Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

172765
Anna Vertua Gentile 50 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tratta di una compatibile gelosia che viene dall'affetto, ma piuttosto da una gelosia nata dall'egoismo. La sorella - non sempre, grazie alla pace

paraletteratura-galateo

Pagina 109

. Le rughe del volto non si possono evitare; ma quello dello spirito si. In generale si ritiene, che l'uomo come il vino, migliora invecchiando. Ma

paraletteratura-galateo

Pagina 112

Se il vecchio montanaro che conosco io potesse leggere e capire questi versi, forse scuoterebbe la testa e farebbe una spallucciata. Ma perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 118

osservazione non solo, ma ben anche da essere inappuntabile. Gli uomini,anche i superiori,provano un indefinibile senso di umiliazione, quando la moglie sta

paraletteratura-galateo

Pagina 12

Bisogna essere amabili e cortesi, non già per vanità ma per generosità; per il debito che abbiamo verso gli altri. La signorina faccia di tutto per

paraletteratura-galateo

Pagina 124

È dunque bene che la signorina goda dei divertimenti che le sono concessi. Ma sarebbe un male quando ella vi portasse una foga smodata, tale da

paraletteratura-galateo

Pagina 129

scrupolosa pulizia è ben essere non solo del corpo ma anche dell' anima) del bagno quotidiano, o per lo meno di una generosa spugnatura con acqua

paraletteratura-galateo

Pagina 136

altro luogo, la signorina deve avere un contegno riservatissimo alla spiaggia ed al bagno. Nuoti pure se è capace di farlo, ma in compagnia di amiche

paraletteratura-galateo

Pagina 149

lasci vincere da timidezza, ma non agisca con soverchio ardimento. Prenda parte ai divertimenti, a serate, a gite, balli, concerti, senza timore, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 150

lusinghe. Ma, qualche volta, l'ignoto è volgare, le promesse fallaci, le lusinghe bugiarde. Accontentarsi della società intima, composta di parenti e pochi

paraletteratura-galateo

Pagina 152

in maniera, che le vicende e le lotte la trovino fortemente agguerrita; in maniera, che sia capace di affrontarle non solo, ma anche di difendersi

paraletteratura-galateo

Pagina 163

autorità. Ma se però egli avesse torto davvero, non deve nè pure dargli ragione per non alterare il retto giudizio dei figlioli e dare ai domestici

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Il giovine a modo ha pochi amici, ma quelli sicuri. Amici scelti dalla simpatia, e conservati dalla stima. Aristotele dice, che il distintivo

paraletteratura-galateo

Pagina 184

cercano, si esigono nell'amico, ma non si pensa sempre di possederle. «Chacun veut avoir un ami, mais personne ne s'occupe d'en etre un » dice Alphonse

paraletteratura-galateo

Pagina 185

prigioniero; ma se me lo lascio sfuggire divento io prigioniero suo». «Dall'albero del silenzio pende il frutto della tranquillità». Saper tacere a tempo e

paraletteratura-galateo

Pagina 186

compiacenza, grazie, che cambiano il comando in preghiera e compensano con l'espressione della gratitudine. Ma, per amor di Dio, non si ecceda; non si

paraletteratura-galateo

Pagina 19

Quando qualcuno della famiglia ch'egli avesse frequentato qualche volta, fosse malato, non si accontenta di mandare a chiedere notizie, ma va lui

paraletteratura-galateo

Pagina 190

Il gentiluomo rispetta negli altri ogni sincera persuasione, ma all'uopo è capace di sacrificarsi a quella che gli venne dato ottenere e che la

paraletteratura-galateo

Pagina 195

. Impiegarle tutte è bene e conduce ai rapidi progressi; ma volerle alterare sforzandole, è male, e invece di progresso, porta spesso al regresso. Gli sforzi

paraletteratura-galateo

Pagina 215

lui, ma per lei, che deve essere di carattere dolce; se si indispettisce, se si lagna, si fa torto.» La moglie saggia segua il consiglio di Smile

paraletteratura-galateo

Pagina 23

proprio bimbo, riscaldarlo del calore del proprio petto, dargli un'altra volta la vita con l'alimento del seno, e della madre. » Ma non sempre alla madre è

paraletteratura-galateo

Pagina 231

padrona. Ma questa, con un cenno o una parola gentile, mentre accompagna all'uscio la visitatrice che esce, inviterà gli altri a mettersi a sedere. In

paraletteratura-galateo

Pagina 287

vibrata, ma calma, non aspra, ma soave, non acuta nè profonda, ma armoniosa. Pensi che la parola ha un sentimento. Ho sentito dire di una signora: « Ha un

paraletteratura-galateo

Pagina 288

l'obbligo di parlare con essi nella loro stessa lingua; ma a questo dovere deve far succedere subito altro di tradurre, nel linguaggio usato da tutti, le

paraletteratura-galateo

Pagina 291

Trattandosi di malati, non bisogna mai insistere di vederli, nè cercare di visitarli quando essi stessi non lo desiderino e chiedano. Ma se lo

paraletteratura-galateo

Pagina 294

. Visitando un vescovo non è necessario abito nero, ma non si useranno colori troppo vivaci.

paraletteratura-galateo

Pagina 295

gente nobilitata dal lavoro penoso e non sempre compensato, non le ispirano un senso di volgare ilarità, ma più tosto un sentimento di pietà elevata, di

paraletteratura-galateo

Pagina 316

, non già per il profitto di colui che l'esercita, ma piuttosto per colui che la subisce. Essa ha ragione di essere, non già per sè stessa, ma si bene

paraletteratura-galateo

Pagina 32

concerti, una signora che ami la musica e possa recarsi a sentirla, vada in carrozza o a piedi come le pare e piace. Ma una volta entrata badi di

paraletteratura-galateo

Pagina 323

fosse superiore per doti naturali. Una signora brutta, ma franca, buona e spiritosa, può piacere quanto una bella e anche più. Il volto anche irregolare

paraletteratura-galateo

Pagina 352

merenda, si giuoca alle bocce, al pallone e anche si cena a tempo buono e in pieno estate secondo l'antica usanza italiana! Ma ormai queste usanze sono

paraletteratura-galateo

Pagina 354

venivano diseredate a profitto dei fratelli, le mogli considerate come proprietà, le madri soggette ai figli. Ma quanti pregiudizi non ci sono ancora

paraletteratura-galateo

Pagina 36

contegnosa è veritiera. Non dimostra in atti e parole ciò che non sente; e quello che sente lo manifesta dignitosamente. Ha pochi amici, ma quelli, sinceri

paraletteratura-galateo

Pagina 364

Lungo la via la signora saluta un uomo di sua conoscenza con un cenno del capo; ma non gli stende la mano nè si ferma a chiacchierare. Se però, si

paraletteratura-galateo

Pagina 365

Visitando una città la signora si comporterà in modo, da essere da per tutto e subito giudicata persona non solo per bene, ma di eletta educazione

paraletteratura-galateo

Pagina 367

perseguitarlo. Ma le sventure, i rovesci, le delusioni, non smorzano nell'anima sincera e nobile della donna superiore, la forza di sopportare; il

paraletteratura-galateo

Pagina 370

dalla passione può fare cose sorprendenti, che sembrano impossibili alla natura umana. In fatti, il sorprendente non viene dall'uomo ma dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 378

servilità. Ma... oggi le Eloise sono rare assai o per meglio dire, mancano del tutto. E gli uomini di cuore e di mente non dirò superiori, ma a pena

paraletteratura-galateo

Pagina 39

quali pubblico di buon senso vede e rispetta il poeta e il moralista del focolare domestico. Ma le donne che scrivono unicamente per vanità, possono

paraletteratura-galateo

Pagina 393

l'intelligenza della madre; ma in mancanza di questa, che spesso non può essere massaia e educatrice ad un tempo, c' è la maestra, una donna, che ha

paraletteratura-galateo

Pagina 401

maschile?» Sicuro fra l'uomo e la donna vi ha differenza di cuore e di mente, come vi ha differenza nel fisico. Ma la legge della differenza non è forse

paraletteratura-galateo

Pagina 413

, senza scomodare con false ambasciate o falsi volgari inviti. Ma solamente le persone dotate di grande finezza e di vero spirito, sanno trovare

paraletteratura-galateo

Pagina 452

sieno venuti in mente; ma il perchè vi dev'essere stato; e se ci fu il perchè, ci fu anche di mezzo un sentimento.

paraletteratura-galateo

Pagina 48

. L'abitudine distrugge l'incanto e la poesia dei primi tempi; ma crea un legame più serio e più profondo, che la felicità insieme goduta e le lacrime

paraletteratura-galateo

Pagina 49

morale, indifferente ai leciti spassi e sciatta della persona, nonè certo una moglie accorta nè molto meno gentile. Ma io lo amo mio marito: lo stimo

paraletteratura-galateo

Pagina 5

; possono essere vincolate le nostre azioni; ma il nostro pensiero è sempre libero. Conservar puro il pensiero è per sè stesso un bene e cagione di altri

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Bel pregio è la sensibilità. Ma si consideri che se essa raddoppia le sensazioni doìci e soavi, raddoppia anche le dolorose. Sentir molto, troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 52

; consolare le prime amarezze dello scolare, accogliere e compatire le confidenze dell'adolescente. Ma non confonda Ia simpatia, la dolcezza con la

paraletteratura-galateo

Pagina 65

lodevolissimo, perchè li prepara meglio all' istruzione e fa evitare le volgarità del linguaggio che urtano e qualche volta offendono. Ma una volta adottata la

paraletteratura-galateo

Pagina 71

sanno quanta influenza abbia nella vita la gentilezza del procedere. Ma per amore della santa semplicità, della naturalezza che è il fascino dell

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca