Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662648
Capuana, Luigi 7 occorrenze

di Dio; la vita vi ba- sta, per ora." Patrizio scrollò la testa. "Credere è una gran cosa!" disse. "Ma non crede chi vuole." "Forse è vero. In gioventù

prosa letteraria

cuore, e ne soffriva e insieme ne provava un senso di sollievo e di ristoro. In alcuni momenti non osava di credere ai propri occhi, ai propri orecchi e

prosa letteraria

era un brutto sogno! Poteva non credere ai propri occhi vedendo giacente nel letto il corpo mal vivo che guardava fisso? Poteva mai dubitare udendo la

prosa letteraria

; non più! Doveva essere così. Aveva mai risposto a quei gridi con parole, con atti che potessero far credere a Eugenia di essere stata intesa? Era

prosa letteraria

" replicò Eugenia con forza "hai mentito, facendomi credere che sarei stata, sono tue parole, la regina di casa tua!" "Che cosa sei?" "Niente! Persona

prosa letteraria

soffocare. Però, udito nel corri- doio i passi di Patrizio, si rannicchiò e chiuse gli occhi per farsi credere addormentata. Lo sentiva andare e

prosa letteraria

credere che non mi nascondi più nulla?" "Oh! ... Te lo giuro ... Questo ... è un'altra cosa" s'affrettò a rispondere Eugenia, asciugandosi gli occhi con

prosa letteraria

CENERE

663046
Deledda, Grazia 2 occorrenze

primo giorno che La conobbi; e mi fa ancora credere che esista la bontà umana. E il dovere della riconoscenza verso di Lei mi anima ancora a vivere

prosa letteraria

di credere e perché Anania l'aveva abituata a ritener vere le cose più inverosimili, suggestionato egli stesso dalle sue fantasie. Così, verso i primi

prosa letteraria

Vita intima

683529
Vertua Gentile, Anna 3 occorrenze

. Tutti credevano o volevano mostrare di credere, e neppure gli indifferenti si ribellavano a l'uso dei sacramenti. Vi erano abitudini religiose che

prosa letteraria

: « Non senza profondo dolore e serio timore guardiamo a la nostra gioventù. A 12 anni il fanciullo cessa di credere in Dio, nella famiglia e nello

prosa letteraria

ciò l'essere diminuita, se non del tutto scomparsa, l'autorità paterna e l'essere a questa succeduta la tenerezza eccessiva ; così si suoi credere e

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca