Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lutto

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172530
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non vi ha casa, non vi ha quasi famiglia in cui la fatale, lugubre intrusa non sia entrata col suo seguito di strazio e di lutto. Lo schianto del

paraletteratura-galateo

Pagina 263

lutto sono per gli invitati che non possono seguire il feretro a piedi. Le persone della famiglia seguono il feretro: le donne in carrozza, gli uomini a

paraletteratura-galateo

Pagina 264

Calabrie, i vicini offrono per un mese alla famiglia in lutto, dei veri banchetti funebri. Ai biglietti lasciati a la porta il dì del funerale e agli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 267

Il lutto varia secondo i luoghi e le condizioni. Nell'Italia meridionale il lutto è quasi perpetuo per le vedove; e l'uomo lo porta rigorosamente

paraletteratura-galateo

Pagina 268

. - Usi. - Denuncie. - Partecipazioni. - Funerali. - Trasporto della salma. - Discorsi. - Modo di vestire ai funerali. - Lutto. La vera signora

paraletteratura-galateo

Pagina 458

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372 Lingue (straniere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162 Lutto

paraletteratura-galateo

Pagina 486

Cerca

Modifica ricerca