Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpo

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171934
Anna Vertua Gentile 21 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Che ella sappia come è costrutto il corpo umano, che conosca le influenze nocive ed i bisogni assolutamente necessari del corpo: che abbia un'idea di

paraletteratura-galateo

Pagina 134

scrupolosa pulizia è ben essere non solo del corpo ma anche dell' anima) del bagno quotidiano, o per lo meno di una generosa spugnatura con acqua

paraletteratura-galateo

Pagina 136

difficilmente si altera, risultato d'una buona salute morale, la quale, a sua voìta, viene da un' anima bene equilibrata e da un corpo sano, mantiene

paraletteratura-galateo

Pagina 159

rafforzare e addestrare il proprio corpo; perchè sa, che se la salute non è il primo dei beni, è però quel bene senza il quale rimangono inefficaci quasi

paraletteratura-galateo

Pagina 173

deformazione del corpo. Non è punto igienica la posizione che si tiene generalmente in bicicletta, con il corpo piegato in avanti e il tronco flesso, in modo da

paraletteratura-galateo

Pagina 204

; invece si devono tenere coperte e calde le altre parti del corpo, specialmente i piedi. Nell'atto di svegliarlo, quando sia necessario, la madre o la

paraletteratura-galateo

Pagina 246

volta sangue dal naso. La scarlattina comincia con la difficolta dell'inghiottire in seguito ad angina tonsillare; il corpo si copre di piccole

paraletteratura-galateo

Pagina 256

affinchè tutto sia eseguito nel modo e nel tempo che la legge stabilisce. Quando si volesse far trasportare il corpo in qualche altro comune lontano

paraletteratura-galateo

Pagina 264

norma importantissima ed invero utile pel servizio dei vini sulla mensa; quella cioè, che essi devono andar sempre crescendo in corpo e pienezza di

paraletteratura-galateo

Pagina 336

generoso ed elevato, come il suo corpo ha bisogno d'aria, di luce, del sole d'oro e caldo.

paraletteratura-galateo

Pagina 39

diversa dagli altri; di chi presume che Dio si sia piaciuto di plasmare il suo corpo con arte speciale, per la ragione che quel corpo doveva essere

paraletteratura-galateo

Pagina 397

L'adolescenza, comprende età dai sette ai quindici anni. E l'età in cui maggiormente si sviluppano il corpo e il sistema nervoso, in cui appaiono i

paraletteratura-galateo

Pagina 409

della donna può essa contenere un cervello pari a quello dell'uomo dalla fronte maschia Nel corpo debole della donna può battere un cuore come quello che

paraletteratura-galateo

Pagina 413

virtuosi; è necessario prestare alla virtù forme aggraziate e attraenti. Vestite goffamente e rozzamente un corpo perfetto, e sembrerà deforme e laido

paraletteratura-galateo

Pagina 455

tutto che è generoso ed elevato, come il suo corpo ha bisogno d'aria, di luce, del sole d'oro e caldo. - Il marito pessimista avvolge la moglie in una

paraletteratura-galateo

Pagina 458

Il massimo bene sta nel pensiero. E il solo che veramente sia nostro: iI solo che non ci possa essere rapito. Può essere vincolato il nostro corpo

paraletteratura-galateo

Pagina 51

corpo sente bisogno di moto o di riposo. Che i loro svaghi non siano imposti da altri, ma da essi stessi scelti; dormano quando il sonno li prende, non

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Ormai tutti i genitori sono convinti, che l'educazione del corpo è importante come quella dello spirito, e esigono nei loro figliuoli destrezza e

paraletteratura-galateo

Pagina 74

, quanto al senso: « Un Piemontese, dopo che ha braccia e gambe rotte, e due stoccate a traverso il corpo, allora, e non prima, può dire: - Veramente, si

paraletteratura-galateo

Pagina 80

anelito naturali in ogni creatura regolarmente formata di corpo e di mente. Il bisogno di impulsi elevati e spirituali; il bisogno di un conforto nei

paraletteratura-galateo

Pagina 91

semplice, una rigorosa pulizia del corpo e della casa, tranquillità e serenità d'animo. Le scuole, specie, infantili, sono una provvidenza per le povere

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca