Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figlie

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662641
Capuana, Luigi 6 occorrenze

assieme con lei e davano con- sigli a ogni prova dell'abito, infastidendo la sarta. Poi, quando quel tramenio cessò e le figlie del sindaco diradarono le

- cubo. Per questo tutti e due accolsero con vivissimo piacere la nuova visita delle figlie del sindaco, che un giorno irruppe- ro rumorosamente nel

Le figlie del sindaco vennero tre giorni dopo, accompagnate dal padre e dalla serva. "Abbiamo inteso che la sua signora è stata poco bene" disse il

di casa, o degli scarsi avvenimenti della giornata: una visita delle figlie del sindaco, una sciocchezza detta dal Padreterno, una storditaggine di

trattenne. "Imparerà. E le sue signore? Eremite anche esse? Oh, è troppo! Un giorno o l'altro, condurrò qui le mie figlie, che desiderano tanto di

persone che salutavano famigliarmente le figlie del cavaliere, Ruggero, e, non senza un sorri- so di compiacente meraviglia, l'Agente e la sua signora

CENERE

663040
Deledda, Grazia 1 occorrenze

,» disse Nanna, «io lo so; egli è pazzo. Ha chiesto la mano delle figlie del medico; voleva o l'una o l'altra! L'hanno cacciato via col manico della scopa

Vita intima

683529
Vertua Gentile, Anna 3 occorrenze

sono che, nonostante le loro idee, affidano i figlie le figlie in collegi religiosi. E una volta che le figliuole , — specialmente le figliuole

sacri. Vi sono famiglie di contadini ove al focolare non sono che i vecchi genitori. I figli e le figlie se ne sono andati tutti; messe le ali

le figlie e con le ancelle, estranea a tutto quanto non fosse l'azienda domestica. Ma la donna moderna non può nè deve essere una semplice Cenerentola

Cerca

Modifica ricerca