Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentito

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parassiti. Commedia in tre atti

229941
Antona-Traversi, Camillo 3 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Avete sentito?

Pagina 170

- Ih!... L'ho sentito!....Non ha altro merito che di sonare della musica nojosa!

Pagina 170

- Ha sentito?... È la prima volta, almeno, che siamo d'accordo!... Meglio così!... A rivederla!

Pagina 97

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600720
Colombo 2 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Voi avete sentito l'onorevole Pantano proporre all'onorevole Giolitti due quesiti giustissimi.

Pagina 3153

D'altra parte la questione è talmente alta, talmente delicata e grave, che io non so comprendere, come il Governo non abbia sentito il bisogno di

Pagina 3153

PROFUMO

662632
Capuana, Luigi 9 occorrenze

Eugenia, Patrizio, sì, aveva sentito per un istante avvamparsi la fac- cia da una fiamma di rossore; e l'esclamazione: "Peccato!" sfuggita a Eugenia nel

. È così buona, e può intendermi; deve aver sentito anche lei il gran bisogno di mettere un'altra persona a parte della propria contentezza. Non si

assai, a' suoi primi anni. Un'altra morta, Giulietta, da cui s'era sentito posseduto. Non l'aveva più rammentata da tanto tempo! E la rivedeva nel

senza potermi dire una sola parola! Morta, forse, senza aver sentito la mia voce! Morta in questo mo- do, quasi abbia voluto andarsene per sempre col

, con gli occhi cerchiati da lieve tinta azzurrognola, s'era sentito rimescolare da un senso di profonda tenerezza, da un vivo slancio di gratitudine

di afflizioni di cuore. E al ritorno, stanca, con la interna ripercussione di tutto quel che aveva veduto e sentito, appena il suo dispetto tentava di

, senza una ra- gione! E il giorno che le aveva sentito cantare: "Chiantai un ciuri la misi d'abrili ... Chistu è l'amuri ca un putia finiri ... Facitivi

faccia, era un atto di carezza. "Buona creatura! Le devo tanto! Mi son sentito così felice nel legarmi a lei per tutta la vita! Bisognerà però affrettar

dito. Patrizio aveva sentito così accosto il tepore della guancia di Eugenia, che per poco non si era voltato a imprimervi un bacio. Il pudore della sua

CENERE

663043
Deledda, Grazia 10 occorrenze

barone di Baronia.» «Ah, vivono ancora i baroni di Baronia? Io ho sentito narrare che nel loro castello s'aggirano i fantasmi. Una volta un taglialegna

castigo». Questo pensiero lo rattristò di nuovo; ed egli sentì orrore della sua tristezza, come aveva sentito orrore della sua gioia: ma non poté

; non aveva studiato, non aveva mai sentito la vergogna della sua condizione sociale; lavorava, faceva il mandriano, era anche lui un po' semplice come

trascinava la sua miseria e il suo disonore attraverso l'isola natìa; che si era commosso davanti a tanti volti stranieri e non aveva sentito un palpito nello

ammirare la sala di Margherita, di cui aveva sentito dir mirabilia, - una vasta stanza tappezzata di carta rossa, con seggioloni del secolo scorso e

Bustianeddu, ansante, «l'ho scampata bella.» «Hai sentito il fischio? Eppure ho fischiato forte.» «Niente. Ho sentito invece il passo di due uomini, e mi

offuscavano a misura che s'offuscava il cielo. Da quanti anni egli aveva sentito la voce che lo attirava lontano! Ricordava l'avventura con Bustianeddu, il

... » «Quattro anni, diavolo! Ti sposi presto! ... » canzonava Zuanne. «Sta zitto, ché non ha sentito bene.» Cuccu bellu 'e lizu Cantos annos bi cheret a

qui», disse, estraendo dal seno i pacchettini delle droghe, e fermandosi ad ascoltare i discorsi di Anania. «Hai sentito?», esclamò ingenuamente zia

... », ella mormorò, turbata. «No, invece! no, tu sai parlare benissimo. Tu hai una voce così dolce! Io non ho mai sentito una donna parlare come parli tu

Vita intima

683524
Vertua Gentile, Anna 3 occorrenze

e i domestici per la preghiera in comune. Il sentimento religioso, sentito più o meno, si manifestava apertamente e riverentemente nelle forme

, ma linda, i fanciulli lavati, pettinati e ravviatini. Ricordo d'aver sentito, alcuni anni sono, una popolana, dire con convinzione : « Per essere

aggiogata a un dovere ben sentito, può condurlo in braccio all'ateismo. Ora, io ho paura dell'ateismo che attira la nostra giovinezza. Non siamo più nel