Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662585
Capuana, Luigi 7 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dunque sosteneva ... - Che un giorno noi ci sbarazzeremo delle nostre gallerie d'arte, vendendole ai selvaggi del centro dell'Africa, della Nuova Zelanda

prosa letteraria

? - domandò la baronessa resa impaziente dalla curiosità. - Ho distrutto un capolavoro, o per parlare con precisione, un'opera d'arte che certamente

prosa letteraria

inventano d'ogni sorta per far propaganda. - O se l' inglese non ha parlato mai di religione! - Benissimo; è l'arte fina dei protestanti! S'insinuano

prosa letteraria

l'atto barbarico dei contadini. Soltanto il dottor Medulla non aveva avuto l'impudenza di venir a offrire l'aiuto della sua arte al ferito; si era scusato

prosa letteraria

casino, il dottor Medulla, fratello del canonico, tentava, con arte, di farlo parlare intorno ai progetti di coltivazione, per scoprire terreno, per

prosa letteraria

poteva parlare di letteratura e di arte senza timore di vedergli sgranare gli occhi come al dottor Medulla, assiduo anche esso, ma vanitoso, pretenzioso

prosa letteraria

? - Lucia sta benissimo. - Stai male tu dunque? - Sì; ma la tua arte non può far niente per me. - E ... allora perchè sei venuto? - Per sfogarmi

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662606
Capuana, Luigi 2 occorrenze

costretto a rivolgere la parola pure a lui che si era avvicinato salutandolo il primo. Il cavaliere, ad arte o no, lo aveva toccato nel debole, domandandogli

prosa letteraria

arte, da quel prete. Si sfogò con mamma Grazia: «Ci mancava lui per venire a smungermi!». «È un santo, figlio mio!» «I santi ... stiano appiccicati al

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca