Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: campagna

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172180
Anna Vertua Gentile 27 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conosciuto un vecchio, in campagna, il quale aveva per il suo Terranuova una vera tenerezza di amico. Si sarebbe detto che la bestia comprendesse il padrone

paraletteratura-galateo

Pagina 114

conosco un vecchio ottuagenario; l'uomo più attempato del paese ove passo i mesi di campagna. alto, secco, segaligno. La sua bella testa canuta è

paraletteratura-galateo

Pagina 117

In campagna, se una signorina deve far parte di una comitiva alpina, badi di misurare prima le sue forze. Sia sicura di reggere alla fatica, di non

paraletteratura-galateo

Pagina 151

In campagna ho visto e sentito delle fanciulle citta dine, darsi delle arie impertinenti di superiorità e di sprezzo, parlare a voce alta, esprimere

paraletteratura-galateo

Pagina 152

biancheria; un odore domestico, che fa pensare all' ortaglia della casa di campagna e ricorda i ricchi guardaroba delle nostre nonne, pieni zeppi di

paraletteratura-galateo

Pagina 19

quando abbia avuta l'avvertenza di estendere l'invito ad un parente o un amico comune. La può anche invitare in campagna senza comprometterla, quando vi

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, gli oggetti di toeletta, la biancheria indispensabile per un lungo viaggio; il libretto della ferrovia, il binoccolo da campagna. Non conviene arrivare

paraletteratura-galateo

Pagina 193

Invitato a passare qualche giorno in campagna, in famiglie amiche ove già sieno altri ospiti, il gentiluomo si fa un obbligo di alleggerire la

paraletteratura-galateo

Pagina 207

signore, poche, grazie a Dio! che con il pretesto di rafforzare il fisico dei loro bambini nell'aria aperta e nella libertà della campagna, li lasciano a

paraletteratura-galateo

Pagina 231

maniera di disagi, preferiscono ritirarsi in una casa di campagna e passare almeno il primo mese della unione, in una solitudine amena, nell'intimità

paraletteratura-galateo

Pagina 235

acqua fredda. Se la tosse continua ostinata, sarà bene portare il bambino in luoghi d'aria pura, in campagna e meglio in montagna. Quando un bambino ha

paraletteratura-galateo

Pagina 256

In campagna dove gli ospiti non sono distratti fuori di casa per interessi, compere, visite e divertimenti, la signora ha maggiori obblighi verso le

paraletteratura-galateo

Pagina 278

stima e rispetto. Non sono rari i signori, specialmente i cittadini, che incontrandosi in campagna, con dei contadini e delle contadine, danno loro del

paraletteratura-galateo

Pagina 316

pochissimi, e sono gente perduta nella campagna, seguono gli antichi usi italiani. Oggi se non si sputa l'inglese e non si, seguono le usanze d' oltre

paraletteratura-galateo

Pagina 354

giuocatrici. Una volta si facevano in campagna i pranzi di comunella, per i quali ciascuno della brigata portava chi, un piatto, chi le frutta, chi il

paraletteratura-galateo

Pagina 356

Un bellissimo divertimento per campagna, all'aperto, è quello della pesca ad acqua dolce. Dico, la pesca ad acqua dolce, perchè quella di mare

paraletteratura-galateo

Pagina 357

piccolo, leggiero fucile ad armacollo. Quando si fanno delle partite di caccia in campagna, e specialmente in luoghi non troppo conosciuti, è

paraletteratura-galateo

Pagina 359

di pelle scamosciata. La caccia alla volpe è sport molto in uso in Inghilterra; in Italia si fa nella campagna romana. È sport da ricchi; quindi da

paraletteratura-galateo

Pagina 361

naturale simpatia. L'amicizia, ella pensa con Emerson, è fatta pei giorni sereni, pei doni graziosi, per le passeggiate attraverso la campagna, come pure per

paraletteratura-galateo

Pagina 364

questo succede specialmente in campagna, delle creature timide, quasi intimorite, che osano a pena a pena levarti gli occhi in volto, e se le

paraletteratura-galateo

Pagina 402

educarsi passa la maggior parte dell'anno in campagna, o perchè la fanciulla o le fanciulle o i figli, per costituzione fisica, debolezza morale

paraletteratura-galateo

Pagina 406

fuori, prendendo per la campagna: e babbo li seguì. Il povero babbo mi pareva un po' stanco e seccato, a dir vero; egli ama tanto la vita semplice e

paraletteratura-galateo

Pagina 430

acquarello o un albun di musica a una massaia di campagna, e un grembiule alla maestra che dà lezione ai figliuoletti di casa. I doni non devono mai aver

paraletteratura-galateo

Pagina 439

alle panchine delle fiere dei villaggi. Le fattorie con casa, cortile, campagna, piante e personcine e animalucci di legno sgrossati alla buona, chi

paraletteratura-galateo

Pagina 442

. . . . . . . . . . . . 150 All'erta contro le critiche e i pettegolezzi. In campagna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 Costume alpino, escursioni

paraletteratura-galateo

Pagina 458

) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .359 Caffe (al) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365 Campagna (in

paraletteratura-galateo

Pagina 486

un viaggio, o pure da una sfuggita in campagna, il marito baci la moglie in presenza di chiunque e prima ancora dei figli. Ci sono mariti, che

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca