Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conforto

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172024
Anna Vertua Gentile 17 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, conforto. Coll'invecchiare si direbbe che diminuisca la coscienza della vita; gli oggetti passano davanti agli occhi del vecchio senza fargli impressione

paraletteratura-galateo

Pagina 115

confortare dell'ultimo addio del cuore le persone care, ma infondere loro con la tenerezza ultima speranza, animarli con l'ultimo conforto, non è forse

paraletteratura-galateo

Pagina 118

parte eletta dell'umanità; la compagna gentile e affettuosa, educatrice assennata, la grazia che addolcisce la forza, il conforto nel dolore, l'aiuto

paraletteratura-galateo

Pagina 176

sentimento, che cedono all'emozione del momento e trovano un conforto nel disfogarsi dicendo l'animo loro in una lettera a persona che amano e della quale

paraletteratura-galateo

Pagina 200

popolo per il quale danno in tante tenerezze, il solo vero conforto che abbia: quello di credere le sue miserie presenti prezzo d'un'immensa felicità

paraletteratura-galateo

Pagina 219

non si usano più. Non vi ha nulla di più suscettibile, di più delicato del dolore vero. Una parola vana, un conforto volgare, un atto, un ricordo

paraletteratura-galateo

Pagina 264

dolce poesia delle tombe, pietoso legame che ci unisce ai cari perduti; è sicura fede nell'immortalità; è conforto. Non si dispera, nello schianto, chi

paraletteratura-galateo

Pagina 272

giorno; e se, per caso, essi vengono durante la sua assenza, non c'è offesa da una parte nè rammarico dall'altra. L'amicizia è dolce conforto, è

paraletteratura-galateo

Pagina 280

leggere delle pagine di scritto; e che non di rado le parole di conforto non riescono gradite a chi soffire d'una ferita troppo recente. Il dolore vero

paraletteratura-galateo

Pagina 302

il rispetto e quando occorra, il conforto morale e materiale dei buoni. La signora non dà mai del tu agli operai ed alle operaie; me bensì del voi o

paraletteratura-galateo

Pagina 316

maritata, che ha il conforto degli affetti. È quindi necessario, che per affrontare la solitudine dell'anima, ella rinvigorisca la sua educazione e si

paraletteratura-galateo

Pagina 383

La donna nubile dovrebbe regalare all'anima sua, il conforto di un poco d'arte. La pittura o la musica, o tutt'e due: poi che, solitamente, chi

paraletteratura-galateo

Pagina 386

strette della delusione, può dire di quale elevato conforto gli sia stato il pensiero di Dio. Chi ha sofferto, sa di quale e quanta efficacia sia il

paraletteratura-galateo

Pagina 389

quando a conforto, a compagno della solitudine e del silenzio non avrei nessun ricordo dolce e doloroso ad un tempo? Mi si consiglia l'ipocrisia in

paraletteratura-galateo

Pagina 391

l'anima sua il conforto d' un poco d' arte. - La signora nubile che viva di rendita. - La signora nubile ha più di qualunque altro, bisogno di

paraletteratura-galateo

Pagina 458

. La moglie si faccia un dovere di preparare nella propria casa un ambiente tale, che il marito vi trovi riposo dopo il lavoro, conforto dopo il

paraletteratura-galateo

Pagina 8

La donna senza religione è un essere disgraziato, cui manca speranza e conforto. La fede a una forza per la donna; è coraggio e rassegnazione; è pace

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca