Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acqua

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412408
Giulio Bizzozero 17 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma i sanatorii finora istituiti non sono, di fronte al numero dei malati adatti alla cura, che una goccia d'acqua nel mare.

scienze

Pagina 108

d'acqua. - Disposizioni interne dello stabilimento. - Le gallerie pel riposo. - Capacità dei sanatorii. - Costo. - Alimentazione dei ricoverati - Personale

scienze

Pagina 129

questo sarebbe portata dall'acqua scorrente dal monte.

scienze

Pagina 134

E indispensabile che lo stabilimento sia fornito di acqua pura ed abbondante (almeno 150 litri al giorno per persona); perciò nella scelta del

scienze

Pagina 135

d'acqua per tener umida l'aria. Quanto all'illuminazione, quando si può, si scelga l'elettrica.

scienze

Pagina 138

Il riscaldamento sia esteso alle latrine, le quali avranno un closet ad acqua, possibilmente connesso con un sistema di fogne e coll'irrigazione

scienze

Pagina 139

acqua. Ora, prescindendo dai sali e dall'acqua che si trovano ad esuberanza in qualunque alimentazione, importa assai che la quantità delle altre tre

scienze

Pagina 148

buona lavatura con acqua bollente.

scienze

Pagina 164

po' di acqua che ne copra il fondo, o meglio, una soluzione 5 per cento d'acido fenico, o 10 per cento di lisolo. Si svuotino spesso, e, versatone il

scienze

Pagina 167

d'acqua. - Disposizioni interne dello stabilimento. - Le gallerie pel riposo. - Capacità dei sanatorii. - Costo. - Alimentazione dei ricoverati - Personale

scienze

Pagina 187

, sia perché vi sarebbero in uno stato di diluzione enorme, sia perché il tubo gastro-intestinale degli adulti, ove penetrerebbero coll'acqua, non è

scienze

Pagina 37

il malato, o, almeno, gli oggetti usati da questo devono tosto essere resi innocui, tenendoli immersi, per esempio, per alcuni minuti nell'acqua

scienze

Pagina 42

Dopo che le sputacchiere sono state svuotate devono essere lavate e risciacquate con acqua caldissima, possibilmente con acqua bollente.

scienze

Pagina 54

A me pare utile di colorare l'acqua aggiungendole una piccola quantità di un colore di anilina, p. es. di metil-violetto. Con una spesa affatto

scienze

Pagina 54

della torba, che poi si brucia, e meglio ancora uno straterello d'acqua (non troppo alto, perché non rimbalzino fuori delle goccie quando ci cade lo

scienze

Pagina 54

torba, che poi si brucia, e meglio ancora uno straterello d'acqua (non troppo alto, perché non rimbalzino fuori delle goccie quando ci cade lo sputo

scienze

Pagina 54

Da alcuni si raccomanda di tener nella sputacchiera, anzichè dell'acqua, una soluzione disinfettante, per esempio d'acido fenico al tre per cento, di

scienze

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca

Categorie