Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettere

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172628
Anna Vertua Gentile 23 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettere? COME devo comportarmi? COME devo guarirmi nelle malattie? COME devo allevare e curare il mio bambino? COME posso mangiar bene? COME posso

paraletteratura-galateo

colta, di gusto squisito nelle lettere e nelle arti, e sopra tutto di grande rettitudine d'intelletto come di cuore, il gentiluomo è, o dovrebbe essere

paraletteratura-galateo

Pagina 171

scienza variano ed abbellano con le grazie delle lettere; dovunque fosse, aveva sempre compagno qualche volumetto di autore classico e di Dante

paraletteratura-galateo

Pagina 185

occasioni senza farsi vivo con le persone lontane che ama e stima; risponda alle lettere od ai biglietti che riceve; tratta insomma la corrispondenza con ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 200

stupidamente frasi di politica o d'arte o di lettere, imparucchiate, rubate a questo o a quel crocchio, ripetute con il tono dogmatico, con la sicumera e la

paraletteratura-galateo

Pagina 212

riconoscenza.» Non è sconveniente far aspettare di qualche giorno la risposta alle lettere di condoglianza. Chi ha sul cuore un dolore non ha certo voglia

paraletteratura-galateo

Pagina 267

lettere e biglietti di visita listati di nero. Quando si è in lutto non si assiste nè a matrimoni nè a funerali. I militari usano la fascia di crespo

paraletteratura-galateo

Pagina 268

La signora ordinata e previdente ha sempre il tiretto della sua piccola scrivania fornito di carte di visita, di cartoncini, di fogli da lettere

paraletteratura-galateo

Pagina 295

La cortesia obbliga sempre la signora a rispondere presto alle lettere che riceve; quand'anche fra queste ve ne fosse alcuna di persona sconosciuta

paraletteratura-galateo

Pagina 297

Le lettere ai grandi personaggi bisogna sieno scritte su la così detta carta di rispetto; ed è necessario che sieno concise, chiarissime e

paraletteratura-galateo

Pagina 300

Nelle lettere di confidenza, fra uguali, non si bada a formule di conclusione di sorta e si finisce come meglio pare e piace; non mettendo subito

paraletteratura-galateo

Pagina 301

Nelle lettere, si mette in testa al foglio, la data, il luogo di residenza e, quando occorra, anche indirizzo. In quanto all'intestazione, scrivendo

paraletteratura-galateo

Pagina 301

Nelle lettere di condoglianza bisogna esprimere brevemente i propri sentimenti. Si pensi che chi fu colpito da una sventura, non ha certo voglia di

paraletteratura-galateo

Pagina 302

La signora vera ha un religioso rispetto per le lettere altrui e si guarda bene dal leggerle quando l'occasione gliene offre la maniera. Così non

paraletteratura-galateo

Pagina 304

La carta da lettere non deve avere un profumo acuto, che è volgare e fastidioso. Se però la signora ha abitudine di qualche profumo, sia questo soave

paraletteratura-galateo

Pagina 304

poi, si badi che le lettere sieno affrancate a sufficienza, per non incorrere nel pericolo che chi le riceve abbia da pagare la tassa doppia.

paraletteratura-galateo

Pagina 305

lettere e nelle arti era dell'Italia; ma ora l'ingegno delle altre nazioni s'è fatto grande; francesi, inglesi, tedeschi, tengono la preminenza

paraletteratura-galateo

Pagina 372

l'istinto materno innato. L'ufficio della maestra è dunque importantissimo; non solo per i germi della scienza e delle lettere che va seminando e

paraletteratura-galateo

Pagina 401

particolare costituzione? Si insegnino, per esempio, le lettere e la storia al fanciullo come alla fanciulla. Ciò che nel fanciullo si convertirà in ragione e

paraletteratura-galateo

Pagina 413

È a Natale che si comincia la spedizione dei biglietti e defile lettere d'augurio. Grazie al buon senso, adesso la manìa dello scambio dei biglietti

paraletteratura-galateo

Pagina 450

servire. - Delle cartoline e della carta da lettere. Del fumare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 Ragionamenti di Enrico

paraletteratura-galateo

Pagina 458

direttrice d'un periodico educativo, (1) ricevevo spesso lettere gentili e care nelle quali le giovani mamme mi chiedevano consigli intorno

paraletteratura-galateo

Pagina 83

nelle lettere, nelle scienze indispensabili, nelle lingue straniere, nella musica quando c'è disposizione, nel disegno, nei gentili e artistici lavori

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca