Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gente

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172316
Anna Vertua Gentile 38 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

momento della vita, colui che non ubbidisce a un comando della volontà, la quale ordina di dire e fare così e così per mostrarsi gente, educata, ma si

paraletteratura-galateo

Pagina 1

ospitale, vesti, vitto. Che sarebbe stato di quei poveri vecchi se l'ospizio non li avesse accolti ?... Santa cosa quell'ospizio; santa gente chi aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 120

amarezze e delusioni. Chi va colla gente, anche educatissima, deve essere preparato a piccoli urti, a leggere mortificazioni, a sorprese spesso

paraletteratura-galateo

Pagina 125

parole, in continua, penosa soggezione della gente da salotto, del lusso, dello sfavillio, perfino del conversare monotonamente improntato di una

paraletteratura-galateo

Pagina 15

dinanzi a lui. Non fa mai inutili osservazioni per non offendere l'altrui suscettività. Non combatte opinione altrui; pensa che a voler correggere la gente

paraletteratura-galateo

Pagina 176

offenderlo. E la virtù della gente incivilita. E il gentiluomo che la pratica, diventa gentile, amabile, simpatico anche se è sfornito di doti fisiche

paraletteratura-galateo

Pagina 180

gente rispettabile, che lavora per guadagnarsi onestamente la vita. Dar loro del tu è un buttare in faccia l'inferiorità, che è quanto dire l'ingiustizia

paraletteratura-galateo

Pagina 195

convinzione tutta propria degli ignoranti. Gente che nulla sa e poco capisce, perchè nulla ha mai studiato, ma pure si strozzerebbe di rabbia se non

paraletteratura-galateo

Pagina 212

godere buona salute. Dove troviamo noi più facilmente i volti allegri?.... Fra la gente che lavora e fra i contadini; cioè: fra la gente che si muove

paraletteratura-galateo

Pagina 215

del marito; e si guardi sopra tutto dal farne pompa. Si farebbe compatire dalla gente seria, e, ciò che è peggio, diminuirebbe intorno al marito, la

paraletteratura-galateo

Pagina 22

insieme con uno che non sia suo marito. E questo per rispetto di sè e del marito stesso. La gente, in generale, è sempre disposta a vedere il male anche là

paraletteratura-galateo

Pagina 26

proprietari campagnuoli; gente laboriosa, onestissima e per bene, che però non conosce per nulla il modo di stare nella così detta eletta società. E

paraletteratura-galateo

Pagina 278

vostro salotto con la franca sicurezza di chi sa d'essere amabilmente accolto e di trovarsi in mezzo a gente educata e gentile. La padrona di casa

paraletteratura-galateo

Pagina 286

occhi altrui. Poveri occhi! in generale così stanchi, così sciupati in questa nostra generazione di gente, che, per la maggiore, cominciano a logorarli

paraletteratura-galateo

Pagina 297

maniere non sono certo il risultato della fine educazione, un bisogno del sentimento; ma piuttosto il desiderio di farsi credere gente a modo; un

paraletteratura-galateo

Pagina 3

gente che ci serve ? mentre noi, seduti a lauta, raffinata mensa, gustiamo bocconi scelti e ghiotti e beviamo vini squisiti, ci preoccupiamo forse un

paraletteratura-galateo

Pagina 311

gente nobilitata dal lavoro penoso e non sempre compensato, non le ispirano un senso di volgare ilarità, ma più tosto un sentimento di pietà elevata, di

paraletteratura-galateo

Pagina 316

conseguenze, alle persone da loro invitate, le quali, da gente a modo, conoscono la maniera di offendersi e ricorrere al partito della cosi detta riparazione

paraletteratura-galateo

Pagina 329

cornpatimento e perdono a chi le è inferiore per condizione e ricchezza. E in vederla la gente giusta e buona, pensa e dice: « Quella, è una donna giusta e buona !»

