Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

171939
Anna Vertua Gentile 50 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

destare in cuore la generosità: poi fare, che da essa scaturiscano, polle benefiche di sorgente inesauribile, la docilità rispettosa, la pazienza, la

paraletteratura-galateo

Pagina 1

cuori, da essa stessa formati, la sua immagine, il suo ricordo. I cari vincoli da lei medesima rafforzati con l'affetto e l'educazione, saranno per

paraletteratura-galateo

Pagina 106

è già molto quando si tratta d'uno scambio di formalità. Non per nulla si dice, che la cortesia è conservatrice della pace. Essa esprime il sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 109

musica. Essa è per loro I'espressione di sentimenti che li rallegrano o rattristano, li calmano o li eccitano, li rassicurano o sgomentano. Bisogna

paraletteratura-galateo

Pagina 114

abborrire, dispregiare la vecchiezza ?... Non è debolezza quella di piacersi della vita solo allora che essa accarezza con le lusinghe e gli allettamenti

paraletteratura-galateo

Pagina 118

lacrime; i suoi giorni di pace e quelli di lotta. Non creda la fanciulla che le malattie e le miserie abbiano ad essere torture d' altri, da cui essa

paraletteratura-galateo

Pagina 134

sua mente; e quell'avvenire può essere triste ed infelice, se essa a tempo non sa combattere l'indolenza. Ordine e giusta distribuzione del tempo, è

paraletteratura-galateo

Pagina 139

amici sinceri, è previdenza e prudenza. Non aspettarsi gran cosa dalla società, è saggezza. Non abbandonarsi alga foga di desideri che essa sveglia

paraletteratura-galateo

Pagina 152

speranza può indebolire un animo debole; esasperarlo, se ad essa succede la delusione. Nondimeno chi non vorrebbe essere, almeno una volta nella vita

paraletteratura-galateo

Pagina 153

infelicità. Per essa si fabbricano castelli in aria che si devono poi demolire con dolore e sospiri. Per essa ci procuriamo angoscie gratuite

paraletteratura-galateo

Pagina 154

generalmente in una tranquilla filosofia, sia che essa si traduca in riconoscente ottimismo o che si sfoghi in ironia gaia. L'umore inalterabile, costantemente

paraletteratura-galateo

Pagina 159

della dipendenza fino alle minuzie, che allora essa cesserebbe di esser lodevole per diventare pettegola e molesta. Per esempio, non tutti gli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 16

caso; alleviando la mamma d'una cura, confortandola d'un aiuto. In casa ci sono dei vecchi?... il nonno ?... la nonna?... Sia essa il loro sorriso e

paraletteratura-galateo

Pagina 168

artista può invitare una signora sola, sia essa anche giovine, a visitare il suo studio, ad ammirare un'opera d'arte. Il gentiluomo è sempre puntuale

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, ed esser da essa compresi, per attirarsi e meritarsi la sua schietta, ingenua confidenza.

paraletteratura-galateo

Pagina 221

Gioberti lasciò scritto: «Nessun essere di questo mondo è piu felice della buona moglie, se sa conoscere la propria felicità e valersi di essa. «La

paraletteratura-galateo

Pagina 23

ripetiamo. E pure a la morte siamo sempre nuovi. La sentiamo, la pensiamo, magari la affrontiamo, ma non ci rassegniamo ad essa; ci ripugna; ci ribelliamo

paraletteratura-galateo

Pagina 272

regalano i domestici della casa dove hanno ospitato, in modo tale da mortificare la signora. Essa impedisca a loro il disturbo, a lei stessa la

paraletteratura-galateo

Pagina 278

essa per ingentilirsi e perfezionarsi?

paraletteratura-galateo

Pagina 29

lettera di presentazione, di raccomandazione, va consegnata aperta a la persona che la deve recare; e in essa non devesi parlare d'altro che di chi si

paraletteratura-galateo

Pagina 304

La vera signora non è soggetta a quei deliri di vanità, che fa che tutto ad essa si sacrifichi, fino il buon senso, la rettitudine, il sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 310

piedi scalzi, sono per essa rispettabilissimi come lavoratori induriti alla fatica dei campi. La semplicità, perfino la rozzezza di questa povera

paraletteratura-galateo

Pagina 316

, non già per il profitto di colui che l'esercita, ma piuttosto per colui che la subisce. Essa ha ragione di essere, non già per sè stessa, ma si bene

paraletteratura-galateo

Pagina 32

stanza da pranzo. Sia essa sfogata, chiara, con mobili semplici e eleganti, senza ingombro di cianciafruscole. La tavola può essere rotonda o quadrata

paraletteratura-galateo

Pagina 346

dicendo. Figurarsi!... le idee di una donna!... sia pur essa madre, quasi nonna; abbia essa vissuto più di loro, studiato più di loro, e forse chi sa

paraletteratura-galateo

Pagina 35

i sentieri difficili, per gli aspri viaggi, per la povertà, i naufragi, le persecuzione; essa è fatta per tener compagnia agli slanci dello spirito

paraletteratura-galateo

Pagina 364

quelli che sentono. » No; la vita non è commedia se in essa brilla il raggio dei puri affetti, se dolori e sventure trovano il balsamo d'un cuore amante

paraletteratura-galateo

Pagina 370

agli ostacoli, anzi attingendo in essa la forza; corre, senza che la giustizia la possa arrestare e fa prodigi nel bene e nel male. Una persona esaltata

paraletteratura-galateo

Pagina 378

, fra tutti, le persone meno spostate. Poi, il mondo che progredisce ogni di più, va persuadendosi della verità, che la donna, può anche essa come

paraletteratura-galateo

Pagina 381

corporee, diventa forte, vivace e attiva quando è mossa da cagioni morali. È essa la forza benefica, rigeneratrice della forza morale, cui turba ed affligge

paraletteratura-galateo

Pagina 386

cosa avesse, rispondeva invariabilmente con le stesse parole: « Non aveva assolutamente nulla; suo marito l'amava; essa adorava lui. » Ma il motivo

paraletteratura-galateo

Pagina 39

sentimento: e così, essa, non volendo essere un impaccio al fratello, nè alla sorella maritata, si troverà tanto isolata nel mondo quanto non lo è nel

paraletteratura-galateo

Pagina 398

, rafforzando in essa il fisico, sarebbe riuscita a rinvigorirle le facoltà morali, a renderla capace di volere, a educare la sua volontà. E, prima di

paraletteratura-galateo

Pagina 406

, che è per essa obbligo santo e sacro, quello di studiare l'animo delle sue allieve, di scoprirne le passioni e di aiutarle e dominarle, a dirigerle al

paraletteratura-galateo

Pagina 409

corrispondente, poi lascia fare a lei. Ed in tal modo egli si acquista la sicurezza e con essa la quiete per ciò che riguarda l'economia domestica. La

paraletteratura-galateo

Pagina 41

aveva per essa l'indulgenza sdegnosa che ispirano le creature deboli, graziose e inferiori. Oggi l'uomo stima la donna e la considera sua uguale. Oggi

paraletteratura-galateo

Pagina 411

della donna può essa contenere un cervello pari a quello dell'uomo dalla fronte maschia Nel corpo debole della donna può battere un cuore come quello che

paraletteratura-galateo

Pagina 413

ragione eh ?... Ma la bicicletta è una macchina che non ammette ingiustizie; ubbidisce a chi la guida, sia esso un Mario o sia essa una Maria. Evviva la

paraletteratura-galateo

Pagina 425

; si era abbandonati all'ira della tempesta. Fu un momento terribile; abbracciai la sorellina e mi lasciai andare con essa sul fondo della barca

paraletteratura-galateo

Pagina 427

, trova in essa valido aiuto, saggi consigli, incoraggiamenti, riposo. Sa di trovare in essa un cuore sempre pronto a riceverlo con tenerezza e con festa

paraletteratura-galateo

Pagina 43

bilancio. Anche fra i movimenti e i lavori più leggeri, lasciate un periodo di sosta; l'intermittenza dei nostri atti è pur essa una legge, che non

paraletteratura-galateo

Pagina 437

L'uomo che ha la fortuna d'avere per moglie una donna la quale comprende tutta l'idealità della sua missione di regina della casa, sa che da essa

paraletteratura-galateo

Pagina 44

signorina, sia essa anche ricca, non dovrebbe regalare a l'amica fidanzata un oggetto di valore; un lavoruccio delle sue mani è sempre più gentile d'un

paraletteratura-galateo

Pagina 446

rigorosa deduzione delle idee, la donna, in generale, è assennata per ispirazione. Essa conosce poco l'uomo, ma conosce perfettamente gli uomini che

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Bel pregio è la sensibilità. Ma si consideri che se essa raddoppia le sensazioni doìci e soavi, raddoppia anche le dolorose. Sentir molto, troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 52

nell'animo della donna. Per essa è già un torto quello di farle notare una piccola mancanza in presenza dei figli e della servitù. Il marito deve lui

paraletteratura-galateo

Pagina 54

danno per la famiglia, può guidarle essa stessa al passeggio e assistere ai loro giuochi, se li tenga a casa, se li tenga sotto gli occhi; non li

paraletteratura-galateo

Pagina 61

influisce su l'anima. Essa suppone la virtù in chi l'esercita, la docilità e l'amore rispettoso in chi l'accetta. Ai nostri giorni l'autorità del padre e

paraletteratura-galateo

Pagina 65

linguaggio, ha svelato il suo segreto; essa ha sparso, su quel bimbo tutta la splendidezza dei suoi favori; in lui vi ha un Newton, un Moltke, un Humbolt

paraletteratura-galateo

Pagina 72

mutandine di una bambina di otto anni. Essa sembravami molto contenta dell'attenzione con la quale esaminavo quei bei lavori. Nonostante mi disse con

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca