Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412710
Giulio Bizzozero 50 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'importanza sociale della difesa contro la tubercolosi appare evidente, per poco che si considerino il numero e la gravità delle malattie cui

scienze

Pagina 1

pareti dei vasi sanguigni, e di cui abbiamo un esempio purtroppo frequente e conosciuto nella tisi.

scienze

Pagina 10

In breve, i cardini su cui posa l'efficacia dei sanatorii nella cura della tisi sono: l'aria pura, l'alimentazione abbondante e un relativo riposo

scienze

Pagina 105

Ora, secondo quelle provvide leggi sociali, di cui la Germania seppe dotarsi in questi ultimi vent'anni, ogni operaio deve essere inscritto tanto in

scienze

Pagina 110

La rapidità con cui l'Istituto anseatico sviluppò la sua azione a beneficio dei suoi associati tubercolosi è dimostrata dallo specchietto seguente

scienze

Pagina 113

sue risorse aumentano in proporzione della gravità con cui la tubercolosi è diffusa nel paese. Infatti, essa è più frequente nelle regioni ove più fitta

scienze

Pagina 113

condizioni in cui vi si trovano assai più atte a peggiorare il loro stato che a migliorarlo, danneggiano quei malati pei quali sarebbe indicata la cura

scienze

Pagina 121

misero, che deve conservare certe apparenze d'agiatezza, quantunque le entrate, su cui può contare, non superino quelle di un operaio, e gli rendano

scienze

Pagina 125

La località in cui si erige il sanatorio deve essere di facile accesso, e possibilmente poco lontana da una stazione, allo scopo, non già di favorire

scienze

Pagina 133

numero dei morti per tubercolosi fu di 58977, di cui 33302 devonsi ascrivere alla sola tubercolosi polmonare. Con altre parole, di 1000 morti per

scienze

Pagina 14

Una questione che entra direttamente nell'argomento della costruzione dei sanatorii è quella che riguarda il numero dei letti di cui lo stabilimento

scienze

Pagina 142

Sono passati i tempi in cui i tubercolosi, al pari degli altri ammalati febbricitanti, si mantenevano a dieta. L'esperienza ha dimostrato che

scienze

Pagina 147

malati, ci siano: un medico, che dirige tutto il servizio interno, un economo, la cui moglie sorveglia la lavanderia e la cucina, tre infermieri, una cuoca

scienze

Pagina 152

3.° È necessario che l'Autorità s'adoperi efficacemente a migliorare le condizioni igieniche della popolazione. È un compito cui attende da un pezzo

scienze

Pagina 157

3.° Ai 59 mila morti dati dall'elenco nosologico dovrebbero pure essere aggiunti tutti quegli altri, in cui la tubercolosi non produsse direttamente

scienze

Pagina 17

4.° Per ultimo, a carico di questa malattia devono anche essere messi tutti quei casi, di numero affatto ignoto, in cui una malattia tubercolare

scienze

Pagina 17

in cui l'uomo è più proficuamente operoso.

scienze

Pagina 22

dell'esperienza; poiché i metodi di indagine, di cui allora poteva disporre la scienza, non erano tali da poter condurre a conclusioni sicure.

scienze

Pagina 28

scopo di procurargli aria pura e di renderne innocui gli sputi, in cui principalmente si riponeva il principio contagioso della malattia; prescritte

scienze

Pagina 29

distruzione vi si accumula, rimanendo però sempre circondata da un sottile strato di tessuto vivente, in cui stanno disseminati i tubercoli di più

scienze

Pagina 3

III. Vuole che, seguìta la morte del tisico, chi avrà assistito al medesimo, e a cui saranno state consegnate le robe inventariate, sia obbligato a

scienze

Pagina 30

V. Proibisce agli eredi di tali infermi il poter vendere ai rigattieri o rivenditori, ecc., durante un mese dopo la morte, in cui si ordina gli

scienze

Pagina 30

Questi erano i concetti cui s'informavano le discipline sanitarie della prima metà di questo secolo, e che dominavano ancora in tutta Europa poco più

scienze

Pagina 31

Questo punto essenziale della questione venne risolto dalle famose ricerche di Koch, di cui venne data notizia al mondo scientifico nel 1882. Koch

scienze

Pagina 33

Gli esperimenti del Villemin hanno fornito la base su cui posa la teoria della tubercolosi, dimostrandola malattia infettiva, trasmissibile per

scienze

Pagina 33

presenza nel mondo esterno sarà limitata a quei punti in cui si trovano gli animali che li producono e li diffondono intorno a sè, e meno difficile quindi

scienze

Pagina 36

, v'è notevole differenza a seconda della via che tennero per abbandonare l'organismo in cui furono prodotti.

