Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lingue

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172209
Anna Vertua Gentile 7 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La signorina dovrebbe conoscere bene e parlare con garbo almeno due lingue straniere. Ai nostri giorni è importantissimo; anzi necessario lo studio

paraletteratura-galateo

Pagina 162

intellettuale. La signora che conosce le lingue, legga gli autori stranieri: e se non le conosce, li legga nelle traduzioni e vi troverà fantasie nuove

paraletteratura-galateo

Pagina 372

lingue del vicinato. Le amiche poi son ben rare e non sempre sincere; nè andrà certamente a cercarle fra le sue compagne di destino perchè in una casa

paraletteratura-galateo

Pagina 398

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 Necessità di sapere qualche cosa dell'arte per poter comprendere e ammirare. Le lingue straniere

paraletteratura-galateo

Pagina 458

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372 Lingue (straniere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162 Lutto

paraletteratura-galateo

Pagina 486

nelle lettere, nelle scienze indispensabili, nelle lingue straniere, nella musica quando c'è disposizione, nel disegno, nei gentili e artistici lavori

paraletteratura-galateo

Pagina 88

, intellettuale e morale. Impareranno, occupandosi poco; si eserciteranno a parlare le lingue passeggiando all'aperto; le loro brevi lezioni saranno saggiamente

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca