Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vini

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172750
Anna Vertua Gentile 7 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche cosa di utile; vini fini, per esempio, frutta, dolci, salumi, accompagnando il dono con lettera gentile o meglio con una frase scherzosa

paraletteratura-galateo

Pagina 191

gente che ci serve ? mentre noi, seduti a lauta, raffinata mensa, gustiamo bocconi scelti e ghiotti e beviamo vini squisiti, ci preoccupiamo forse un

paraletteratura-galateo

Pagina 311

dire di cristallo bianco. I vini fini si portano nelle loro bottiglie. Anche in un pranzo modesto vi deve essere abbondanza di piatti, di bicchieri

paraletteratura-galateo

Pagina 333

quanti sono i vini che si serviranno. Ora la cristalleria da tavola è quasi sempre bianca. È però molto chic usare per i vini dolci ed i liquori, delle

paraletteratura-galateo

Pagina 336

due bicchieri, per l'acqua e il vino. Quando fossero serviti vini di qualità varia, occorrono bicchieri speciali, la coppa per lo Champagne; il

paraletteratura-galateo

Pagina 346

russa, liquori, vini bianchi , Champagne. Gli uomini possono mangiare stando in piedi, ma le signore siederanno a tavola. Il lunch è una specie di

paraletteratura-galateo

Pagina 356

. - Offrendo il the. - Tovaglie, tovagliolini, posate, piatti da the. - Vini, carni e paste da offrirsi con il the. - Chi deve preparare il the. - Chi

paraletteratura-galateo

Pagina 458

Cerca

Modifica ricerca