Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dirle

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parassiti. Commedia in tre atti

230128
Antona-Traversi, Camillo 2 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Va a dirle che faccia presto...perchè Silvio è su' carboni....

Pagina 181

- Sono venuta a dirle la bell'azione che tu mi hai fatto...dopo tutte le altre!

Pagina 96

PROFUMO

662647
Capuana, Luigi 9 occorrenze

mettere assieme i loro dolori, quantunque cotanto diversi. Poteva mai dirle che ella faceva quel triduo per impetrar pace al suo povero cuore? Poteva mai

, nel- l'attimo, l'occasione, il pretesto per dirle quel che non gli era mai riescito di dire e che, gli soffocava il cuore e lo faceva soffrire e

, diventava stizzosa, intrattabile. Non osavo più dirle nulla, per paura di far peggio; ma le stavo attorno, la sorvegliavo, tornando più spesso dall'ufficio

stata malata di febbre. Ci baciammo, e restammo un gran pezzo abbracciati. Sentivo affollarmisi alle labbra tante e tante cose da dirle; e non

capito." "Dunque perché domandarmelo?" Ruggero rimase alquanto imbarazzato dal tono delle risposte; poi soggiunse: "Per dirle che mio padre esagera

temerei di non essere creduto se non potessi dirle: os- servi!" "Nuovo, assurdo per voi, non per la scienza, m'immagino." "Dopo quell'accesso nervoso

canticchiava a fior di labbra per distrarsi; e si rimproverava di chiamarla, nel suo interno, sprezzantemente: la vecchia! Come dirle: Mam- ma

occhi di tanto in tanto. "Che cosa dirle? Come farle intendere la strana gelosia della mamma? ... Ah, mamma! Ah, mamma!" E poc'anzi gli era sembrato di

sentimento, la baciò rapidamente e si affrettò a dirle: "Guarda!" Additava un piroscafo impennacchiato di fumo, che attraversava la tremolante luminosa

CENERE

663046
Deledda, Grazia 6 occorrenze

quanto volevo dirle. Sua figlia mi avverte che ritira la promessa di matrimonio, stretta fra noi con consentimento Suo. Margherita Le spiegherà

dirle una cosa». Ella entrò e si buttò a sedere accanto a lui: ansava per le scale salite di corsa, era insolitamente rossa, con la fronte lucente di

piangere tutta la notte, e sebbene il giorno prima ella lo avesse bastonato, provò una grande pietà per lei: avrebbe voluto dirle: «Tacete, mamma mia

dirle qualche cosa e lo accompagnò fuori. «Gesù, Gesù, Santa Caterina bella!», proruppe, appena seppe tutto. «In che mondo siamo noi! Anche gli

proponeva di far venire Olì a Fonni senza dirle il perché. «Giacché ti ostini! Ma va là! io la lascerei tranquilla; come ha camminato sinora camminerà

scriverò a Margherita, le dirò tutto. Ma che posso dirle? E se quella donna fosse morta? Perché devo rinunziare alla felicità? Non lo sa, forse

Cerca

Modifica ricerca