scienze

Pagina 37

d'infezione, di cui devesi tener conto quando si studino le misure da prendere per limitare la diffusione della tubercolosi.

scienze

Pagina 39

di una ferita. Si racconta di una cameriera, cui si sviluppò un'ulcera tubercolare alla mano nel punto in cui si era tagliata pulendo una

scienze

Pagina 40

comune pel quale la tubercolosi si diffonde nella specie umana. È quindi della più alta importanza lo studio dei vari modi in cui questa diffusione può

scienze

Pagina 40

in quelle sale di tubercolosi, in cui si fa osservare ai malati con rigore la prescrizione di non sputare mai altrove che nella sputacchiera. Quivi la

scienze

Pagina 50

cui la malattia, ancora ne' suoi primordi, permette di continuare a vivere in società, e occuparsi di affari; moltissime, poi, sono le persone che non

scienze

Pagina 54

Però il provvedimento radicale cui si deve tendere è questo, di far perdere a tutte le persone sane l'abitudine dello sputare. Lo sputare, per quasi

scienze

Pagina 55

alterazioni tubercolari dei bovini sono assai piccole, può darsi che si siano creduti sani degli animali in cui non si riuscì a trovare dei piccoli

scienze

Pagina 66

, anche questa ha le sue eccezioni: si danno dei casi, cioè, in cui le prime alterazioni tubercolari si manifestano in organi profondi, senza alcun

scienze

Pagina 7

corpo. La tubercolosi secondaria può aver sede in qualunque organo, mentre la primaria, naturalmente, si manifesta in quelle parti soltanto, in cui i

scienze

Pagina 7

Conviene pertanto ricorrere ad una misura più radicale, e combattere la tubercolosi animale, non soltanto nelle zone in cui riesce più pericolosa

scienze

Pagina 74

come tubercolosi; il 2.° quelli in cui la tubercolosi è così avanzata, che si riconosce anche senza la tubercolina; il 3.° quelli che, non

scienze

Pagina 75

durevole alterazione, pur conservando quella virulenza di cui daranno prova alterando organi lontani e profondi, dove vengono portati dalla corrente

scienze

Pagina 8

natura dell'organo colpito, sia della rapidità con cui il processo vi si diffonde e della possibilità che trova di propagarsi ad altri organi. Queste

scienze

Pagina 8

popolazione, e dalle condizioni in cui si esercitano molte professioni. - Conseguenze che ne derivano per la prevenzione della tubercolosi.

scienze

Pagina 80

Non ho bisogno di spendere parole per mettere in evidenza l'importanza del principio, che nelle condizioni in cui d'ordinario ha luogo il contagio un

scienze

Pagina 82

piuttosto lo sviluppo armonico dei vari organi del corpo, il giusto equilibrio delle loro funzioni, e l'energia, la rapidità e la regolarità con cui

scienze

Pagina 82

con cui la tubercolosi uccide famiglie intere.

scienze

Pagina 84

sulla diversa diffusione della tubercolosi nelle varie classi o nei diversi gruppi in cui è divisa la popolazione di una città o di un paese. È un

scienze

Pagina 88

Come l'addensamento della popolazione, così anche le condizioni in cui si trovano gli operai nel lavoro esercita una grande influenza nella

scienze

Pagina 90

Tolgo, p. es., dal volume pel 1892 dell'Annuario Statistico Italiano, in cui si tien conto di quasi 200 mila maschi morti per qualsiasi malattia in

scienze

Pagina 90

tubercolosi, che è conseguenza delle condizioni di vita, in cui si trovano cittadini ed operai.

scienze

Pagina 91

Danni gravissimi si hanno pure in quelle professioni in cui l'operaio inspira dell'aria carica sia di vapori o gas irritanti, sia di polveri di varia

scienze

Pagina 93

Differenze non minori si possono trovare in uno stesso paese a seconda delle condizioni in cui le fabbriche lavorano; nelle fabbriche ben ventilate

scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie