Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delitti

Numero di risultati: 259 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

La Stampa

369449
AA. VV. 1 occorrenze

I delitti della mafia in Sicilia.

L'uomo delinquente

467133
Cesare Lombroso 48 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tre quarti dei delitti di Svezia si attribuiscono all'alcoolismo e propriamente gli assassinii ed altri delitti di sangue all'abuso dell'alcool; i

Pagina 102

Tutti cioè i delitti d'impeto e contro le persone prevalgono nei giorni festivi su quelli di calcolo e di destrezza.

Pagina 104

I delitti di libidine in ottobre avean toccato il 28° posto e il 29° l'attentato su adulti che in novembre scesero al 24° e al 26°.

Pagina 11

6° Gli altri crimini non hanno un rapporto troppo chiaro, i delitti e le contravvenzioni scemano a preferenza quando scema il consumo dell'alcool Op

Pagina 113

Noi abbiamo poco sopra notato, come in Francia ed in Inghilterra i delitti di sangue si fanno rarissimi nelle grandi città, ove sono quasi sempre

Pagina 128

, sottrazione d'atti, delitti politici (o. c.).

Pagina 129

9. Delitti e ribellioni nei paesi caldi. - È evidente in tutto ciò il predominio non esclusivo, ma grande, del fattore termico; e ciò riesce ancor

Pagina 13

5° Invece i delitti e le contravvenzioni crescono sempre in corrispondenza delle crisi Cfr. Fornasari di Verce, op. cit., §§ 62-68..

Pagina 151

Ed anche nei paesi agricoli quando cause speciali portino una troppo rapida ricchezza abbiamo dei delitti dipendenti direttamente da questa.

Pagina 163

Questo che pare un assurdo, poichè la ricchezza diminuendo i bisogni più urgenti dovrebbe togliere molte occasioni dei delitti, è poi comprovato da

Pagina 165

Studiando, in Italia, i delitti a seconda della loro specie, Roncoroni (o. c.) ottenne i seguenti risultati:

Pagina 225

Questi ultimi si possono ritenere dunque come delitti più proprii alla natura femminile (Roncoroni, o. c.).

Pagina 226

La scarsità dei delitti contro l'Amministrazione dello Stato si spiega facilmente considerando che, relativamente agli uomini, sono pochissime le

Pagina 226

Per mostrare quanto la meno avanzata civiltà aumenti alcuni delitti, noto che, in confronto all'Italia Settentrionale, la quota di ciascuno dei

Pagina 230

Civiltà. - Se consideriamo l'influenza della civiltà sui singoli delitti, troviamo che tanto nell'uno come nell'altro sesso, ma più nel femminile

Pagina 230

Anche in Germania, mentre nel 1854 su 100 delitti, 77 erano commessi da uomini e 23 da donne, nel 1875 le cifre rispettive erano 83 e 16, così che

Pagina 231

Pei delitti contro la proprietà tanto la donna maritata come l'uomo ammogliato delinquono meno dei celibi, ma pei delitti in genere, da 30 anni in su

Pagina 232

Considerando l'influenza delle grandi città nei singoli delitti, si vede che sopratutto i ferimenti, le grassazioni e i furti sono notevolmente

Pagina 232

In conclusione: 1º La delinquenza femminile è 4-5 volte inferiore alla maschile. I delitti gravi sono commessi dalla donna in proporzione 16 volte

Pagina 234

E. N. Tarnowski, I delitti di sangue e le istituzioni sociali (Messag. Giurid., Juridicesk Vistorick

Pagina 239

Considerando in essi i delitti di sangue, secondo che premeditati o non, le varie professioni sono distribuite in guisa, che su 1 milione d'abitanti

Pagina 240

Nei commercianti abbondano i delitti contro la proprietà.

Pagina 242

Cause di delitti politici.

Pagina 288

Il Bove narra che nei Tschiucki, a -40°, non si notavano mai liti, nè violenze, nè delitti; essi sedevano apatici e amorosi fra loro.

Pagina 3

8º Le prostitute che mantengono relazioni con gente compromessa colla giustizia o che per delitti propri espiarono una pena;

Pagina 321

Nella stessa Prussia, secondo l'Oettingen, i delitti di libidine crebbero dal 1855 al 1869, come 225 a 925, ed i crimini di libidine come 1477 a 2945.

Pagina 332

Misure legislative ed amministrative. - È molto facile il seguire il vecchio indirizzo militare col dire: Se aumentano i delitti aumentiamo le pene e

Pagina 334

Noi abbiamo veduto che non è la povertà sola, come pretendevano molti, che può fomentare i delitti, ma anche la ricchezza: sopratutto se rapida ed

Pagina 358

Siccome una grande causa della miseria e dei delitti è l'eccesso della popolazione, dobbiamo organizzare e dirigere saviamente l'emigrazione dalle

Pagina 361

popolazione crebbe del 128%, i delitti del 720% (Aberdeen, Discorso, 1876). Però negli ultimi anni vi fu un decremento nei delitti (v. s.).

Pagina 46

Beccaria, Dei delitti e delle pene, XX.

Pagina 493

Beccaria scrisse «che il far vedere agli uomini che si possano perdonare i delitti, o che la pena non ne è la necessaria conseguenza, è un fomentare

Pagina 493

causa di nuovi delitti.

Pagina 494

Perfino la scuola è causa di delitti, benchè quando raggiunga il massimo della diffusione ne ottenga una diminuzione.

Pagina 518

«E la pena come sarà dosata? Si punirà, per esempio, il parricidio, il più terribile dei delitti, con la più terribile delle pene, la morte? Eh sì

Pagina 529

«In ogni delitto che per sua natura dev'essere il più delle volte impunito, la pena diviene un incentivo» (Beccaria, Dei delitti e delle pene

Pagina 561

Delitti e densità negli Stati d'Europa.

Pagina 68

Nei nostri paesi, poi, e specificando ciò che ben più importa, i delitti secondo i gradi di densità si può ancora più chiaramente intarvvedere queste

Pagina 68

Era già cosa nota che gli emigranti davano una proporzione massima di delitti.

Pagina 72

Quanto meno poi l'emigrazione è stabile, tanto più dà delitti. I Belgi che si naturalizzano in Francia vi commettono molto meno delitti degli

Pagina 73

Viceversa, Bretagna, Cher, Senna, Drôme, Vienna, Vandea hanno più figli legittimi, e meno delitti e più matrimoni e non tardivi.

Pagina 77

Quanto agli altri delitti, con evidente predominio dell'estate e della primavera, secondo Guerry abbiamo:

Pagina 8

Nei delitti contro le persone gli accusati infatti erano:

Pagina 80

I due centri urbano e rurale hanno delitti proprii. I delitti di campagna sono selvaggi, feroci, di vendetta, di cupidigia ecc.; nelle città dominano

Pagina 81

Confrontando, con Oettingen (o. c.), come nella seguente tabella, le cifre annue dei delitti in Prussia coi prezzi correnti degli alimenti

Pagina 83

Il caro del 1847 fece crescere del 24% la media dei delitti contro le persone (Wappoeus, Allg. Bewölk., anno 1861).

Pagina 84

eccezioni (nel periodo 1870-73, in cui malgrado l'aumento del grano, i delitti diminuiscono; ribassando di prezzo quasi sempre diminuiscono, come nel

Pagina 90

Non è difficile che, col tempo, si possa dimostrare l'influenza di qualche speciale alimento nel favorire alcuni delitti.

Pagina 94

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568573
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Imbriani. A parità di delitti.

Pagina 68