Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fede

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662636
Capuana, Luigi 7 occorrenze

ignorante!." Bravi. La Chiesa proclama: Miracolo! Io sto con la Chiesa. Ed ecco, uno, due, tre scienziati di buona fede, che ora ci vengono a dire: "È vero

prosa letteraria

, una grazia particolare da chiedere. Ma oramai ella perdeva a poco a poco anche la fede; lassù non l'ascol- tavano da un pezzo! "Gesù, Giuseppe e

prosa letteraria

petto un senti- mento che offendeva tutto in lei, pudore, fede, ragione; e più maravigliata che la sua ragione, la sua fede, il suo pudore, la sua

prosa letteraria

possibile; quella buona signora ..." "La colpa non è sua!" "Vostra? Non me ne persuado. Vivete da eremita; siete un santo, se non per fede, per le

prosa letteraria

per la stanza, accennandole con le mani di abbassare la voce, supplicandola, col gesto, di cal- marsi, di prestargli fede. Le andava dietro

prosa letteraria

?" insistette Ruggero. "È di buona fede, è persona pratica certamente; prende gli uomini pel loro verso ... All'Agente, a te, a me, non direbbe mai che la

prosa letteraria

del nostro matrimonio parevano proprio insormontabili, e io cominciavo a disperare, se qualcuno fosse venuto a dirmi: "Abbi fede; tra non molto tu sarai

prosa letteraria

CENERE

663044
Deledda, Grazia 3 occorrenze

buona fede? Ecco, egli cammina pensieroso attraverso la stanza: zia Tatàna lo guarda, pallida, oppressa ... ». «Dio, Dio, che accade mai?», gemé Anania

prosa letteraria

voce era cupa, cavernosa. «Avete qualche carta?» «Cosa?» «Qualche carta», spiegò zia Grathia. «Sì, la fede di nascita?» «Sì, la fede di nascita», ella

prosa letteraria

chiedere né aspettare aiuto da nessuno; doveva bastare a se stesso. S'alzò, si pettinò accuratamente e cercò nel cassetto la sua fede di nascita. «Prendilo

prosa letteraria

Vita intima

683529
Vertua Gentile, Anna 5 occorrenze

romana è la più diffusa e la più fortemente organizzata. Una volta la fede comune costituiva nella famiglia una forza, una disciplina, un legame morale

prosa letteraria

ragione che molte famiglie, essendosi ormai staccate dalla fede, non vogliono che questa venga comunicata ai figli. Ma si può forse insegnare dalla

prosa letteraria

' inferiorità che avvilisce e irrita. Non ci sono più basse condizioni, non ci sono più umiliazioni che impediscano a l'uomo di conoscere se stesso e d'aver fede

prosa letteraria

giustamente profonda la fede in quel principio, sommamente benefico allo scopo, se con venerazione occolto, ma, diciamolo, ancor più, se da cuori

prosa letteraria

accadeva nel resto d'Italia, in Piemonte era altra cosa. « A fronte di pochi novatori, l'antica fede popolare stava salda sulle antiche sue basi

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca