Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tirannia

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uomo delinquente

469551
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel medio Evo, a Firenze, la tirannia dei nobili preparò il trionfo dei popolani grassi: e gli abusi di questi provocarono, a loro volta, la chiamata

Pagina 293

Così la tirannia dei patrizi a Roma, per quanto sconfitta, condusse prima a Saturnino, a Catilina, poi alla dittatura di Cesare; e questa produsse a

Pagina 293

artificiata dagli offesi o dai difensori e alla quale i più onesti giurati sono schiavi involontari? E qual peggior tirannia del resto dell'ignoranza

Pagina 484

Duello. - E lo stesso dicasi delle penalità pel duello. Esiste o non esiste, ora, questa tirannia del costume che spinge altri al duello, in quei

Pagina 570

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568308
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Agnini. Io avrei molte cose da obbiettare a ciò che ha detto il ministro; ma la tirannia del regolamento m'impone di limitarmi a prendere atto delle

Pagina 58

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sistema di schietta tirannia si denomini libertà; poiché che cosa più facile d' applicargli una parola? Quanti sciocchi poi la raccolgono, quasi avessero

L'ANNO 3000

677783
Mantegazza, Paolo 4 occorrenze

soppresso l'individuo e la libertà era morta per la mano di chi l'aveva voluta santificare. Alla tirannia del re e del parlamento si era sostituita una

cittadino era riuscito a fuggire dalla tirannia di Niccolò III per recarsi all'Eguaglianza, alla Metropoli del socialismo, allo Stato parlamentare; ma

qui, dove si dovrebbe lasciare all'affetto e al dolore tutti i loro santi diritti, lo Stato si intromette con troppa tirannia. - Ma no, Maria mia, lo

dell'intervento governativo nelle cose della scuola, ed egli dice che se le Religioni di Stato furono strumento di tirannia e di oscurantismo in