Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dire

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662651
Capuana, Luigi 19 occorrenze

, nel- l'attimo, l'occasione, il pretesto per dirle quel che non gli era mai riescito di dire e che, gli soffocava il cuore e lo faceva soffrire e

prosa letteraria

di pausa "possono accadere tante cose!" "Che intendi dire?" "Niente." Eugenia la fissò, turbata: "Che intendi dire?" Tutt'a un tratto Giulia

prosa letteraria

avvenuta. "Senza potermi dire una sola parola!" Non sapeva darsene pace. Non se ne sarebbe consolato più mai! Il suo pensiero stava fissato

prosa letteraria

distrattamente, tanto per dire qualche cosa. "Il vero Padreterno, signora, era mio nonno, che faceva questa parte nel Mistero, ai tempi dei tempi, quando

prosa letteraria

labbra a compas- sione. "Non riesce a parlare affatto affatto? Che tormento dev'essere non poter dire, in fin di vita, una sola parola al pro- prio

prosa letteraria

, al cospetto del proprio figlio che invoca soccorso per lei, arrestarsi e poter dire freddamente: "Vedi! Non m'ingannavo!" passava il segno. Il suo

prosa letteraria

- n'intrusa in casa sua" lasciami dire, lasciami sfogare! "Spetta a me sapermi a poco a poco cattivare il suo cuore!" Non sono riuscita. Ho tentato tutti i

prosa letteraria

, dal suo cuore, della sua ragione ... "Ma spiegati, infine!" esclamò dolorosamente. Non era facile! "La colpa è anche mia" egli riprese a dire, tentando

prosa letteraria

nido nel rosaio" notò Patrizio. Eugenia alzò le spalle. "Ma che cosa hai insomma?" egli esclamò. "Non ti si può dire niente!" Eugenia muoveva

prosa letteraria

ignorante!." Bravi. La Chiesa proclama: Miracolo! Io sto con la Chiesa. Ed ecco, uno, due, tre scienziati di buona fede, che ora ci vengono a dire: "È vero

prosa letteraria

. "Come sono brutti!" "Ecco la confraternita dei nobili" indicava la signora Bisicchia. "Tutti in bianco." "Dei nobili spiantati, bisogna dire

prosa letteraria

ristretti in queste celle!" "Ci si deve star bene" entrò a dire Giulia, la minore, brunetta corta e pienotta, con occhi, labbra, mani irrequieti, e che

prosa letteraria

. Uno dopo l'altro, passeremo tutti per là. Chi ha fatto la vita, ha fatto la morte. Vuol dire che dev'essere così." "Quanto alla morte" disse Giulia "il

prosa letteraria

recitare un requiem, facendo con la mano un rapido segno di croce. "Era anche questa una selva di convento" riprese a dire. "Non vi sono più venuto da

prosa letteraria

mormorava. Queste parole però non se le sentiva scaturire dal cuore, ma suggerire dalla riflessione. Diceva così, perché si soleva dire così, perché tante

prosa letteraria

occasione di ritornare addietro con la memoria; e s'indugiava nei ri- cordi, sfoggiando altera compiacenza, quasi per dire al suo passato: "Vedi? Alla

prosa letteraria

vi conosco bene, signora mia. Vuol dire che prima avevate maggiore fiducia in me ... sì, sì!" "Oh, dottore!" Protestava per cortesia; ma quella faccia

prosa letteraria

, che forse intendeva ripetergli tante cose sentitesi dire e ridire prima del matrimo- nio, subito, come per compensarsi, rivolgeva a Eugenia la

prosa letteraria

non sappia che cosa fare o dire. Eugenia, in piedi dinanzi a Ruggero, cercava di scusare alla meglio l'amica. Ine- sperta, innamorata cieca, Giulia, con

prosa letteraria

CENERE

663034
Deledda, Grazia 8 occorrenze

ne innamorò e fuggi con lui. Ella soleva dire, mi ricordo: "Mio padre mi ha diseredata, ma non importa; gli altri si tengano le loro ricchezze, io mi

prosa letteraria

. «Ebbene, lasciami dire! Mi ricordo che provavo difficoltà a parlare in dialetto. Mi pareva d'essere in un mondo nuovo!» Lo studente guardò suo padre e

prosa letteraria

vanità e il desiderio dell'inverosimile, che una volta gli avevano fatto dire a Zuanne l'incontro dei banditi sulla montagna, in un lontano tramonto

prosa letteraria

si slanciava già col pensiero, doveva dire addio, lentamente, giorno per giorno, al mondo umile e triste nel quale s'era svolta la sua fanciullezza

prosa letteraria

, e per così dire pareva trafiggesse il silenzio con un getto di freccie sibilanti. In quel lamento era tutto il dolore, il male, la miseria

prosa letteraria

. L'altro giorno, però, mi mandò a dire che stava meglio ... » Un fremito, invano represso, percorreva tutte le membra di Anania. Quanta miseria, quanta

prosa letteraria

cerchiati, gli badava appena e rispondeva distratta. «Torneremo stanotte?», egli chiedeva. «Perché non me lo avete lasciato dire a Zuanne? È lontano

prosa letteraria

io solo!» «Va, che tu non possa più ritornare! Ma io ... io lo dirò a ... a zia Tatàna» (sì, ora si vergognò di dire mia madre!). «Spia!», proruppe

prosa letteraria

Vita intima

683530
Vertua Gentile, Anna 7 occorrenze

famiglia) si può dire che sia diminuita la recondita simpatia morale , che siano rallentati gli affetti, per mancanza d' intimità. E la causa della

prosa letteraria

famiglia nè di stato. Nel secolo XIX la religione, si può dire, si sia, salvo le eccezioni, rifugiata presso la donna e gli ignoranti. Infatti le

prosa letteraria

senso spesso entra a dire, lo voglio, er timore di non essere obbedito. Effettivamente, tutto fa propaganda di disobbedienza fra i giovani; prima la

prosa letteraria

dire un ufficio di conservazione e di progresso sociale, non diventino un elemento di sociale dissoluzione. Nel secolo XIX, o meglio verso la fine del

prosa letteraria

evidente che non si può dire a questi: « Fate questo , fate quest' altro perché io voglio così ». Non vi possono essere comandi fra uguali; non soffre

prosa letteraria

, ma linda, i fanciulli lavati, pettinati e ravviatini. Ricordo d'aver sentito, alcuni anni sono, una popolana, dire con convinzione : « Per essere

prosa letteraria

, e fanno impegni per affidarli, anche senza bisogno, agli istituti di allattamento. E che dire delle altre molte appartenenti alle classi agiate, che

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca