Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condizione

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662636
Capuana, Luigi 2 occorrenze

capitato. Dalle punte delle dita specialmente? Proprio così." "Che cosa significa?" "Senza dubbio, una condizione eccezionale dell'organismo, indizio

prosa letteraria

rumore d'una lor breve disputa, che lo respingeva, quasi con un urto, alla coscienza della propria condizione di funzionario, ai minuti par- ticolari delle

prosa letteraria

CENERE

663038
Deledda, Grazia 2 occorrenze

, tra fanciulli di ogni condizione e di ogni carattere, e cominciava ad aver sentore della scienza del bene e del male. Si vergognava già

prosa letteraria

; non aveva studiato, non aveva mai sentito la vergogna della sua condizione sociale; lavorava, faceva il mandriano, era anche lui un po' semplice come

prosa letteraria

Vita intima

683530
Vertua Gentile, Anna 5 occorrenze

; che anzi, per la maggior parte, le donne reclamano come un beneficio, come una necessità la sovrana legge del lavoro. Spesso è la stessa condizione di

prosa letteraria

della debolezza, della miseria, perfino del pentimento, un sincero desiderio, di elevare la condizione del povero e dell'ignorante. Filantropia è la

prosa letteraria

ingentilire la condizione della sua famiglia. Anche nelle famiglie del popolo, è entrato un certo sentimento di rispetto per la donna e nella donna il

prosa letteraria

' agitazione della società attuale. Mai come nel secolo XIX fu sentita la necessità di migliorare la condizione del povero materialmente e moralmente. Quasi in

prosa letteraria

tale da recare vantaggio a l'uomo in tutte le età e in ogni condizione. Ora poi che l'insieme della famiglia dipende in gran parte dall'istruzione e

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca