Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vuole

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662642
Capuana, Luigi 12 occorrenze

vuole per moglie? ... Mi vuole per moglie? ... Mi vuole?" "E ... quel tale?" le disse il dottore, chinandosele all'orecchio. Giulia arrossì. "Sempre

prosa letteraria

di Dio; la vita vi ba- sta, per ora." Patrizio scrollò la testa. "Credere è una gran cosa!" disse. "Ma non crede chi vuole." "Forse è vero. In gioventù

prosa letteraria

! ... Mi fa arrossire lei!" rispose Eugenia con voce turbata. "Questo maledetto profumo che non vuole andarsene via? ... Non capiscono, lei e Patrizio

prosa letteraria

" rispose Giulia. "Oh, con le buone maniere, gli si fa fare quel che si vuole!" "Ed è proprio bella costei?" domandò Eugenia, con aria distratta. "Pare una

prosa letteraria

mano, balbettando: "No, no! Resti qui. Dove vuole andare?" "Non dovevano farlo! Non dovevano! ... Ah Giulia! Giulia!" Mugolava, più che parlare, si

prosa letteraria

casa, senza vederci dietro quella malombra! Papà non vuole; la mamma non vuole! ... E costei fa la civettona! Eccolo là!" soggiunse, tirando Eugenia

prosa letteraria

! Che vuole? Di bello non ha altro che la posizione ... e il clima ... e le campagne ..." "E gli abitanti cortesi" aggiunse Eugenia. "Senta" le disse

prosa letteraria

Padreterno!" "Non siete allegro oggi" disse Patrizio. "Come vuole che sia allegro? Solo, senza un cane che mi voglia bene ..." "Vi vogliamo bene noi." "Per

prosa letteraria

allora sarò morto ... Dio vuole così! Sia fatta la sua volontà." E con accento più fermo riprese: "Ascoltatemi bene. Se avete fiducia in me, dovete

prosa letteraria

qui! Che cosa fate qui! ..." Vuole insomma strappare a ogni costo dagli occhi di Eugenia la benda che le impedisce di vedere? E il viso scurito di

prosa letteraria

vuole che faccia il povero Padreterno che non se n'intende? Guardi." E aperse l'armadio. Alla vista di quelle teste di cera con occhi di vetro, di quelle

prosa letteraria

te, no, per colei. Ma non posso andarmene via, per farle largo. Il Signore non mi vuole; mi lascia qui, in castigo de' miei peccati, forse; forse, pe

prosa letteraria

CENERE

663043
Deledda, Grazia 10 occorrenze

Varvara, ho tutto!» «Ma allora perché studi?» «Perché la mia innamorata vuole ch'io diventi dottore.» «E chi è la tua innamorata?» «La figlia del

prosa letteraria

Tatàna. «quell'immondezza di Franziscu Carchide vuole sposare Margherita Carboni.» «Non è così!», disse Anania, irritato. «Non capite niente!» «Sì

prosa letteraria

, scaturiva irrefrenabile come una sorgente che non vuole più scorrere sotterra. Questi paragoni, - dell'ombra e della sorgente improvvisa, - venivano

prosa letteraria

signor Carboni era stato al molino per vedere il cavallo. «Dice che è orribilmente dimagrato.» «Diavolo, ha lavorato tanto: cosa vuole il padrone? Anche

prosa letteraria

?» «Quando Dio vuole. Devi sapere che tuo padre prima veniva a trovarci, io lo conosco, sai.» «Com'è?» chiedeva Anania, corrugando le ciglia, con un

prosa letteraria

veduta?» «Sicuro che l'ho veduta. Mio padre non vuole che io vada da lei, ma io ci vado egualmente. È grassa, vestita da signora. Io non l'ho

prosa letteraria

: «Ella diceva sempre, sempre: "Oh, me ne andrò, vedrete, me ne andrò, anche se egli non vuole. Gli feci abbastanza del male, zia Grathia mia: ora

prosa letteraria

? Sono io forse disonorato? Che colpa ho io? Ella mi vuole, sì, ella mi vuole, appunto perché sono figlio delle mie azioni. Chi sa, del resto, che quella

prosa letteraria

muro, se non hanno altro da fare?» «Tu non capisci, figlia», disse la vedova, triste e fiera. «È il destino che vuole così. Ora ti racconterò perché

prosa letteraria

te, se vai via di qui, dove andrai?» «Dove Dio vuole ... » «Dio?», proruppe Anania, dandosi forti pugni sul petto. «Dio ora vi comanda di obbedirmi

prosa letteraria

Vita intima

683524
Vertua Gentile, Anna 5 occorrenze

, sentimenti attitudini e funzioni differenti con corrispondenti diritti e doveri. L'uomo d'oggi vuole nella donna la compagna; cioè una creatura, che come lui

prosa letteraria

quanto dice l'illustre professore « L'uomo vuole nella donna un essere che non solo lo ami, ma che anche lo comprenda. Vuole in lei un cuore che

prosa letteraria

colpa è del padre: poichè non la società lo disarma, ma è lui stesso che non sa o non vuole adoperare i mezzi che la legge gli consente: egli è perciò

prosa letteraria

. Tutti seguivano le pratiche religiose, e se non le seguivano per bisogno di fede, le seguivano per abitudine, per calcolo, per imitazione se si vuole

prosa letteraria

rigoroso della parola. La miscredenza fredda, risoluta, che ha coscienza di ciò che dice e vuole la miscredenza sistematica, per convinzione (non cerco se

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca