

trotto. Il cavalier Pergola non poteva trovarsi insieme con l'avvocato senza cavarsi il gusto di provocarlo a qualche discussione. Quando la carrozza

prosa letteraria

testa. Passando davanti a l'uscio del salotto, si sentì chiamare: «Avvocato!». «Oh, signora marchesa! ... » «Andate già via? Sedete.» «Tornerò domani

prosa letteraria

sapute dalla baronessa; parte, da don Aquilante che, come avvocato, aveva dovuto rimediare per loro parecchi brutti affari, servendole con premura di

prosa letteraria

all'avvocato di non farsi più vedere in casa Roccaverdina. «Insomma, dottore, non si può far nulla? Dobbiamo stare a guardare?» Lo zio don Tindaro avrebbe

prosa letteraria

tutt'altro pel capo, in quei giorni, che il terreno di compare Santi! «Il vecchio venne da me: "Signor avvocato, finiamola!". Io alla prima non avevo

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca