Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 109 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come devo comportarmi?

171938
Anna Vertua Gentile 50 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettere? COME devo comportarmi? COME devo guarirmi nelle malattie? COME devo allevare e curare il mio bambino? COME posso mangiar bene? COME posso

paraletteratura-galateo

l'una contro l'altra, che si deridono e si parodiano a grande spreco di energia morale, a grande offesa della verità. In fatti, si comporta bene in ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 1

dell'amor fraterno, lasciò detto nel XII cap. del suo libro: Doveri degli uomini: «Per esercitar bene la divina scienza della carità con tutti gli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 102

soddisfazione dei generosi?... Ma guidare i giovani nella vita con la propria esperienza e insegnar loro il bene con l'esempio del lavoro e della virtù

paraletteratura-galateo

Pagina 118

madri trascurate perchè date in balia della vanità! Vestire bene e elegantemente per soddisfare al gusto estetico del marito, per un fine sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 12

Una signorina bella e istruita deve guardarsi bene dal far pompa della sua bellezza e del suo sapere, per non incorrere nel doppio rischio di parer

paraletteratura-galateo

Pagina 124

È dunque bene che la signorina goda dei divertimenti che le sono concessi. Ma sarebbe un male quando ella vi portasse una foga smodata, tale da

paraletteratura-galateo

Pagina 129

grande rispetto. E omaggio sempre bene accolto e gradito. La timidezza che ti sorprende al lusso sfoggiato di un salotto, alla ricchezza ed alla eleganza

paraletteratura-galateo

Pagina 131

paio d'ore fuori, quando si sta così bene nel proprio salottino con un ricamo o un libro in mano ?... E, per non scomodarsi, lasciano che il marito

paraletteratura-galateo

Pagina 14

quarto si dica che alle corse ogni bizzaria di toeletta è permessa, la signorina si guardi bene dallo sfoggiare colori troppo smaglianti, cappelli e

paraletteratura-galateo

Pagina 147

senza spavalderia. Invitata a suonare e cantare, lo faccia se ha la coscienza di farlo bene. Ma la smania di sfoggiare la sua abilità, non la spinga a

paraletteratura-galateo

Pagina 150

servizio, la signorina per bene sa condursi in maniera da non guastarle con soverchia confidenza, nè offenderle con la rigidezza o imperiosità. La

paraletteratura-galateo

Pagina 159

La signorina dovrebbe conoscere bene e parlare con garbo almeno due lingue straniere. Ai nostri giorni è importantissimo; anzi necessario lo studio

paraletteratura-galateo

Pagina 162

È necessario che una signorina sappia scriver bene. Ma, per amor di Dio, ch'ella si faccia una giusta idea dello scrivere bene. E questa idea se la

paraletteratura-galateo

Pagina 164

rafforzare e addestrare il proprio corpo; perchè sa, che se la salute non è il primo dei beni, è però quel bene senza il quale rimangono inefficaci quasi

paraletteratura-galateo

Pagina 173

Il gentiluomo ha gusti semplici ed eleganti. Veste sempre bene: fa onore agli abiti. Ma non segue la moda con esagerazione; lascia questo insulso

paraletteratura-galateo

Pagina 187

, in modo diverso da lui. E questa razionale tolleranza, fa ch'egli si trovi bene dovunque con tutti, e che le persone a modo abbiano per lui la

paraletteratura-galateo

Pagina 195

recarla in persona. È bene che la carta di visita porti indirizzo, per facilitare al marito della signora il ricambio della carta. Tale ricambio però

paraletteratura-galateo

Pagina 201

dallo spirito sano, dovrebbe aspirare all'acquisto di questo bene inestimabile. Non fa bisogno essere ricchi per essere di umore gaio; fa però bisogno

paraletteratura-galateo

Pagina 215

La sposa farà bene di ricordarsi nell' occasione del suo matrimonio, de' suoi maestri, delle maestre e dei professori che hanno avuto cura della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 228

giovine mamma. Questa, se le cose progrediscono bene, cominci a ricevere dopo gli otto giorni. Se riceve a letto, sfoggerà la biancheria fine ed elegante

paraletteratura-galateo

Pagina 241

bimbo, può dipendere il suo avvenire. Per il bene suo e per il proprio, la giovine mamma badi di non cedere alle prime volontà del bambino. Si armi di

paraletteratura-galateo

Pagina 248

civiltà, sono soggette alle regole che il galateo impone come opportune ed utili alle persone per bene. La cortesia di moda, piuttosto che dal cuore e

paraletteratura-galateo

Pagina 25

insieme molta pazienza e bontà. Bisogna comprendere la sua vivacità e compirla, dirigere al bene la sua eccessiva impressionabilità, avere la ragione che a

paraletteratura-galateo

Pagina 250

sola. Se è un uomo, basterà gli dica l'ora dei pasti e si guarderà bene dal chiedergli dove abbia passato le ore del giorno e della sera. Se l'uomo è

paraletteratura-galateo

Pagina 276

tatto squisito di fare che il sacerdote e gli ospiti si trovino subito bene e d'accordo fra di loro. Starà attenta ai loro discorsi e, senza far mostra

paraletteratura-galateo

Pagina 278

tale da non potersi concedere lusso di sorta. E badi bene di insegnare al servitore od alla cameriera che stanno in anticamera, che spesso l'abito non fa

paraletteratura-galateo

Pagina 281

La signora che riceve molto, dovrebbe conoscere bene l'arte del conversare, che non è punto facile. Non basta essere gentili e previdenti; bisogna

paraletteratura-galateo

Pagina 288

casa il cruccio che stia in disagio. Pare impossibile, ma non tutte le signore sanno la maniera di star sedute bene e comodamente. Se ne vedono alcune

paraletteratura-galateo

Pagina 292

prima, a visitare le signore dei nuovi arrivati. E questa sarà sempre una visita accettata e spesso anche gradita come un saluto di bene arrivato in

paraletteratura-galateo

Pagina 293

La signora vera ha un religioso rispetto per le lettere altrui e si guarda bene dal leggerle quando l'occasione gliene offre la maniera. Così non

paraletteratura-galateo

Pagina 304

, non già per il profitto di colui che l'esercita, ma piuttosto per colui che la subisce. Essa ha ragione di essere, non già per sè stessa, ma si bene

paraletteratura-galateo

Pagina 32

farà invece bene ad accompagnare gli altri che cantassero. Se la signora è giovine e bellina, si guardi dalla smania di essere ammirata e di

paraletteratura-galateo

Pagina 331

padrona di casa farà l'invito tre giorni prima. Provvederà a ciò che il pranzo, per quanto alla buona e fra amici intimi e parenti, riesca bene e buono. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 333

indicato. Se si tratta di un ballo in maschera in stile, le signore devono badare bene di non dimenticare nessun particolare per non portare con se

paraletteratura-galateo

Pagina 349

metto sotto i tuoi occhi, mio caro figlio. Mi guarderei bene di presumere, che altri giovani sposi o mariti, volessero interessarsi di quanto io vado

paraletteratura-galateo

Pagina 35

vivacità e ardire infantile. La signora si guardi bene dal mangiare, in viaggio, cibi solidi e grassi, che potrebbero far nausea ai cornpagni. Io ricordo

paraletteratura-galateo

Pagina 366

, non mai imbrattata dal limo; vita tranquilla nella virtuosa contentezza dell'animo; vita pura nella serena pace del pensiero. La donna per bene, non

paraletteratura-galateo

Pagina 370

agli ostacoli, anzi attingendo in essa la forza; corre, senza che la giustizia la possa arrestare e fa prodigi nel bene e nel male. Una persona esaltata

paraletteratura-galateo

Pagina 378

. Sono persuasi anche i più cocciuti, che quando una donna non reca male a nessuno, anzi è pronta a far del bene per quanto consentano i suoi mezzi

paraletteratura-galateo

Pagina 397

e al rispetto de' suoi pari ? La riputazione è un bene assolutamente essenziale; e tanto nella vita intima quanto nella esteriore dell'individuo ha

paraletteratura-galateo

Pagina 398

della correzione, anima al bene. La maestra che vuole imparare a conoscere le animucce de' suoi scolaretti, assiste senza parere, ai loro giuochi, ai loro

paraletteratura-galateo

Pagina 404

temersi secondo i casi; ma un essere che ha i suoi diritti e i suoi doveri nè più nè meno come l'uomo, e che può recare non piccola utilità al bene

paraletteratura-galateo

Pagina 411

è bene, si divertono godendo di piaceri propri alla loro età, piaceri salutari, che lasciano nell'anima traccie educative. » E il teatrino delle

paraletteratura-galateo

Pagina 423

Il massimo bene sta nel pensiero. E il solo che veramente sia nostro: iI solo che non ci possa essere rapito. Può essere vincolato il nostro corpo

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Non basta dire: io faccio questo e quest'altro a fin di bene. Bisogna avere una chiara coscienza del bene; bisogna che il bene a cui si intende, sia

paraletteratura-galateo

Pagina 52

impedire un sentimento che fa amare una piccola patria nella grande; sarebbe quanto smorzare ogni inclinazione, ogni gusto, ogni eccitamento al bene

paraletteratura-galateo

Pagina 59

; sono dunque un bene da noi non usato bene. I genitori devono dunque badare a ciò, che la soverchia tenerezza non diminuisca e distrugga l'influenza che

paraletteratura-galateo

Pagina 65

lodano lo spirito osservatore della piccina, l'abbracciano, le fanno capire che ha fatto bene, le dicono e ripetono, che ella è un miracolo di spirito

paraletteratura-galateo

Pagina 78

ad alterarvi la sana disposizione al bene.

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca