Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dico

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662636
Capuana, Luigi 6 occorrenze

. "Grazie; ma occorre pure che abbia fede io in me stesso. Il caso è, non dico grave; ma da non prendersi alla leggera. Intanto, l'essenziale mi sembra che

prosa letteraria

stomaco. Dico bene, signor Agente?" "Da quel Padreterno che siete" rispose Patrizio sorridendo. "Perché vi chiamano Padreterno?" domandò Eugenia

prosa letteraria

cattiva idea dei marzallesi, se non si degna neppur di avvicinarli. Dico per chiasso. Perché dovrebbe u- scire da questo convento che pare una reggia? Il

prosa letteraria

spolverati bene questa mattina." "Spolvera, ti dico" ripeteva Eugenia, con voce velata dal turbamento che voleva nascondere. E si metteva a discorrere

prosa letteraria

" rispose Eugenia. "E donna Geltrude?" domandava Benedetta a Patrizio. "Io me la dico assai con la sua mamma. Si può entrare a salu- tarla?" "Certamente

prosa letteraria

. "Bellissima." "È di buon augurio." "Perché?" "Non canzonarmi, se te lo dico." E soggiunse esitante: "Pel triduo".

prosa letteraria

CENERE

663034
Deledda, Grazia 5 occorrenze

del suo amico. "Ebbene", dico io, "che bisogno hai tu dell'argenteria di quel cavaliere?" "No", risponde mio marito, "io sputo sulla forchetta che

prosa letteraria

schifosa!», gridò zio Pera, minacciandola col randello. «Aspetta, aspetta un po' ... » «Ebbene, cosa dico io? Voi cercavate d'insegnarle l'ave-maria

prosa letteraria

dico. Era lei certamente.» «Ed io ... io l'ho vista!», egli ripeté, e si strinse il capo fra le mani, torcendoselo, preso da una collera violenta

prosa letteraria

. Ebbene, figlio mio, io ti dico una sola cosa: interroga la tua coscienza e vedrai che essa ti risponderà che non si deve ingannare il proprio

prosa letteraria

come un uomo maturo. «Maestro Pane, mio padre, zio Pera, quel bugiardone di Franziscu Carchide, zia Corredda, tutti vi dico insomma ... » «Che cosa

prosa letteraria

Vita intima

683528
Vertua Gentile, Anna 2 occorrenze

dalla chiesa. « Guardimi il cielo di considerare la scienza per se stessa quasi madre della miscredenza e nemica della religione ! Quando dico che la

prosa letteraria

di se stesso: « Io sono deista : dico deista e non panteista o libero pensatore. Il mio deismo non ha nulla di comune con un ateismo dissimulato; non

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca