Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettori

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

369466
AA. VV. 1 occorrenze

dell'ing. Smreker. Il podestà farà pratiche perché i dimissionari recedano dalla presa decisione. Essi però intendono appellarsi agli elettori.

L'uomo delinquente

471468
Cesare Lombroso 7 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tutti i delinquenti ch'abbiano un potere politico, ministri, deputati, grandi elettori, giornalisti; diritto d'asilo che servì a coprire per venti o

Pagina 170

Similmente avvenne in Germania nel XVI secolo, dove la nobiltà, rappresentata dai principi elettori, avendo esclusivamente nelle mani il potere

Pagina 300

, urta il misoneismo della massa; l'uomo che ha coscienza franca e dice i mali e propone i rimedi, urta gli interessi dei grandi elettori; l'uomo

Pagina 341

dalle passioni degli elettori e degli eletti; e mentre fa loro perdere di vista gli alti ideali dello Stato, li spinge a fare molte leggi d'importanza

Pagina 442

provinciali o dagli elettori di secondo grado con sede nei Consigli e Parlamenti, e a cui potessero ricorrere coloro che si credessero lesi da pressioni

Pagina 444

Diritto d'iniziativa e «ad referendum». - E qui giova il diritto d'iniziativa, esteso a qualunque cittadino appoggiato da un certo numero di elettori

Pagina 445

centinaio di voti soltanto, altre di parecchie migliaia di elettori che fanno votare a loro modo. Cinquanta famiglie sono assolutamente devote ad una sola

Pagina 55

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568348
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

: quelli lavorano nell'ombra, si valgono della loro influenza per imporre agli elettori la volontà del Ministero, questo, colla fede che anima tutti i

Pagina 59

L'ANNO 3000

677885
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze

importante, ad ogni atto politico di grande gravità, sia pur di un ministro, di un deputato o di un senatore, gli elettori del Collegio hanno diritto di

rappresentavano i consiglieri comunali e questi alla loro volta rappresentavano gli elettori amministrativi; ma i Consigli comunali subivano il controllo dei