Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sorriso

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172765
Anna Vertua Gentile 28 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccole virtù, che attirano dolcemente, rasserenano, innamorano; sono il raggio di sole, il sorriso della vita. E dunque necessario, prima di tutto, di

paraletteratura-galateo

Pagina 1

procurano la compiacenza di un sorriso o di un ringraziamento, che sono una lode e una benedizione insieme. Le signore giovani e le signorine poi

paraletteratura-galateo

Pagina 113

sempre scoperta; gli occhi gli brillano fra le ciglia bianche; ha sempre il sorriso su la bocca, da persona generosa che vuol rallegrare chi lo vede

paraletteratura-galateo

Pagina 117

con la grazia e il profumo; è la primavera ricca di promesse ; e il sorriso ingenuo e vivificante della società, quando a questa cerca piacere e

paraletteratura-galateo

Pagina 124

una passione; tutte cose che non le fanno onore. La giovinetta senza sorriso e senza gaiezza, è un fiore smorto e senza profumo; pallido e melanconico

paraletteratura-galateo

Pagina 126

non sa nascondere la gioia di trovarsi in teatro e la mostra nel sorriso, nello sfavillio dello sguardo. Preferisco quella che non stacca gli occhi dal

paraletteratura-galateo

Pagina 143

disgusti che si incontrano ogni momento, e sente il dovere di mostrarsi con la fronte serena, con il sorriso su la bocca. Mostrandoti con il viso

paraletteratura-galateo

Pagina 159

caso; alleviando la mamma d'una cura, confortandola d'un aiuto. In casa ci sono dei vecchi?... il nonno ?... la nonna?... Sia essa il loro sorriso e

paraletteratura-galateo

Pagina 168

in tal modo educazione della sua volontà e della sua mente. Ha sempre la fronte spianata ed il sorriso su la bocca anche se dentro lo molesta qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 176

robusta biancheria di tela fatta in casa. Da che sono ammogliato - mi diceva il mio giovine parente con un sorriso di intima soddisfazione, che

paraletteratura-galateo

Pagina 19

buona stretta di mano, un bel rossore, un sorriso di felicità, magari quattro lagrimucce strappate da deliziosa emozione. Dopo la presentazione, il

paraletteratura-galateo

Pagina 225

vita intellettuale del bambino, si può dire che comincia col suo primo sorriso. Infatti il sorriso è un modo di esprimersi proprio solo dell'uomo. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 231

avarizia o di cattivo gusto, di volgarità; tutta una litania di piccole insolenze fatte a fior di labbro, col sorriso su la bocca e spesso il livore

paraletteratura-galateo

Pagina 231

rispetto. E si guardano l'un l'altra con un sorriso e insieme una lacrima in fondo agli occhi. L'eta della gioventù spensierata e finita per essi. È

paraletteratura-galateo

Pagina 238

degli strepiti, del tuono, con la sua calma, il tuo sorriso, gli inspiri tranquillità. La prima educazione del bambino, richiede grande fermezza e

paraletteratura-galateo

Pagina 250

una gita, la moglie dovrebbe dare il ben tornato con un bacio e con un sorriso affettuoso, che dicesse a tutti il suo piacere di rivederlo. Alla

paraletteratura-galateo

Pagina 28

rasserenare d'un sorriso cordiale e affettuoso, il compito non sempre leggero e facile della signorina o della signora, che deve sviluppare e coltivare

paraletteratura-galateo

Pagina 308

moglie ti accorderà intera la sua confidenza e avrai la gioia del suo sorriso, intima compiacenza della sua tenerezza, l'orgoglio della sua felicità

paraletteratura-galateo

Pagina 34

nell'infanzia. Le signore, in gran toeletta, non portavano altri ornamenti che fiori e rami d'edera. Era tutto un sorriso di roselline da siepe e rose splendide

paraletteratura-galateo

Pagina 348

carnagione, si aggiungono il sorriso sardonico, lo sguardo invidioso, le parole acre, le frasi offensive, allora la mancanza di grazia diventa laidezza.

paraletteratura-galateo

Pagina 352

graziosissime le signorine, che strette nel loro costume semplice, con il tòcco in testa, le mani nel manicotto, il sorriso su le labbra, volano

paraletteratura-galateo

Pagina 353

dolore non turba la serenità della sua mente. E non esclama con l'amarezza del sorriso «Il mondo una commedia per quelli che pensano, una tragedia per

paraletteratura-galateo

Pagina 370

gravi riflessioni e morali si abbelliscono di un fine sorriso di esperimentato e umorista; Parini l'uomo dell'anima grande e intera, che non piegò mai

paraletteratura-galateo

Pagina 372

trattano. Il volgare, ridicolo nome di zittellona, lo deve avere scovato fuori e usato la prima volta, con sorriso di piacere maligno, qualche creatura

paraletteratura-galateo

Pagina 381

possa procurare una donna: la tenerezza, la riconoscenza, il sorriso della santa infanzia. La donna nubile abbia o non abbia senso materno, cerchi di

paraletteratura-galateo

Pagina 389

ben vestite, riccamente vestite, dal volto fiorente di salute e benessere, dal sorriso soddisfatto, lo sguardo curioso senza pietà, senza il più lieve

paraletteratura-galateo

Pagina 394

si cura dell'avvenire; vive dell'oggi e dell'oggi gode. Gode delle feste che per lui sono tutte un sorriso; gode delle solennità che nessun mesto

paraletteratura-galateo

Pagina 448

accortezza. Quando un uomo sà che in casa sua trova la rigorosa pulizia, l'ordine perfetto,l'eleganza, e con tutto ciò la pace, anzi il sorriso, anzi

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca