Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felicita

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172411
Anna Vertua Gentile 19 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, fino allora, non ha avuto altri pensieri, altre cure che essi e per essi; altri desideri e speranze che la loro felicità. Ed ecco che un sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 106

felicità nel piccolo mondo, che la parentela, le relazioni, le amicizie le formano intorno. Ella sa che per essere felice è necessario che sia amata ; e che

paraletteratura-galateo

Pagina 122

angelo della famiglia e della società. Ricordi che il coraggio è una condizione essenziale per la tranquillità e la felicità. Il coraggio, se una

paraletteratura-galateo

Pagina 134

Il gentiluorno sa che il buon umore contribuisce direttamente alla felicità. Perciò fu detto, il danaro contante della felicità stessa. Una persona

paraletteratura-galateo

Pagina 215

popolo per il quale danno in tante tenerezze, il solo vero conforto che abbia: quello di credere le sue miserie presenti prezzo d'un'immensa felicità

paraletteratura-galateo

Pagina 219

buona stretta di mano, un bel rossore, un sorriso di felicità, magari quattro lagrimucce strappate da deliziosa emozione. Dopo la presentazione, il

paraletteratura-galateo

Pagina 225

intimi. Così pure la vedova che si rimarita, non parla della sua felicità, non partecipa le sue nozze che agli intimi, non parla di viaggio di nozze

paraletteratura-galateo

Pagina 228

si potrebbe sopprimerlo?... Per andare incontro a la felicità fa forse bisogno di un accompagnamento sfoggiato che dica quasi il consentimento, il

paraletteratura-galateo

Pagina 228

Gioberti lasciò scritto: «Nessun essere di questo mondo è piu felice della buona moglie, se sa conoscere la propria felicità e valersi di essa. «La

paraletteratura-galateo

Pagina 23

tolleranza, il compatimento la gentilezza; inezie, che sono la base del quieto vivere, di quel poco di felicità che ci è concessa. E' una casa non

paraletteratura-galateo

Pagina 3

moglie ti accorderà intera la sua confidenza e avrai la gioia del suo sorriso, intima compiacenza della sua tenerezza, l'orgoglio della sua felicità

paraletteratura-galateo

Pagina 34

astienti » era il motto degli stoici. Essi mettevano la felicità nella virtù. I pessimisti non credono nè nella felicità nè nella virtù. Pur troppo il

paraletteratura-galateo

Pagina 368

non basta ad assicurare la felicità; che spesso uno può credersi zimbello della fortuna, tanto le vicende strane e incomprensibili si accumulano per

paraletteratura-galateo

Pagina 370

quale riconosce il potere di compensare i sacrifici e punire le colpe. Ella sa, che non vi ha felicità vera per chi non cammina su la via della

paraletteratura-galateo

Pagina 378

riusìi a soffocarsi bravamente in cuore un affetto nobile e fortissimo, e rifiutò la felicità che le veniva offerta con preghiere e suppliche, per la

paraletteratura-galateo

Pagina 381

inclinazione che attira gli uni verso gli altri, e che fa trovare la felicità nel riposo, la sicurezza e l'intimità dell'unione del nostro spirito e del

paraletteratura-galateo

Pagina 386

servirgli nella carriera avvenire. Che se un padre o uno zio o un padrino, volessero godere lo spettacolo della piena felicità, non avrebbero che da regalare

paraletteratura-galateo

Pagina 445

. L'abitudine distrugge l'incanto e la poesia dei primi tempi; ma crea un legame più serio e più profondo, che la felicità insieme goduta e le lacrime

paraletteratura-galateo

Pagina 49

mantenere pace e rispetto fra le persone di una medesima famiglia e di una medesima società. Procura maggiore e più durevole felicità la cortesia, che non ne

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca