Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: latina

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uomo delinquente

470540
Cesare Lombroso 9 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

con predominio evidente fra le popolazioni a razza Semitica (Sicilia, Sardegna, Calabria) e Latina (Lazio, Abruzzi) in confronto a quelle di razze

Pagina 29

Carità Latina. - Quanto più circoscritta è in confronto la carità latina mi risulta dalle informazioni che ho attinto all'illustre Bodio per quanto

Pagina 372

italiana, latina, francese e di aritmetica; ma col patto che essi alla loro volta venissero ad aiutarlo nell'insegnare il Catechismo, e nel fare la

Pagina 378

Qui la razza anglo-sassone ha vinto, e di quanto, la razza latina!

Pagina 384

ricordato nella razza latina o tutt'al più nutrito, certo mai educato.

Pagina 395

Nè la cooperazione del pubblico è nella carità latina diretta, continuata, quasi, in associazione col fondatore e al più è solo di denaro e non di

Pagina 395

Uno dei segni più abituali per tali indicazioni, è il patterau di cui esistono due tipi: l'antico a tridente; il nuovo a croce latina.

Pagina 44

Ma pur troppo, almeno nella razza latina, i mezzi preventivi sono un sogno d'idealista; questo mondo avvocatesco che ci regge e che dalla difesa o

Pagina 448

catena dei classici, così dannosa al benessere ed alla libertà latina.

Pagina 617

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619737
Chinaglia 28 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Con gli uomini che siedono attualmente al Governo io divido l'antico pensiero che la convenzione monetaria latina sia utile non solo ai rapporti dei

Pagina 3846

nostro paese e si erano disseminati nel territorio dell'Unione Latina. La Convenzione del 1893 ebbe rapida e completa esecuzione per parte del Ministero

Pagina 3846

in tempi difficili per la convenzione monetaria latina, io la difesi strenuamente anche a fronte di uomini verso i quali professo la più alta stima e

Pagina 3846

al Governo ed ai negoziatori di quella convenzione, come ne rendiamo omaggio agli Stati contraenti della Lega latina. Ma la convenzione del 1893, se fu

Pagina 3846

siano giunti i negoziati cogli altri Stati della lega latina per temperare e completare gli accordi del 1893. Invito il Governo a dirci se egli intende…

Pagina 3848

Zeppa. Ora le dirò il perchè, onorevole Saporito. Bisogna ricordare qual'è la posizione dell'Italia di fronte agli Stati dell'Unione latina

Pagina 3849

un'altra grave eccezione alla lega latina.

Pagina 3849

Più tardi l'Italia volle abolire il corso forzoso; ed anche in questa occasione fece un'altra grave eccezione alla convenzione latina, poichè

Pagina 3849

La Convenzione latina attuale non dice che questo: La Svizzera, avendo urgente bisogno di provvedere alla sua circolazione, gli Stati della Lega

Pagina 3849

credo che sarebbe tale un'obiezione da metterci in una posizione sconveniente di fronte agli altri Stati della Unione latina.

Pagina 3849

d'argento per abitante? Se ciò non le venisse conceduto, essa avrebbe tutto il diritto di uscire dalla Lega latina.

Pagina 3849

troviamo ancora nella Unione latina, noi dobbiamo togliere quello sconcio della circolazione dei biglietti di piccolo taglio, e dobbiamo mettere in

Pagina 3849

Noi abbiamo consentito perchè a due intenti obbedivamo: l'uno quello di mantenere illesa l'unione monetaria latina e per ragioni finanziarie nostre e

Pagina 3850

nostra interna, che si collegavano con l'osservanza dei patti della lega latina; sono esse le questioni alle quali ha alluso or ora l'onorevole Ferraris.

Pagina 3850

provvedimenti definitivi intorno alla circolazione delle Banche di emissione. Quindi restringo il mio discorso alla Convenzione monetaria latina.

Pagina 3850

sciolga la lega latina, ovvero si dichiari per tutti gli Stati della lega latina il principio che io difesi per la prima volta, che oggi vedo difeso

Pagina 3850

carichi! Un altro paese della lega latina prese in più benevola considerazione l'idea della

Pagina 3850

Con queste dichiarazioni, riservando intatti tutti i problemi collaterali della circolazione che si collegano coll'Unione monetaria latina, non

Pagina 3851

per la nostra circolazione interna, il quale però non poteva in alcuna guisa turbare i fondamenti sui quali si fonda la Unione monetaria latina. Quando

Pagina 3851

oltre non dica. Ciò che ho detto significa che sotto forma di naturalizzazione degli spezzati d'argento in tutti i paesi della lega latina o modificando

Pagina 3851

l'Unione monetaria latina, la naturalizzazione degli scudi sarebbe già avvenuta.

Pagina 3852

circolare negli Stati dell'Unione latina alla parità dell'oro, a 15 e mezzo; vuol dire togliere all'Italia il beneficio di tenere i suoi scudi d'argento che

Pagina 3852

latina, si trovavano in imbarazzo per la circolazione della moneta divisionale.

Pagina 3852

d'argento avesse fatta condizione sine qua non del suo assenso alle domande degli altri Stati dell'Unione Latina.

Pagina 3852

ora esaminiamo concede bensì agli Stati dell'Unione latina di aumentare in una certa misura la coniazione delle monete divisionali d'argento, ma non

Pagina 3852

argento sarebbero tali, che riterrei un cattivo affare per il nostro Paese il denunziare con quest'atto l'Unione monetaria latina. Ma ora si tratta

Pagina 3852

. Ove l'Italia avesse il disegno di denunziare la Lega latina, gli atti addizionali alla convenzione, che sono del 1885, stabiliscono con tanta equità

Pagina 3853

evitare questo rischio. Perchè l'obbligo dell'Italia di ritirare gli scudi non dipende solo da noi, può sorgere dalla denunzia della Lega latina. Se noi

Pagina 3853

Giacomo l'idealista

663161
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

grammatica latina ai ragazzi del ginnasio. Come a chi studia per il gusto di studiare, unicamente per cavare dai libri qualche utile esperienza e qualche

dissertazione latina, quel che bastava per fargli dir corna di un uomo, che ha rovesciata la Storia romana e negato agli italiani il senso della poesia lirica

modo da formare nel loro complesso un "Novum Corpus inscriptionum italicarum" pari a quello che il Mommsen fece per l'epigrafia latina. Si trattava