Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivolto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662635
Capuana, Luigi 7 occorrenze

le tre ragazze attorno a lei, intanto che scambiavano i baci d'uso. "Io scappo" riprese il sindaco, rivolto a Patrizio. "Oggi c'è seduta

rivolto a Ruggero. "Tante cose ai suoi di casa, e tanti auguri agli sposi!" Che era avvenuto dentro di lui? Non lo capiva. Ma qualcosa di nuovo e di

arruffarle ogni cosa. Non li posso soffrire questi fogliacci." "Intanto non lo fai lavorare!" disse il dottore. E soggiunse, rivolto a Patrizio

pena? Si soffre e si fa soffrire." Egli parlava rivolto a Eugenia, ritorcendo fra l'indice e il pollice d'una mano le punte dei baffettini, con lo

per lasciar passare Eugenia, indugiata a dare degli ordini. "È in collera? Non mi ha rivolto neppure una parola!" le disse, scherzando. "Perché dovrei

' superstiziosa, dà sempre buoni frutti. Sono poveri ignoranti; bi- sogna compatirli!" soggiunse, rivolto a Patrizio. "È ignorante anche il parroco

dopo. Non ci ho gusto a veder malata la gen- te, quantunque sia il mio mestiere. Brutto mestiere vivere a costo del male altrui! Tu" soggiunse rivolto

CENERE

663039
Deledda, Grazia 4 occorrenze

gridò, rivolto all'ubriaco: «E dunque, palandrone, alzati e fingi di aiutarci ... ». Efes fece atto di sollevarsi, ma subito Nanna si ribellò: «Ed io

soltanto un'idea fissa, una malattia mentale, il pensiero costantemente rivolto a quella donna? Ma trovavasi ella veramente a Roma, e la ritroverebbe

prepotente rivolto all'insù fra due guancie molto paffute, quei due occhi scintillanti alla luna, fra due bende ricciolute di capelli rossicci

cose avrò da dirgli!», pensava. «Gli dirò: io sono stato in carrozza e tu no.» «Perché diavolo vai a Nuoro?», insisteva l'omone, rivolto ad Olì. «Ebbene

Cerca

Modifica ricerca