Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quindi

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172108
Anna Vertua Gentile 36 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli atti poco riguardosi verso di loro e compatire ai loro scatti vivaci senza arrischiarsi di reprimerli con tono troppo correttivo e quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 100

stima e quindi la riputazione, la signorina non deve mai sacrificare all'umore, al capriccio, alla smania di ribellarsi, la immacolata nitidezza del

paraletteratura-galateo

Pagina 126

leggiadro e facile che sia bello a vedersi e che non richieda grande attenzione. Bandisca quindi i lavori in biancheria, i rattoppi, i rammendi

paraletteratura-galateo

Pagina 148

La cortesia bandisce la superbia, che è sempre offensiva. Quindi la fanciulla davvero cortese, non fa mai l'altezzosa con nessuno; è affabile

paraletteratura-galateo

Pagina 159

illanguidiscano in cuore la sua propria stima e quindi la fiducia in sè stessa. L'umiltà male intesa, che è l'opposto dell'orgoglio, principio di ogni male

paraletteratura-galateo

Pagina 17

. Pensa agli altri prima che a sè stesso; quindi, senza sforzo di sorta, è benefico, cortese,amabile. Fa il bene per il piacere, anzi per il bisogno di

paraletteratura-galateo

Pagina 176

, all'igiene. Sarà quindi semplicissimo. Una giacca di forma ordinaria con un numero conveniente di tasche ed una fila di bottoni; calzoni corti

paraletteratura-galateo

Pagina 204

Il gentiluomo, quando avesse bisogno di essere presentato a Corte, si assoggetta senza mormorare, alle necessità imposte dall'etichetta. Quindi si

paraletteratura-galateo

Pagina 208

quindi necessario fuggire ogni eccesso ed ogni disordine; evitare le emozioni penose e violenti; misurare l'applicazione dello spirito, che non ecceda

paraletteratura-galateo

Pagina 215

è possibile, buoni denti; deve essere di carattere dolce; placida; guai se è oltremodo suscettibile!... sarà anche permalosa, quindi facile ai cattivi

paraletteratura-galateo

Pagina 255

pelle, dipende quasi sempre da poca pulizia; bisogna quindi usare spesso acqua fredda resa leggiermente antisettica con la bollitura, l'acido borico

paraletteratura-galateo

Pagina 256

hanno per risultato, la gelosia, l'invidia e quindi lo scontento e la mortificazione. Della sua fortunate posizione sociale, ella si vale per il bene

paraletteratura-galateo

Pagina 274

sopraccapi di qualunque altro genere. La signora a modo, starà attenta a ciò che i fanciulli di casa non rechino disturbo di sorta agli ospiti. Quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 276

, il lago, il mare, i vicini di villa. Quindi farà in modo che siano organizzate delle escursioni, delle gite in barca, dei piques niques, delle serate

paraletteratura-galateo

Pagina 278

intrattiene, fosse lì con lei. Quindi, grande naturalezza, nessuna ricercatezza di parole e di concetto, punta affettazione. La signora che parla bene

paraletteratura-galateo

Pagina 297

. Ella sa che in questo caso la cortesia è una virtù democratica per eccellenza, che impone e guadagna rispetto. Quindi non usa il tu con le persone di

paraletteratura-galateo

Pagina 311

, per i benefici che da essa derivano. L'autorità è quindi un dovere e un diritto. La donna ha bisogno di sentirsi guidata, protetta, confortata. Ma lo

paraletteratura-galateo

Pagina 32

di qualche o di molta importanza secondo il valore o la fama dello stesso artista; e quindi ci si va in abito di società; e che quando si è invitati

paraletteratura-galateo

Pagina 329

sviluppo delle bollicine gasose e mantiene quindi più a lungo il così detto petillement dello Champagne. Mentre ancora l'arrosto è su la tavola, va

paraletteratura-galateo

Pagina 336

funzioni differenti con diritti e doveri corrispondenti. Quindi è logico, che ciascuno si accontenti del suo posto, senza disconoscere i doveri nè lagnarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 36

di pelle scamosciata. La caccia alla volpe è sport molto in uso in Inghilterra; in Italia si fa nella campagna romana. È sport da ricchi; quindi da

paraletteratura-galateo

Pagina 361

moderni. La coltura della signora vera, dovrebbe, prima di tutto, essere schiettamente italiana; dovrebbe quindi la signora leggere dei buoni autori

paraletteratura-galateo

Pagina 372

maritata, che ha il conforto degli affetti. È quindi necessario, che per affrontare la solitudine dell'anima, ella rinvigorisca la sua educazione e si

paraletteratura-galateo

Pagina 383

La signora nubile, che vive di rendita ed è quindi padrona del suo tempo, deve studiare di occupare più che può e nel miglior modo possibile, la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 386

fa la serva, campa, ma non riesce mai ad essere indipendente e autonoma, e subisce quindi umiliazioni d'ogni specie. Se si dedica al lavoro manuale

paraletteratura-galateo

Pagina 398

gentili. È quindi sempre all'erta, sopra sè stessa; mai non le sfugge un atto, una parola d'impazienza: non ha scatti, non asprezze di voce e di accento

paraletteratura-galateo

Pagina 404

la società le accorda diritti esigendo doveri. Quindi, la necessità dell'istruzione e dell'educazione seria; una istruzione che tolga la donna alla

paraletteratura-galateo

Pagina 411

soffrire osservazioni e mortificazioni. Ella è nella famiglia per l'educazione dei fanciulli, quindi deve fare tutto per il loro meglio, anche in ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 415

tempo.» Il lavoro non era mai accettato; perchè di solito, chi scrive in modo degno di essere letto, scrive con coscienza, con riflessione, quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 421

più robusto organismo. Conviene quindi proporsi, come linea suprema di condotta, questo intento; mantenere rigoroso l'equilibrio fra l'entrata e

paraletteratura-galateo

Pagina 437

sono nocivi alla salute e possono essere causa di bizze e quindi di dispiaceri alle mamme. Escludere anche i balocchi, che possono recar disturbo e

paraletteratura-galateo

Pagina 442

se il filo logico degli avvenimenti, noi spesso non lo vediamo, non è per questo meno esistente. L'uomo savio misura quindi, in quanto è dato al suo

paraletteratura-galateo

Pagina 52

meno che con la moglie non si trovasse la madre o la suocera. Che, in tal caso, i primo saluto va in ragione di età e quindi di rispetto alla madre o

paraletteratura-galateo

Pagina 54

angelo! Infatti quante volte la moglie non conserva la pace e quindi il benessere in casa sua, con il continuo esercizio virtù veramente angeliche!... E

paraletteratura-galateo

Pagina 8

. Come si trasmettono la gentilezza e la trivialità dei modi, cosi si trasmettono le virtu, e pur troppo, anche i vizi. Quindi l'educazione trasfusa con

paraletteratura-galateo

Pagina 80

lui rappresentano la debolezza, quindi l'inferiorità; qualche cosa come la pecora in confronto del leone o la tortora in confronto dell'avvoltoio, che a

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca