Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ramo

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662647
Capuana, Luigi 4 occorrenze

cosa fa?" "Mi arrampico a questo mandorlo." "No; può cascare!" "Ho studiato ginnastica." "No!" ella insisteva, vedendolo salire lestamente di ramo in

prosa letteraria

, canticchiava con voce roca e stonata - pareva gemesse e si lamentasse - dando secchi e frequenti colpi di accetta a un ramo da abbattere. Per ciò egli

prosa letteraria

sorriso di vegetazione e di luce, quasi non se n'accorgessero o non se ne curassero. La gabbia coi cardellini pendeva da un ramo del mandorlo accanto

prosa letteraria

- polate di taccole che gracchiavano saltellando da un ramo all'altro e, volato a stormo e fatto un giro per l'aria, tornavano a posarsi, continuando a

prosa letteraria

CENERE

663039
Deledda, Grazia 2 occorrenze

lei pareva ad Anania, fattosi uccello, il fremito arcano d'un ramo fiorito sul quale egli poteva posarsi e cantare.

prosa letteraria

è soggetto.» «Per lo meno, però, è un monomaniaco. D'altronde anche la pazzia è un mistero psicologico complicato; un albero il cui ramo più potente è

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca