Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statua

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Donnine a modo

193971
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche volta di accompagnare alcuno che in una chiesa si reca soltanto per visitarvi un dipinto, o una statua. Non per questo vi è lecito dimenticare

Pagina 24

Nel sogno

248208
Matilde Serao 1 occorrenze

sublime potere di creare, che da un vile fango trae la statua, la persona, il monumento, la città, il mondo. Plasmatrice inarrivabile, la fantasia, in noi

Pagina 21

Ero e Leandro

338157
Boito, Arrigo 4 occorrenze

(si ode la fanfara di Ariofarne. Ma Ariofarne sarà già entrato in scena e si sarà nascosto dietro la statua di Apollo)

che s’arresta davanti alla statua della Dea, imponendo silenzio alla fanfara).

, oleandri verdeggiano davanti alle colonne e da tutti i punti della scena. Nel mezzo la statua di Venere, a destra la statua d’Apollo. La porta del

e col diadema, il Dadùco portante una fiaccola, l’Epìbomo il quale erge sulle braccia una piccola statua d’argento della Dea, l’Idràno coll’acqua

L'uomo delinquente

473584
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trovato, appena uscito di carcere la prima volta, ove posare il suo capo disgraziato, si era messo a dormire sotto la statua di Cosimo il vecchio... Dopo

Pagina 480

morto pieno d'onori e d'anni, ed ha una statua collocatagli certo per volere di molti italiani, quel ministro mediocrissimo di mente, che, se pur non

Pagina 613

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

religiosi, fece collocare la statua del sonno, con altre disposizioni di simil genere. Di poi alcuni legislatori e governatori di quel tempo andarono in

Giacomo l'idealista

663179
De Marchi, Emilio 4 occorrenze

stanza dove le pie signore tenevano un vecchio altarino colla statua dell'Addolorata sotto un tempietto di fiori di carta. Donna Gesumina che era

poteva piú essere ritardato. La sua persona, avvolta in una vestaglia floscia di flanella, spiccava sul fondo verdognolo delle pareti, come una statua

altra volta, entrando nella stanzetta, trovava la disgraziata seduta sul letto, colle mani morte sui ginocchi, immobile come la statua della

corpo, cogli occhi aridi e fissi, col cuore inerte, indurita, come una statua. Quando il giovane scomparve dietro la casa del fattore, venendo a un

L'ANNO 3000

677895
Mantegazza, Paolo 8 occorrenze

caratteri d'oro sul Palazzo della Scuola. Al Palazzo della Scuola si sale per una larga scalinata, alla cui sommità proprio nel mezzo si vede una statua

le mille volte, dipinta, incisa; scolpita da per tutto. Nel centro della chiesa si innalza una statua d'oro massiccio, cogli occhi di diamanti e che

, copiato dall'antico Partenone. Dinnanzi alla porta principale una statua colossale di marmo, un angelo colle ali spiegate, come se volesse spiccare il volo

Gita ad Igeia. - La statua innalzata ai medici più illustri dell'antichità. - L'anticamera dei malati. - Le sezioni dell'Igeia. - La visita ad un

sani e sarete a metà del cammino che conduce alla felicità. Siate forti e sarete liberi. Davanti al Ginnasio si innalza una statua colossale e bella

, che morì nell'anno 2654 e di cui vedrete la statua nel parco qui vicino accanto a quelle del Volta e del Watt. Qui dove siamo vedete in altrettanti

. Sull'ingresso una statua gigantesca della Libertà domina alta e sublime, come per esprimere l'indirizzo nuovo preso dal lavoro umano nell'anno 3000, ma

per gettare in gesso o in bronzo una statua. Si hanno modelli di case di vario prezzo, fatti di una lega metallica duttile e resistente all'ossidazione

Teresa

678495
Neera 2 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bellezza; e nemmeno le sue guancie e il suo mento non avevano quelle linee pure, che facevano somigliare la zia ad una statua di marmo. Era dunque

Pagina 74

, Teresina, somigli a una statua. Di' su qualche cosa. La cognata osservò che era meglio lasciarla rinvenire a poco a poco, finché si fosse avvezza

Pagina 90