paraletteratura-galateo

Pagina 331

immobile, e la conversazione, la quale non poteva certo essere ideale fra quella gente devota al rimpinzamento!... Me n'e durato il ricordo come d'una

paraletteratura-galateo

Pagina 333

pochissimi, e sono gente perduta nella campagna, seguono gli antichi usi italiani. Oggi se non si sputa l'inglese e non si, seguono le usanze d' oltre

paraletteratura-galateo

Pagina 354

caccia, alla quale le signore abbiano preso parte. C'è della gente che ancora si stupisce e fa il viso accigliato all'idea delle donne cacciatrici. O che

paraletteratura-galateo

Pagina 356

quella è gente presuntuosa, diffidente, invidiosa, gelosa o giù di lì. Vi ha chi serra la mano come in una morsa, che gli anelli feriscono la pelle

paraletteratura-galateo

Pagina 361

volta; ed è gia qualche cosa. Fra tanta gente spostata, che è una vera folla di uomini e donne, le donne nubili, oggi passano quasi inosservate; e sono

paraletteratura-galateo

Pagina 381

piaceri atti a pascere la loro ambizione e la loro fantasia. Secondo me questi pessimisti sono gente, che non avendo altri ideali cui ispirare e da

paraletteratura-galateo

Pagina 39

delicato, esigente, incapace di sopportare fatiche e dolori; ha finito per opprimere l'anima. E il bello è, che la gente, così detta delicata, vede, in

paraletteratura-galateo

Pagina 397

può presagire ch'essa passerà i suoi giorni fra gente a lei straniera; più esposta alla calunnia che la donna maritata; e con tormentosa trepidanza

paraletteratura-galateo

Pagina 398

minor posto possibile, di resistere al desiderio degli svaghi, di guizzare fra la gente leste e guardinghe, con la sola mira di passare inosservate

paraletteratura-galateo

Pagina 402

famiglia e della libertà, ed è obbligata a convivere con gente a lei fino allora estranea, di abitudini e di educazione assai spesso diverse dalle sue

paraletteratura-galateo

Pagina 406

ingagliardisca la fibra. Oh che sopra tutto, la ingagliardisca!... Oggi la gente di buon senso, la gente previdente, non vuol piu saperne di donne deboli

paraletteratura-galateo

Pagina 411

gente era accorsa; tutto il paese era lì, palpitante, commosso. - Gliel'avevo detto io ! - sentii mormorare il vecchio Giacomo. - Oh il piccolo

paraletteratura-galateo

Pagina 427

scuola comunale, o magari in piazza, io, per certo non mi posso figurare una magnificenza simile. E pure alle feste della sagra, la gente balla

paraletteratura-galateo

Pagina 430

nonnulla può tornare graditissimo, un gioiello può offendere, secondo i casi; e questi casi, ci vuole giudizio e tatto per distinguerli. C'è della gente

paraletteratura-galateo

Pagina 439

' eleganza che ruba gli occhi anche della gente seria. Ci sono delle mostre di vetrina che trattengonoi passeggieri, signore e uomini fatti. Quante volte non

paraletteratura-galateo

Pagina 442

briciolo d'amabilità e di cortesia si riesce a rendere pieghevoli e compiacenti perfino le persone burbere ed ostili. Per vivere fra la gente, è utile portar

paraletteratura-galateo

Pagina 455

gente incivilita. . . . . . . . . . . . . . . . . .180 Belle maniere. - Dei piccoli obblighi. - Amici. Il gentiluomo ama l'arte

paraletteratura-galateo

Pagina 458

trattata con sì marcata differenza davanti alla gente, non può a meno di sentirsi maggiormente gravare sul cuore, abituale umore atrabilitàare del

paraletteratura-galateo

Pagina 46

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158 Viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .193, 235, 366 Virtu (della gente

paraletteratura-galateo

Pagina 486

Cerca

Modifica ricerca