Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareva

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parassiti. Commedia in tre atti

230081
Antona-Traversi, Camillo 3 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Pareva il finimondo!

Pagina 178

. Si è tanto parlato di questo lavoro, che a tutti ieri sera pareva di conoscerlo. La commedia, in cui - come nelle Rozeno - Camillo Antona- Traversi

Pagina 303

, come nel Lucifero di Butti pareva l'artista nato per il Lucifero. A. B. .Il Giornale del Popolo, an, III, n. 417 ; Genova, giovedì 31 gennajo 1901.

Pagina 307

PROFUMO

662651
Capuana, Luigi 22 occorrenze

, canticchiava con voce roca e stonata - pareva gemesse e si lamentasse - dando secchi e frequenti colpi di accetta a un ramo da abbattere. Per ciò egli

cattiva sorte stesse in agguato a tramargli qualche crudele sorpresa. Gli pareva im- possibile che la disdetta, da cui era stato perseguitato fin

passo decisivo. L'attitudine di Eugenia lo metteva in imbarazzo. Era gradito? Era sgradito? Non lo sapeva con certezza. A volte gli pareva di sì, a volte

, si era gettata sur una seggiola, coprendosi la faccia con le mani, tremante di spavento al subitaneo rovescione che pareva dovesse sommergere il

qualche settimana, invece, pareva che un pensiero fisso e tormentoso lo spingesse a fare rapide apparizioni in camera o nel salottino. "Ti occorre

confessarvi e al medico e all'amico. Con voi non posso servirmi d'una pietosa bugia come, ricordate? con la vostra signora. Il male pareva vinto. Non più

! ... Se no, l'esattore ha la scusa bell'e pronta. Pareva che con le nuove esattorie tutto dovesse andare come per incanto e ci troviamo più

traverso le fronde degli alberi le finestre illuminate della casa che già gli pareva di riconoscere. A questo punto, come se nella sua memoria fosse

Madre santissima!" Le pareva che quell'avvenimento avrebbe risoluto mirabilmente ogni difficoltà della sua vita. In che modo? Non ne aveva un'idea chiara

dottore lo imitò. Dalle piante che sormontavano la grotta due uccellini, pigolando, pareva accompagnassero la preghiera che il dottore mormorava a capo

l'inferma, pareva proprio un fantasma se interrogava insistentemente, se sollecitava un servizio, se dava ordini a Dorata, al Padreterno, a Zuccaro o

povera donna. Pareva ch'ella non si potesse adattare a una poltrona diversa da questa, diventata, dopo sì lungo tempo, muta confidente di tutti i di

cinguettio, con quella luce, con quei canti, con quelle grida, larghe ondate d'allegria dilagavano nello stu- dio e pareva animassero fino i volumi del

senza vento. La chiesetta, immersa nella semioscurità, pareva piena di mistero. Sull'unico altare, una statua di legno dorato, la Madonna col Bambino

stendardo, che pareva fendesse il cielo coi luccicori della sua stoffa tramata a lamine d'argento e ricca di ricami d'oro. Indi, a due a due

bene, la crisi è terminata. Niente di grave; si rassicuri." Patrizio guardava, inebetito, quella strana figura alta, magrissima, e che pareva avesse

sguardi pieni di tenera compassione, pensoso per quel tono di voce da lui nota- to poc'anzi. Gli pareva vi si rivelasse evidentissimo il segreto

morte della suocera? Le pareva uno scherno. "Parliamo di cose allegre" riprese Giulia. "Ho qui, in gola, qualcosa che mi fa groppo: mi confiderò con lei

piacesse ..." egli la invitò. "Il tempo di fumar questo sigaro." E si avviarono. Eugenia era triste. Si sentiva vinta sin dalla sera scorsa. Le pareva

magra, schiacciata ai lati, che col gran naso adunco pareva volesse spinger- si a scrutarla nel profondo petto, cominciava a divenirle un tantino

già accaduto tra loro (e gli pareva impossibile!) qualcosa che somigliava a una sospensione di affetto, da cui si sentiva oppresso come da un in

pareva non potesse star ferma. Benedetta, la seconda, rimaneva diritta su la vita, impalata, con un sorriso da cui venivan messi in mostra i brutti

CENERE

663041
Deledda, Grazia 12 occorrenze

. Gli pareva di esser un altro; di aver cambiato vestito, smettendone uno lacero e stretto per uno nuovo, soffice e comodo. Era il bacio di Margherita

pareva di amarla e di poterla redimere, e di rendere così la mia esistenza utile. Invece l'ho uccisa. Che farò ora? Che ne farò della mia libertà? Della

, che pareva velasse ma lasciasse intravedere un mondo di sogni ineffabili. Nei crepuscoli verdognoli, rischiarati da nuvole rosse che serpeggiavano

giallo di donna ammalata, che guardò la vettura con due grandi occhi verdognoli, pieni di stupore. La cantoniera desolata pareva l'abitazione della fame

cui immense chiome pareva sovrastassero le montagne grigie e paonazze dell'orizzonte. Mentre il padre zappava, curvo sulla distesa verde-chiara del

. Anania si tolse rapidamente il cappello, mentre pareva che il riflesso della camicetta illuminasse anche il suo viso: Margherita gli sorrise, e mai

, spaccato nel mezzo, pareva composto da due ciliegie. Dalla cuffietta rossa, legata sotto il mento sporgente, uscivano due bende di lucidi capelli neri

passò la notte sotto le mura del castello e vide una dama con una lunga coda d'oro che pareva una cometa. Oh, Nostra Signora mia del Buon Consiglio, tu

perché gli pareva che a tavola, coi signori, non avrebbe potuto aprir bocca per la soggezione e per la gioia. Dopo il pranzo Margherita usciva in

. «Ebbene, lasciami dire! Mi ricordo che provavo difficoltà a parlare in dialetto. Mi pareva d'essere in un mondo nuovo!» Lo studente guardò suo padre e

astuto e indurito di prima. Solo durante le lunghe e frequenti assenze del padre, egli, solo in casa, diventava serio: pareva sentisse la

serpillo, finché gli parve d'esser giunto ad una cima altissima. Il sole era scomparso, ma dietro le montagne turchine dell'orizzonte pareva che grandi

Vita intima

683525
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

dell'abolizione, che pareva cosa tutta locale di lontani paesi e di altre genti, da non toccare gli estranei , divenne per effetto della emozione e

Cerca

Modifica ricerca