Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fig

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435483
Angelo Mosso 28 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il professor Aducco scrisse coll'ergografo il tracciato A della mano sinistra sollevando 3 chilogrammi ogni due secondi (fig. 39). Dopo 26 ore di

Pagina 144

I due tracciati qui uniti (fig. 41), rappresentano il polso del professor Albertotti alle 11, e l'altro il polso scritto alle 2 dopo colazione. La

Pagina 146

Questo infatti vediamo succedere in me stesso alla Capanna Regina Margherita, fig. 49.

Pagina 240

Riferisco tre osservazioni fatte sopra me stesso (fig. 52). La prima linea in alto è il tracciato del mio respiro a Torino, scritto col pneumografo

Pagina 248

Il grande cilindro verticale che si vede a destra nella fig. 56 è la campana pneumatica. Essa consiste in un grande cilindro di ferro, fatto come le

Pagina 280

Ritornato alla pressione atmosferica di 740 mm., si scrisse l'ultima linea C in basso della fig. 57, dove si vede che il polso cerebrale aveva

Pagina 288

La seconda linea B della fig. 57 fu scritta mentre Lasagno trovavasi alla pressione interna di 400 mm. (corrispondenti all'altitudine di 5111 metri

Pagina 288

vetro come quella della fig. 56. Essendo abituato a queste esperienze si cuccia sopra un asciugamani, e sta accovacciato come se volesse dormire. Dopo

Pagina 290

facciamo attraversare una grossa boccia della capacità di 6 litri, come quella che si vede nella fig. 58. La circolazione dell'aria sotto la campana era

Pagina 291

La linea superiore della fig. 59 è il polso normale del cervello scritto con un timpano. Favre respirava 12 volte al minuto; gli avevamo detto che

Pagina 294

La linea superiore della fig. 59 verso il mezzo ha una pulsazione cerebrale che si abbassa improvvisamente, e le successive ritornano poco per volta

Pagina 295

La fig. 60 rappresenta il polso cerebrale di Favre subito dopo che gli levammo la maschera, quando egli ci aveva fatto segno di finire. La

Pagina 296

Avevo portato sul Monte Rosa una grande stadera della portata di 100 chilogrammi, rappresentata dalla fig. 61, che invece del piatto aveva un

Pagina 322

Il diagramma della fig. 62 dimostra più chiaramente il carattere di queste variazioni.

Pagina 348

Queste variazioni sono descritte nel diagramma della fig. 63.

Pagina 351

fig. 64.

Pagina 353

movimenti respiratori, portai sul Monte Rosa l'apparecchio rappresentato dalla fig.9. Un' asticella mettallica imperniata può alzarsi ed abbassarsi

Pagina 37

egualmente il disco sull'ombellico e la leva a metà, ottenni il tracciato della fig. 11. La frequenza del respiro era solo 16 al minuto, le

Pagina 38

riposo. Il cambiamento che si produce in 15 minuti quando uno è stanco, possiamo vedere nella fig. 13. Il principio della linea A B venne scritto pochi

Pagina 41

, presentano una differenza molto notevole nella frequenza del respiro. Solferino respira quasi il doppio Fig. 14.— Soldato Sarteur. Respirazione toracica

Pagina 43

Quanto alla forma del respiro si vede in Sarteur, fig. 14, che la inspirazione dura più lungo tempo della espirazione. In Solferino, fig. 15, il

Pagina 44

Guardando il tracciato a sinistra Fig. 17. - Angelo Mosso. Respirazione toracica. Prima comparsa dei periodi nella respirazione durante la veglia

Pagina 51

Per dimostrare che tale fenomeno non sta in alcun rapporto col male di montagna, riferisco un tracciato (fig. 21) preso sul Fig. 21. - Francioli

Pagina 55

Il nostro cane di quando in quando, come si vede nella fig. 23 in A B, faceva delle inspirazioni molto profonde. Questo capita spesso negli animali e

Pagina 59

sul Monte Rosa la pressione del sangue Fig. 30. — A. Mosso. — Tracciato della pressione sanguigna scritto nella Capanna Regina Margherita (4560 m

Pagina 70

, sono rappresentate nella fig. 37. Il capitano medico Abelli fece questa osservazione determinando colla percussione l'ottusità cardiaca nel caporale

Pagina 86

nella fig. 37 dalla linea nera soprastante. La punta del cuore si percepisce al sesto spazio intercostale. Dopo essere ritornato alla Capanna Gnifetti

Pagina 87

Appena giunto alla Capanna Gnifetti si determina nuovamente la posizione del cuore segnata colla linea 2 della fig. 37. Dal raffronto appare evidente

Pagina 87

L'uomo delinquente

473907
Cesare Lombroso 22 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Vedi Tav. II e Fig. 3.

Pagina 109

Quegl'inconvenienti ora però furono ovviati aggiungendo un sistema di identificazione craniografica (vedi fig. 2) consistente in due regoli metallici

Pagina 324

queste misure, ma molte altre e dal primo venuto (Vedi fig. 1), salvo però l'inconveniente comune a tutte le misure, di prestarsi cioè ad errori, se la

Pagina 324

La branca posteriore della scissura di Silvio comunica colla rolandica in 8 casi (Fig.3, 4, 6, 7, 8, 10), col solco postrolandico pure in 8 emisferi

Pagina 634

Interruzione in varii punti della frontale ascendente 9 volte: in 5 casi (Fig.1, 3, 6, 8, 11) in corrispondenza delle radici della circonvoluzione

Pagina 634

Circonvoluzione frontale inferiore spiccatamente duplice in 1 caso (Fig. 10), e con duplicità solo accennata 3 volte (Fig. 7, 8, 9);

Pagina 634

Circonvoluzione frontale superiore originantesi con 2 radici 11 volte (Fig. 1, 4, 5, 6, 8, 10, 12); raddoppiata in 3 casi (Fig. 1, 10, 12);

Pagina 634

La scissura del Rolando comunica colla prerolandica in 6 casi (Fig. 1, 2, 6, 8, 9, 11), e colla postrolandica pure in 6 casi (Fig. 1, 2, 4, 6, 8);

Pagina 634

Circonvoluzione frontale media duplice in 2 casi (Fig. 11);

Pagina 634

La branca anteriore ridotta a un sol ramo in 4 emisferi (Fig.2, 6, 10) (nei normali 1 su 160);

Pagina 634

In un emisfero (Fig. 10) si aveva spiccata duplicità della circonvoluzione frontale inferiore e della superiore, per modo da averne un tipo a 5

Pagina 634

Comunicazione della branca anteriore della scissura di Silvio col solco prerolandico 11 volte su 18 emisferi (Fig. 1, 5, 6, 7, 8, 11, 12); ma questa

Pagina 634

Il solco temporale superiore comunicante colla scissura trasversa occipitale in 7 casi (Fig. 1, 2, 5, 6, 8, 12), col solco interparietale in 3 casi

Pagina 635

La scissura postrolandica comunicante colla interemisferica in 4 casi (Fig. 1, 4, 9), e col solco interparietale in tutti meno in tre (Fig. 1, 3, 4

Pagina 635

Insula del Reil scoperta in 5 casi (Fig. 2);

Pagina 635

Operculum occipitale in 2 casi (Fig. 2, 10);

Pagina 635

Interruzione della parietale ascendente in 6 casi (Fig. 1, 2, 4, 6, 8;

Pagina 635

Manca la prima piega di passaggio esterna in 4 casi (Fig. 1, 2, 7);

Pagina 635

Manca la seconda piega di passaggio esterna in 5 casi (Fig. 2, 5, 9, 10);

Pagina 635

servono di geroglifici (V. fig. 8) che ci ha rivelato il De Blasio De Blasio, I geroglifici criminali ed i camorristi in carcere («Arch. di Psich.», 1896

Pagina 653

presenta un andamento inegualmente parallelo, non seguendone soprattutto le grandi saltuarietà, anzi nel 1860-64 essendo in opposizione (Vedi Fig. 1).

Pagina 86

Anche per la Nuova Galles del Sud che ci dà l'idea dell'Europa da qui a cento anni secondo le ricerche di Fornasari (V. Fig. 3) si hanno analoghe

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca