Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regole

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172834
Anna Vertua Gentile 18 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Badi la signorina, che una persona finamente educata, la si conosce specialmente a tavola. E sappia abituarsi in casa alle regole della buona creanza

paraletteratura-galateo

Pagina 167

osservino tutte le regole della convenienza per non dare disgusto ai compagni di viaggio. Non si devono aprire e chiudere i finestrini senza prima chiederne

paraletteratura-galateo

Pagina 193

resiste: a due nello stesso tempo, no. Dunque, o giovani! Almeno un disordine per volta, se non avete fermezza per astenervene!... Con queste regole

paraletteratura-galateo

Pagina 215

senza scrupolo le regole del suo club, violerà egualmente le leggi dello Stato non a pena potrà farlo senza timore di incorrere in castigo.»

paraletteratura-galateo

Pagina 217

civiltà, sono soggette alle regole che il galateo impone come opportune ed utili alle persone per bene. La cortesia di moda, piuttosto che dal cuore e

paraletteratura-galateo

Pagina 25

rispetto verso il morto, e di riguardo verso l'opinione pubblica, di osservare rigorosamente le regole del lutto. Il vestito nero non aggiunge nulla al

paraletteratura-galateo

Pagina 268

attrice o cantanti sommi nell'arte, agiterà il fazzoletto, o anche si lascierà andare a battere le mani, infrangendo le regole che vorrebbero

paraletteratura-galateo

Pagina 321

regole del galateo. Per sorbire il brodo o la minestra, non si caccia in bocca tutto il cucchiaio, ma solo la punta; e non si fa rumore. Non si deve

paraletteratura-galateo

Pagina 346

schiavi della moda, che salutano secondo le regole del momento. La signora deve esere sempre la prima a porgere la mano. Ma se qualche buon

paraletteratura-galateo

Pagina 361

con qualche domestichezza, e nel modo di mangiare non si scosterà mai dalle regole della più rigorosa civiltà.

paraletteratura-galateo

Pagina 367

giorno in un carrozzone di treno in compagnia di una signora, la quale, contro tutte le regole del saper vivere, prese a interrogarlo chiedendogli dove

paraletteratura-galateo

Pagina 403

Poi che proprio adesso, di autrici e scrittrici è pieno il mondo; mi pare utile suggerire alcune regole di convenienza alle signore scrittrici verso

paraletteratura-galateo

Pagina 421

possa sempre osservare le regole della cosi detta civiltà. Bambini di spirito. . . . . . . . . . . . . . . 78 Che cosa sono i bambini di spirito. Una

paraletteratura-galateo

Pagina 458

a un'ora stabilita; i loro movimenti siano liberi, secondo il bisogno, il desiderio naturale; non obbediscano a regole fisse; l'aria che respirano

paraletteratura-galateo

Pagina 61

, a non cedere agli ostacoli, ad assoggettarsi alle regole stabilite e a farsi liberi facendosi schiavi del dovere. E tenga per sè stessa la parte

paraletteratura-galateo

Pagina 67

lezioni, a conoscere la storia dell'arte del nostro paese: imparerà a seguire con criterio e vantaggio le regole che l'igiene suggerisce alla donna come

paraletteratura-galateo

Pagina 88

medesime ; i loro movimenti siano liberi, secondo il bisogno, il desiderio naturale; non obbediscano a regole fisse; l'aria che respirano nelle stanze

paraletteratura-galateo

Pagina 92

fanciulli a seguire quelle regole di civiltà che possono andare d'accordo con la loro età. Esigete che si tengano sempre puliti, tanto che la pulizia

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca