Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentire

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172899
Anna Vertua Gentile 17 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intelligente delle opere di Dio, hanno essi avuto per conseguenza di illanguidire nelle creature la facoltà del sentire e dell'amare

paraletteratura-galateo

Pagina 154

del paesaggio poi, per un effetto riflesso, uno si fa atto a sentire più addentro le molteplici, infinite bellezze della natura. Chi non intende

paraletteratura-galateo

Pagina 160

affetti. Si renda cara, preziosa, indispensabile; faccia dire e meglio sentire di se, che è un angelo, un vero angelo del focolare domestico !

paraletteratura-galateo

Pagina 168

più disperata; e poi non mai fermarmi col pensiero nè coll'attenzione su i mali che mi pareva sentire. In conclusione tutto poco a poco sfumò; tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 173

fine sentire e il suo gusto squisitamente educato, ella sopraintende all'ordine della casa, si interessa vivamente e attivamente all'educazione fisica

paraletteratura-galateo

Pagina 274

, noi non ci curiamo punto dei domestici, come se essi fossero esseri incapaci di sentire e giudicare; qualche cosa come un bimbo incosciente, come un

paraletteratura-galateo

Pagina 311

concerto, ha l'obbligo di un silenzio scrupoloso, di una grande attenzione. Per chi parla in pubblico, un pubblico scelto, accorso per sentire cose che

paraletteratura-galateo

Pagina 324

, o di disapprovazione, fa le viste di non sentire, se può; se no, si mette coraggiosamente, naturalmente, senza pedanteria, dalla parte dei censurati

paraletteratura-galateo

Pagina 331

trasferirci in altrui e sentire dell'altrui. È un fenomeno di trasposizione o di ricambio ideale, che viene elaborandosi a squisita delicatezza, cosi per

paraletteratura-galateo

Pagina 386

, per un effetto riflesso, uno si fa atto a sentire più addentro, le molteplici infinite bellezze della natura. E la musica ? Dice Massimo d'Azeglio al

paraletteratura-galateo

Pagina 386

il gusto di mettere il naso da per tutto e di far sentire la sua autorità di padrone anche nelle piccole cose, tiene la moglie soggetta a continua

paraletteratura-galateo

Pagina 41

commediole alle marionette. E facevano così bene, che parenti ed amici accorrevano a sentire e a divertirsi. Ora c'è anche l'uso di recitare monologhi; ed è

paraletteratura-galateo

Pagina 423

trista nebbia morale. Indice parlicolareggiato L'uomo massaia. 41 L'uomo massaia, che per il gusto di metter il naso da per tutto e di far sentire la

paraletteratura-galateo

Pagina 458

proprio naso; gli manca il tatto per sentire le delicate espressioni; ha l' orecchio abituato a suoni aspri e discordi, e gli piacciono. Oh guai, guai

paraletteratura-galateo

Pagina 47

, sotto un'autorità imparziale. Beati i fanciulli che possono imparare a sentire ed a pensare presso l'anima del padre e della madre, perchè le prime

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Io non ho mai potuto compatire alla sciocca vanità, di certe mamme, che obbligano a sentire biascicare le poesie, o a strimpellare delle suonatine

paraletteratura-galateo

Pagina 72

. Hanno sempre la voce in aria come i paperi, anche senza una ragione al mondo; cosi per il piacere di sentire nell'aria la musica delle loro parole

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca