Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bella

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662642
Capuana, Luigi 12 occorrenze

- na delle Grazie. Dovrebbe venire anche lei. Si divagherebbe e prenderebbe una bella boccata d'aria libera; le gioverebbe tanto!" "Non posso" rispose

prosa letteraria

tutti i giorni." "Tutti i giorni no; quando possiamo." "Bella comodità avere una chiesa a due passi! Entrano per la sagrestia, è vero? Ce l'ha detto il

prosa letteraria

vedendo che Eugenia stava a guardarlo con ansietà, quasi per scrutargli l'animo, aveva rotto il silenzio domandandole: "Come ti senti?" "Bella giornata

prosa letteraria

cieco! Ascolti le parole d'un vecchio; se le scriva qui, nella mente (e mi scusi! ... Ha moglie anche lei, e giovane e bella): si guardi dai mosconi

prosa letteraria

" rispose Giulia. "Oh, con le buone maniere, gli si fa fare quel che si vuole!" "Ed è proprio bella costei?" domandò Eugenia, con aria distratta. "Pare una

prosa letteraria

della bella stagione, progettavano quasi ogni giorno lunghe passeggiate fuori il paese, e Ruggero non mancava mai, trovando nella compagnia e nella

prosa letteraria

notizia. "Signore, perdonatemi! ..." esclamò, levando gli occhi al cielo. Nella viva luce del corridoio si sentì aprire il cuore. "Se fosse vero, bella

prosa letteraria

patite; che era stata bella, ma che della bellezza serbava traccia soltanto nella severità dei lineamenti, accresciuta dallo squallore della carnagione e

prosa letteraria

, non bella, nè invidiabile, ma da contentarsene in mancanza di meglio. Non era egli rima- sto e non rimaneva tutto di lei pur soggiacendo alle

prosa letteraria

lei. Non negarlo. Hai paura!" "Paura di mia madre?" "Sì! Sì! Sì!" Patrizio rimase interdetto. Colei che si vedeva davanti, altera e bella nel

prosa letteraria

bella vista!" Vedendole cavare di tasca il fazzoletto bianco e portarlo alla faccia come per soffiarsi il naso, Angelica si precipitò anche lei verso la

prosa letteraria

dalla fanciullezza, fosse ora cessata d'improvviso, appena en- trata in casa di lui la bella e gentile persona divenuta da tre mesi la dolce compagna

prosa letteraria

CENERE

663044
Deledda, Grazia 12 occorrenze

... » «Non dir bugie ... » «Ti giuro che non mentisco. Perché dovrei mentire? Tu sei la più bella, tu sei la più gentile, la più dolce tra le fanciulle

prosa letteraria

. Egli la chiamava ed essa volgeva il viso illuminato dal bagliore del crepuscolo, e gli sorrideva voluttuosamente. «Dove vai, bella?», egli chiedeva

prosa letteraria

campi. Era una ragazza quindicenne, alta e bella, con due grandi occhi felini, glauchi e un po' obliqui, e la bocca voluttuosa il cui labbro inferiore

prosa letteraria

degli occhi lucenti. Quella notte Anania la sognò così, bella e colorita come l'arcobaleno, ed anche nel sogno provava il dolore d'essere stato chiamato

prosa letteraria

? Oh, bella, perché questo è il suo paese. Essa cuciva a macchina, in una sartoria di Torino; era stanca ed è tornata.» Un grave silenzio seguì a queste

prosa letteraria

più!» «Perché? Venga qui alla finestra, signora Maria, guardi che bella luna! Ebbene, non le piacerebbe fare un pellegrinaggio alla Madonna di Gonare

prosa letteraria

si sapeva né come né perché; possedeva una bella bottega, con cinque o sei lavoranti, vestiva in borghese, parlava affettato, e si permetteva di fare

prosa letteraria

Bustianeddu, ansante, «l'ho scampata bella.» «Hai sentito il fischio? Eppure ho fischiato forte.» «Niente. Ho sentito invece il passo di due uomini, e mi

prosa letteraria

, ma ancora bella, grassa e bianca, con dolci occhi castanei circondati di piccole rughe, e un po' di baffi biondi sul labbro rialzato. Ella era

prosa letteraria

tu debba sposare una ricca e bella fanciulla: ah, non è stata stupida quella fanciulla. Ma perché non mi hai tu scritto prima di venire? Ah, figlio

prosa letteraria

, attraverso il cui velo egli intravedeva orizzonti mai prima sognati. Come era bella e facile la vita! Egli si sentiva forte, bello, vittorioso: tutte le

prosa letteraria

bella e più sublime che una volontà eterna ed infinita abbia potuto creare! Ed egli viveva; ed egli doveva la vita alla misera creatura che ora gli stava

prosa letteraria

Vita intima

683530
Vertua Gentile, Anna 3 occorrenze

, bella, un essere che a pena tocca la terra; i suoi piedi non rasentano la polvere, le sue mani non lavorano; e questa adorazione è un omaggio a la

prosa letteraria

più sordi, ma già dolenti e deploranti la dura necessità, della schiavitù. E giovavasi del femminile compianto , colorando la bella immagine della

prosa letteraria

, pulita, sana e bella. C'è chi si lagna e si rammarica, deplorando i facili costumi che in tutte le classi sociali ora danno desolante spettacolo. Carlo

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca