Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cortesia

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

173043
Anna Vertua Gentile 50 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vi sari poi facilissimo, come una conseguenza sicura, ottenere amabilità, da cui viene la cortesia, che si esprime con le buone maniere. Le buone

paraletteratura-galateo

Pagina 1

offensivo. La sorella sia compiacente e dolce con suo fratello se vuole in ricambio un po' di cortesia. E il fratello non si rifiuti, quando può, di rendere

paraletteratura-galateo

Pagina 100

abbia il coraggio di salvare almeno le apparenze con la cortesia. Sarà una cortesia suggerita dalla ragione; la cortesia signorile che ha la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 109

d'angolo; e abbassare e rialzare per essi i vetri quando ne mostrano desiderio. Son piccoli atti di cortesia che non costano nulla o ben poco e spesso

paraletteratura-galateo

Pagina 113

dall'esperienza, fatto indulgente dalla saggezza. E dice delle tarde amicizie serene, sicure, feconde di consigli, di ricambio di cortesia.

paraletteratura-galateo

Pagina 116

vuole piacere per mezzo della cortesia, che è l' interprete della virtù, o meglio la figlia della delicatezza.

paraletteratura-galateo

Pagina 124

tutto seguendo scrupolosamente le leggi della cortesia.

paraletteratura-galateo

Pagina 125

visitatrici, con buon garbo naturale, con cortesia serena e sorridente ; da fanciulla buona e sincera, che mostra quello che sente e dice quello che

paraletteratura-galateo

Pagina 132

fare benissimo; non si tratta che di un atto di cortesia in fin de' conti; un atto di cortesia verso i giovini per bene ed anche verso la padrona di

paraletteratura-galateo

Pagina 141

soffrire l'altezza, di saper affrontare qualche pericolo. Legge di cortesia non recar mai molestia ad alcuno; ed una fanciulla, che per una o un'altra

paraletteratura-galateo

Pagina 151

impone amabilità e cortesia. Ma amabilità e cortesia non sono che forme gentili e spesso anche utilissime, ma semplicemente forme, se non vengono

paraletteratura-galateo

Pagina 156

La cortesia bandisce la superbia, che è sempre offensiva. Quindi la fanciulla davvero cortese, non fa mai l'altezzosa con nessuno; è affabile

paraletteratura-galateo

Pagina 159

lasciarsi vincere da nessuno in cortesia.

paraletteratura-galateo

Pagina 165

altri; precetto sociale per eccellenza, che fa scaturire la amabilità dalla forza, la cortesia dalla generosità. Così, uomo di carattere, di mente

paraletteratura-galateo

Pagina 171

. Più che il bel volto, più che le forme perfette, nell'uomo, piace quasi sempre, il modo di trattare, di conversare; la gentilezza, la cortesia. Ho

paraletteratura-galateo

Pagina 180

destra per cortesia. Se si reca a prendere un amico o una signora, deve andare lui stesso a prenderla, e non mai mandare il servitore. Quando guidasse

paraletteratura-galateo

Pagina 193

mediocrità, un voler imporre al pubblico delle cose noiose o insulse. E un riguardo di persona educata, è quasi un debito di cortesia. Tanto i lavori

paraletteratura-galateo

Pagina 196

Dal gentiluomo la corrispondenza è risguardata come un obbligo di cortesia, quando non lo è di parentela o d'amicizia. Non lascia passare le

paraletteratura-galateo

Pagina 200

il grandioso, il solenne. E, grazie alla sua amabilità, alla sua cortesia, alla sua arte di interessare e divertire, la gita segna un ricordo soave

paraletteratura-galateo

Pagina 207

civiltà, sono soggette alle regole che il galateo impone come opportune ed utili alle persone per bene. La cortesia di moda, piuttosto che dal cuore e

paraletteratura-galateo

Pagina 25

o serate musicali, i balli, riescono sempre a soddisfazione di tutti, e ad onore della cortesia e dell'intelligenza della signora. Ella conosce

paraletteratura-galateo

Pagina 274

affettata indifferenza, o pure di tale dimestichezza da rendere inutile ogni atto di cortesia. Ciò, che può urtare la suscettibilità delle persone sensibili

paraletteratura-galateo

Pagina 28

molto, i posti devono essere tutti uguali per importanza. È anche questa una legge di cortesia, la quale impone alla signora che riceve, di non fare

paraletteratura-galateo

Pagina 283

quantità di amicizie e conoscenze da non sapere dove dare del capo per adempire agli obblighi che la cortesia impone. Ce ne sono delle altre, nuove in

paraletteratura-galateo

Pagina 286

davvero gentile, però, specie trattandosi di famiglie di impiegati o professori in una piccola città, si sentirà in dovere di cortesia, di recarsi la

paraletteratura-galateo

Pagina 293

consuetudini, il suo buon senso. Se ne serva per soddisfare a un obbligo di cortesia, non mai per tener desta quella degli altri, per introdursi là

paraletteratura-galateo

Pagina 295

La cortesia obbliga sempre la signora a rispondere presto alle lettere che riceve; quand'anche fra queste ve ne fosse alcuna di persona sconosciuta

paraletteratura-galateo

Pagina 297

dall'essere amabili; come se la cortesia fosse un cerimoniale da osservarsi soltanto in dati luoghi, con persone privilegiate. Per costoro, le buone

paraletteratura-galateo

Pagina 3

servizio, non dimentica mai la cortesia, che altre volte i padroni, pure essendo buoni, generosi e affettuosi, ricusavano di usare verso i domestici

paraletteratura-galateo

Pagina 311

considerazione di chi li fa lavorare. La vera signora comprende tutto ciò per finezza di sentimento e per sano criterio; e tratta sempre con cortesia gli

paraletteratura-galateo

Pagina 316

senza perdere tempo e farlo perdere in oziose ciarle. Ai saluti di chi sta al banco, risponde sempre con cortesia. Se nel negozio sono altre persone

paraletteratura-galateo

Pagina 319

all'amore; e correre su la via della cortesia per raggiungere lo scopo.

paraletteratura-galateo

Pagina 32

di finire, di troncare a se stesso la tortura, di liberare gli altri dalla noia. Chi va a una conferenza pensi agli obblighi che la cortesia, anzi la

paraletteratura-galateo

Pagina 324

superiorita e la tolleranza degli invitati, riunendo in uno stesso luogo e con l'obbligo di reciproca cortesia, delle persone troppo differenti per

paraletteratura-galateo

Pagina 326

di lasciarsi dietro il desiderio di se, della sua grazia, della sua cortesia, di quel tutto insieme che piace a tutti in generale e accarezza l'anima

paraletteratura-galateo

Pagina 331

La cortesia!... gentile e previdente conservatrice di pace, che rende carezzevoli e graditi l'osservazione e il consiglio; che fa tollerare le

paraletteratura-galateo

Pagina 34

, rialzare con rispettoso riguardo le cadute ! Quale scambio di cortesia, quale sfoggio di reciproca amabilità e gentilezza su lo strato liscio di ghiaccio

paraletteratura-galateo

Pagina 353

chiacchiere e risate squillanti, o grida di pietà che possono compromettere il buon esito della caccia. È per esse un dovere di cortesia di misurare la

paraletteratura-galateo

Pagina 359

d'abitudine è una insipida cosa: il bacio imposto da convenienze è gentile impostura. Si baciano le persone che si amano, e, per cortesia, si ricambia il

paraletteratura-galateo

Pagina 361

andasse, di dove venisse ed altro. E incoraggiata dalla cortesia delle risposte, tirò via a dire, a sfoggiare le sue idee, le sue teorie. Il signore, da

paraletteratura-galateo

Pagina 403

cortesia, maschera leggiadra e sorridente, che celi le brutte smorfie di contrarietà e d' impazienza !... o spirito arguto, che ribatti offesa con

paraletteratura-galateo

Pagina 418

fargliene una colpa; tutt'altro! La generosità, la riconoscenza e la cortesia esigono che si faccia festa al dono che viene offerto, qualunque esso sia

paraletteratura-galateo

Pagina 446

maniera di mettere insieme la burla con la cortesia. I più cascano facilmente nella volgarità, che a me pare si possa paragonare al porco spino ed

paraletteratura-galateo

Pagina 452

elegante. Una persona che volesse mostrare la sua riconoscenza ad una famiglia che le avesse usata cortesia, può regalare alla signora, un uovo

paraletteratura-galateo

Pagina 452

cortesia; due compagne attente, previdenti, affettuose, che sgombrano la via di molti e molti ostacoli e spesso la fanno fiorita e bella. Non basta essere

paraletteratura-galateo

Pagina 455

Ai lettori. - Come devo comportarmi? . . Pag XI Principio La cortesia non è un cerimoniale 3 In che modo bisogna essere educati per comportarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 458

L'abitudine della cortesia è l'effetto più gentile e più costantemente generoso dell'educazione della volontà, la quale si sia imposta, non solo di

paraletteratura-galateo

Pagina 54

che si è presa. La madre educhi la cortesia nel cuore dei suoi fanciulli; ma faccia in modo che la cortesia diventi per essi una necessità morale, non

paraletteratura-galateo

Pagina 94

danno l'impronta al carattere, e abituano l'animo all'amabilitàtà, le parole e gli atti alla cortesia. Queste virtù dovrebbero essere, per esempio, la

paraletteratura-galateo

Pagina 98

di seguire le leggi della cortesia; modificazioni e innovazioni volute e imposte dallo sviluppo intellettuale che va ogni di più allargandosi, e dal

paraletteratura-galateo

Pagina XI

Cerca

Modifica ricerca