Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carne

Numero di risultati: 204 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290385
Vialardi, Giovanni 50 occorrenze

Supposto por 6 persone: mettete in una pentola di adatta grandezza 2 chilogrammi di carne di culaccio di bue e dell’acqua fredda da coprire la carne

cucina

Pagina 014

22. Zuppa alla Regina (Reine), di volaglia. — Sventrate e nettate una gallina tenera, ponetela in una pentola con 2 chilogr. di carne magra di

cucina

Pagina 030

Salsa bruna, detta spagnuola, fatta con sugo colorito o colla cottura di qualunque carne braisée;

cucina

Pagina 044

Servitevene o per piatto o attorno a carne o volaglia alla braise.

cucina

Pagina 055

Si fanno allo stesso modo con gli avanzi di carne tagliati, marinati e avviluppati nella pasta, aggiungendo, se si vuole, un po' di prezzemolo fritto.

cucina

Pagina 081

29. Volaglia o carne qualunque alla villeroy. — Avrete un pollastro cotto e tagliato, marinato come sopra N. 28, oppure qualunque carne arrostita e

cucina

Pagina 090

28. — Volaglia o piccioni o carne in marinata. — Nettate e fate cuocere un pollo, od arrostite due piccioni nel burro, e, cotti teneri, sugosi

cucina

Pagina 090

Malaga.— Potete pure far salsiccia con carne di montone, lepre, selvaggina, volaglia, osservando però la dose che è di due parti di lardo e 3 di carne che

cucina

Pagina 091

14. Arrosto di lonza o d'altra parte di vitello. — La carne che si confà meglio arrostita è quella di animale giovine, e le parti più adatte sono la

cucina

Pagina 120

34. Intingolo di vitello. — Prendete un chilogramma di carne di vitello della parte che desiderate, o spalla, o collo, o altra; tagliatela a pezzi

cucina

Pagina 128

35. Intingolo di vitello alla contadinesca. — Avrete della carne rosolata con cipolle già fritte con burro ed un po' di lardo; aggiungetevi 20 patate

cucina

Pagina 128

12. Collo e spicchio di petto alla campagnuola. — Prendete un chilogramma di carne di montone o di collo o di spicchio di petto; sgrassatela, fatela

cucina

Pagina 133

La carne del maiale si cucina quasi in ogni modo come quella di vitello, sia arrostita che stufata.

cucina

Pagina 141

1. Della lepre e coniglio e loro qualità. — La lepre ha la carne rossa e molto nutritiva; la lepre di montagna o collina è migliore di quella della

cucina

Pagina 143

4. Sautés di lepre in salmì al vino di Malaga. — Prendete la carne delle coscie ed i filetti della schiena d'una lepre; snervati, tagliati a filetti

cucina

Pagina 144

1. INTRODUZIONE. — La carne del pesce in generale è poco nutritiva e quella del pesce di mare è più nutritiva di quella del pesce d'acqua dolce. Il

cucina

Pagina 167

28. Filetti senza reste di luccio o d'altro pesce per ragazzi o ammalati. — Prendete 2 ettogrammi di carne di luccio, netta dalle reste e pelle

cucina

Pagina 177

è un pesce ordinario, molto squamoso, pieno di reste, ha la carne bianca, floscia; preso fresco e fritto (Vedi n. 5, fritture magre) od alla

cucina

Pagina 181

2. Aringa cotta alla maître d'hôtel. — L'aringa ha la carne grassa, di un eccellente gusto, ma è un po' pesante allo stomaco; abbonda essa nel mare

cucina

Pagina 183

d’hôtel. — La laccia è un pesce di mare che risale nel fiume in primavera: è piuttosto ordinario, ha la carne saporita, ma pesante allo stomaco.

cucina

Pagina 186

25. Dell'orphie e modo di cuocerlo. — L’orphie o beccaccino di mare, ha carne ordinaria e poco stimata.

cucina

Pagina 191

29. Pesce sgombro (maqueron) all'inglese. — Lo sgombro ha la carne grassa e gustosa, ma un po' pesante allo stomaco.

cucina

Pagina 192

35. Della triglia e modo di cucinarla. — La triglia è un pesce di color rosso, molto stimato; ha carne bianca d'eccellente gusto e facile a digerirsi.

cucina

Pagina 193

28. Aspic o carne mista con gelatina. — Fate una buona gelatina agretta, ben chiara e forte di colla (vedi n. 3 freddi); mettetene dello spessore

cucina

Pagina 239

30. Chaud-froid di carne velata di salsa fredda con gelatina. — Fate una buona gelatina agretta e forte di colla (Vedi n. 3 freddi); ponetene un

cucina

Pagina 240

3. Modo di conservare la carne fresca col latte. — Sfregate la carne che volete conservare con un po' d'aceto o sugo di limone; posta in una terrina

cucina

Pagina 301

4. Modo di conservare la carne nell'acqua. — Disossate un po' la carne che volete conservare; legata con filo spago, ponetela in un tegame di terra

cucina

Pagina 302

9. Modo di conservare la carne col sale. — Ucciso l'animale, sventrato, netto, raffreddato, tagliato a pezzi, disossatelo; se volete conservarlo

cucina

Pagina 304

Arrostire, vuol dire friggere in fretta per fare prendere colore alla carne.

cucina

Pagina 311

Braciuola, fetta di carne o specie di costoletta arrostita in fretta.

cucina

Pagina 311

Graticola, ordigno di cucina sopra il quale si arrostisce carne, pesce, selvaggina, pollame.

cucina

Pagina 311

Forbire, vuol dire dare bella forma alla carne o pollame od altro.

cucina

Pagina 311

Lardatoio, arnese di cucina che serve per impiantare dei pezzetti di lardo entro la carne, cioè piccarla; havvene di varie dimensioni, e son fatti

cucina

Pagina 311

Ravioli od agnelotti, involtini di pasta ripieni di tritume di carne, erbe, cacio, uova.

cucina

Pagina 312

Lonza, pezzo di carne confezionato a forma di galantina col lombo privato delle costole e ravvoltolato

cucina

Pagina 312

Steccare, forare con uno stecco o meglio con la punta di un coltello o col lardatoio la carne per mettervi o lardo o prosciutto o droghe o altro.

cucina

Pagina 312

di qualunque carne

cucina

Pagina 314

Carne farcita alla Dauphine

cucina

Pagina 319

Id. id. o carne in marinata

cucina

Pagina 319

Id. o carne qualunque alla Villeroy

cucina

Pagina 319

Stufato o pasticcio di carne per ammalati

cucina

Pagina 330

Aspic o carne mista con gelatina

cucina

Pagina 331

Id purée di carne mista con gelatina

cucina

Pagina 331

Insalata di carne in salsa tartara con gelatina

cucina

Pagina 331

Chaud-froid di carne velata di salsa fredda con gelatina

cucina

Pagina 331

Id la carne nell'acqua

cucina

Pagina 335

Id la carne fresca col latte

cucina

Pagina 335

Modo di conservare la carne col sale

cucina

Pagina 335

Modo di trar partito dei ritagli di carne

cucina

Pagina 335

insieme formando l'oliva intiera); cuocetele 5 minuti nell'acqua bollente; avrete del sugo ridotto della cottura della carne che vorrete guernire delle

cucina

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca