Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paese

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247681
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il cav. Nicolò Giannotta, un editore che si è ormai conquistato un posto invidiabile tra i primissimi del nostro paese, insieme ad alcuni volumi dei

Pagina III

. Il Paese di Palermo 5-6 luglio 1899.

Pagina X

di quanto diciamo. C. PADIGLIONE. Il Paese di Napoli, 29-30 giugno 1899.

Pagina XI

giornale: un volumetto delizioso dove Antonio Fogazzaro ci narra alcune sue impressioni di paese, alcune sue bonarie osservazioni scolastiche, alcune

Pagina XIV

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412914
Giulio Bizzozero 24 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'istituzione dei sanatorii si diffonda, a beneficio dei tubercolosi d'ogni classe e d'ogni paese.

Pagina 104

fosse riserbato soltanto ai ricchi, ma venisse esteso anche alla popolazione operaia, la quale in un paese industriale è così numerosa, e rappresenta

Pagina 106

sue risorse aumentano in proporzione della gravità con cui la tubercolosi è diffusa nel paese. Infatti, essa è più frequente nelle regioni ove più fitta

Pagina 113

paese.

Pagina 116

La beneficenza nel nostro paese è inesauribile, e gl'innumerevoli istituti, che in ogni regione e sotto svariate forme la rappresentano, ne sono la

Pagina 117

potente focolaio d'infezione, atto a diffondere la sua azione malefica così nell'Istituto stesso, come nel paese che lo circonda. Non credo, però, che

Pagina 121

guadagno, la mette in migliori condizioni di vita, poi perché dagli ospiti del sanatorio vengono diffuse nel paese, coll'esempio, le norme più adatte a

Pagina 123

Sono volumi preziosi, perché col dare una specie di fotografia delle condizioni sanitarie del paese, riescono la guida più sicura per coloro che si

Pagina 13

nel trasporto del malato, il quale, poi, oltre all'essere esposto alle noie e alle fatiche del lungo viaggio, si troverebbe in paese di costumi e

Pagina 130

sanatorii varii d'assai. In un paese montuoso come la Svizzera, essi sono a grandi altezze: quello di Berna a Heiligenschwendi è a 1140 metri, quello di

Pagina 132

paese, e a fornire esca sempre nuova e più abbondante al divampare del contagio. Quanto maggiore pertanto è il progresso industriale di un paese, tanto

Pagina 157

mettendo in azione buone leggi sociali, si riducesse il nostro paese ad essere un terreno sempre meno propizio all'attecchire dei contagi? Si

Pagina 159

Un illustre chimico ha detto che la civiltà di un paese si misura dalla quantità di sapone che consuma. Io credo di essere più nel vero affermando

Pagina 161

Da queste cifre si può dedurre il danno economico portato dalla tubercolosi in un paese. Esso è incomparabilmente più grave di quello della più parte

Pagina 22

Si metta in proporzione questa cifra, data da una sola città, col complesso delle città d'un paese, poi si aggiungano le spese di mantenimento e di

Pagina 24

questi sforzi doveva mutare, di necessità, a seconda del concetto che i medici dell'epoca o del paese si erano fatto della malattia, e specialmente

Pagina 28

accertato, che essa varia assai da paese a paese, e che, anzi, può variare di non poco nello stesso paese. Così, per esempio, limitandoci all'Italia

Pagina 63

presentato la reazione della tubercolosi. Si può quindi calcolare che in quel paese, dove l'industria del latte e dei suoi derivati è una delle più

Pagina 66

dei bacilli tubercolari nel latte soltanto in quelle zone di paese ove stanno le città, le borgate o i villaggi che le hanno inserite nei propri

Pagina 73

paese. Si noti, che l'esistenza di bacilli tubercolari nel burro del mercato è un fatto tutt'altro che eccezionale.

Pagina 73

all'uomo, ma in tutto il paese. Il che si può fare con sicurezza di risultato cogli stessi mezzi che si pongono in opera contro i contagi umani, cioè

Pagina 74

sulla diversa diffusione della tubercolosi nelle varie classi o nei diversi gruppi in cui è divisa la popolazione di una città o di un paese. È un

Pagina 88

statistiche italiane; ma avrei potuto citare statistiche d'ogni paese, perché p. es. nel Belgio la mortalità per tubercolosi nelle campagne è di un terzo

Pagina 88

Differenze non minori si possono trovare in uno stesso paese a seconda delle condizioni in cui le fabbriche lavorano; nelle fabbriche ben ventilate

Pagina 95

VORTICE

678760
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

forse fatto di per sé, anche per non aumentare in paese le proprie antipatie, contentandosi di acquistare a buon mercato il podere. Tutto ciò gli rimaneva

Cerca

Modifica ricerca